Il Festival di Morgana entra nel vivo con i pupi di Mancuso e il convegno La sacra scena. Si presenta Armuzze, fiaba illustrata sul Giorno dei Morti di Alessia Franco e Cristina Stassi per le Edizioni Museo Pasqualino
Dopo il viaggio nel lontano mondo delle ombre di Giava, il Festival di Morgana entra nel vivo tornando in Sicilia. E lo fa attraverso racconti epici, tradizioni narrate ai più piccoli, con una riflessione sulla cultura visuale.
Le ombre passano dunque il testimone ai loro fratelli di palcoscenico, in questo viaggio in cui il fil rouge sono i burattini, in tutte le loro declinazioni: le ombre giavanesi, certo, ma anche la migliore tradizione del teatro di burattini provenienti da tutta Italia.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a www.festivaldimorgana.it
Il programma dal 7 al 9 novembre
Domani, martedì 7 dalle 9, gli studiosi si daranno appuntamento al Museo Pasqualino per il convegno Cultura Visuale. Metodologie e prospettive della ricerca.
L’incontro, promosso dal Dottorato, dal Laboratorio di studi culturali del Dipartimento Culture e società, dal Centro di Studi avanzati dell’Ateneo e dal Museo internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, vuole affrontare la questione delle metodologie e delle prospettive della ricerca di un campo di indagine indisciplinato per definizione, situato alla convergenza tra discipline tradizionali, quali gli studi sulla letteratura, sul cinema, l’estetica, la storia dell’arte e l’antropologia visuale.
A seguire, alle 21, appuntamento con la storica Compagnia Carlo Magno di Enzo Mancuso, che metterà in scena Dama Rovenza regina di Soria.
Scopriremo la storia di una donna guerriera, dal mantello fatato e l’armatura incantata. Di chi si tratta? Ma di Dama Rovenza, naturalmente.
Il convegno riprenderà poi con la sua parte finale mercoledì 8 novembre alle 9.
Nel pomeriggio, alle 17 e ancora al Museo delle Marionette, avrà luogo la presentazione del libro Armuzze, di Alessia Franco, con le illustrazioni di Cristina Stassi (Edizioni Museo Pasqualino).
Un piccolo foro sulla carta. Una porta su un mondo magico? Il volo di un’armucciola, che approda al cielo di Palermo per raccontare storie, tra pupi di zucchero, semi e dolciumi? Avvicinatevi a sbirciare: incontrerete Nonna Agatuzza e il piccolo Raffaele, mercati storici e notti incantate, e Bradamante, la paladina coraggiosa.
Ne discuteranno con le autrici Maristella Panepinto e Rosario Perricone.
Spazio all’opera dei pupi alle 21, con Il terribile gigante Gattamugliera, ancora della Compagnia Carlo Magno di Enzo Mancuso. Dopo la morte di Dama Rovenza,
durante il cammino di ritorno per il castello di Montalbano, Rinaldo e la sua famiglia vengono assaliti da soldati Magonzesi, che, camuffati da ladroni, tentano invano di rubare i muli carichi di monete d’oro. Scoperta la verità e riconosciuto in Gano di Magonza l’artefice dell’imboscata, Rinaldo si reca a Parigi e lì iniziano i guai…
Giovedì 9 novembre, dalle 9, il Pasqualino ospiterà il convegno La sacra scena in collaborazione con la Fondazione Buttitta.
Spettacoli e feste popolari siciliane (1881) è il titolo che Giuseppe Pitrè volle assegnare alla sua prima monografia dedicata alle performance popolari siciliane ponendo così in stretta relazione due fenomeni non sempre necessariamente e immediatamente connessi. L’incontro si propone di presentare riflessioni e casi di studio relativi a performance rituali di carattere pubblico e forme di teatro religioso con il contributo di eminenti studiosi italiani e stranieri.
A seguire, alle 21, la Compagnia Carlo Magno di Enzo Mancuso metterà in scena un grande classico dell’opera dei pupi: La pazzia di Orlando.
In scena, il leggendario amore tra Angelica e Medoro. Orlando lo scopre leggendo le iscrizioni che i due innamorati hanno fatto sugli alberi. E letteralmente diverta pazzo d’amore!
Foto e schede degli spettacoli al link: https://go.wetransfer.com/t-43KKBn53vA
(segue programma)
XLVIII Festival di Morgana
Palermo 3_12 novembre 2023
Venerdì 3 novembre
Museo delle marionette
ore 18.00
INAUGURAZIONE MOSTRE
A sculpture in a play
Bachana Khalvashi
Curatori Tamta Akhalkatsi, Tinatin Sachaleli (Georgia)
Il fischio dei pupi
dalla collezione della Casa museo Antonino Uccello
ore 21.00
OMBRE GIAVANESI
La missione di Anoman
Compagnie Pantcha Indra e
Gamelan Gong Wisnu Wara (KBRI Vatikan)
Sabato 4 novembre
Museo delle marionette
ore 17.00
LABORATORIO
Il teatro delle ombre Giavanesi e il Gamelan
ore 21.00
OMBRE GIAVANESI
La missione di Anoman
Compagnie Pantcha Indra e
Gamelan Gong Wisnu Wara (KBRI Vatikan)
Domenica 5 novembre
Museo delle marionette
ore 11.00
LABORATORIO
Il teatro delle ombre Giavanesi e il Gamelan
ore 17.00
OMBRE GIAVANESI
La missione di Anoman
Compagnie Pantcha Indra e
Gamelan Gong Wisnu Wara (KBRI Vatikan)
Lunedì 6 novembre
Museo delle marionette
ore 16.00
CONVEGNO
Cultura Visuale. Metodologie e prospettive della ricerca
Dottorato di ricerca in Cultura visuale, Università degli Studi di Palermo
Martedì 7 novembre
Museo delle marionette
ore 9.00
CONVEGNO
Cultura Visuale. Metodologie e prospettive della ricerca
Dottorato di ricerca in Cultura visuale, Università degli Studi di Palermo
ore 21.00
OPERA DEI PUPI
Dama Rovenza regina di Soria
Compagnia Carlo Magno di Enzo Mancuso
Mercoledì 8 novembre
Museo delle marionette
ore 9.00
CONVEGNO
Cultura Visuale. Metodologie e prospettive della ricerca
Dottorato di ricerca in Cultura visuale, Università degli Studi di Palermo
ore 17.00
PRESENTAZIONE
Armuzze
di Alessia Franco illustrazioni di Cristina Stassi
Edizioni Museo Pasqualino 2023
ne discutono con le autrici Maristella Panepinto e Rosario Perricone
ore 21.00
OPERA DEI PUPI
Il terribile gigante Gattamugliera
Compagnia Carlo Magno di Enzo Mancuso
Giovedì 9 novembre
Museo delle marionette
ore 9.00
CONVEGNO
La sacra scena
in collaborazione con la Fondazione Buttitta
ore 21.00
OPERA DEI PUPI
La pazzia di Orlando
Compagnia Carlo Magno di Enzo Mancuso
Venerdì 10 novembre
Museo delle marionette
ore 9.00
CONVEGNO
La sacra scena
in collaborazione con la Fondazione Buttitta
ore 20.45
BURATTINI
A dos manos
Toni Rumbau (Spagna)
in collaborazione con l’Istituto Cervantes Palermo
Chiesa di S. Mattia Apostolo dei Crociferi
ore 17.00
BURATTINI
Pulcinella e l’asino del diavolo
Gaspare Nasuto (Italia)
ore 21.45
BURATTINI
Beati i perseguitati a causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli
Gigio Brunello (Italia)
Sabato 11 novembre
Museo delle marionette
ore 11.00
BURATTINI
Pulcinella e la Rivoluzione francese
di Bruno Leone (Italia)
ore 16.00
INCONTRO E PROIEZIONE
Riccardo Pazzaglia
Burattini a Bologna – Accademia della Sgadizza
con Alfonso Cipolla e Rosario Perricone
ore 20.30
BURATTINI
A dos manos
Toni Rumbau (Spagna)
in collaborazione con l’Istituto Cervantes Palermo
Chiesa di S. Mattia Apostolo dei Crociferi
ore 12.00
BURATTINI
L’acqua miracolosa
di e con Eliseo Bruno Niemen (Italia)
ore 17.00
MARIONETTE DI CARTA, CINEMA ANIMATO
Parade
Cie Risonanze (Francia)
In collaborazione con l’Institut français Palermo
ore 21.30
BURATTINI
Macbeth all’improvviso
di e con Gigio Brunello (Italia)
Domenica 12 novembre
Museo delle marionette
ore 10.00
TAVOLA ROTONDA
La comunità di pratica dei burattini
intervengono: Alfonso Cipolla, Rosario Perricone, Leandro Ventura, Roberto Colombo.
Parteciperanno i burattinai del XLVIII FdM: G. Brunello, D. Cortesi, B. Leone, G. Nasuto, E. B. Niemen, P. Papparotto, R. Pazzaia, T. Rumbau.
In collaborazione con UNIMA Italia
ore 12.00
BURATTINI
Arlecchino malato d’amore
Compagnia I Burattini Cortesi (Italia)
ore 16.00
PRESENTAZIONE
Orchi, antropofagi e macellai. Storie varie per bambini succulenti diAlfonso Cipolla, Edizioni SEB27
ne discutono con l’autore Antonino Blando e Rosario Perricone
ore 17.00
BURATTINI
E vissero felici e contenti
Compagnia I Burattini Cortesi (Italia)
ore 19.00
BURATTINI
Pulcinella e il suo doppio
di e con Bruno Leone e Federica Martina (Italia)
Chiesa di S. Mattia Apostolo dei Crociferi
ore 11.00
BURATTINI
Arlecchino e la casa stregata
di e con Paolo Papparotto (Italia)
ore 18.00
MARIONETTE DI CARTA, CINEMA ANIMATO
Parade
Cie Risonanze (Francia)
In collaborazione con l’Institut français Palermo
ore 21.00
BURATTINI
Cuore di donna
di e con Eliseo Bruno Niemen (Italia)