‘Il violino della salvezza’ è il romanzo con cui Salvo Bilardello, chimico prestato alla letteratura che vive tra Trieste e Marsala, ha vinto la quarta edizione del premio “Fai viaggiare la tua storia” organizzato dalla casa editrice Libromania in collaborazione con la società Autogrill. Bilardello ha scelto di ambientare la sua storia a Trieste, immergendo il lettore fin dalle prime righe del romanzo in quello che forse è l’appuntamento annuale più importante per chi vive in quella città: il giorno in cui si disputa la tradizionale regata velica della Barcolana, una gara unica al mondo che prevede la partecipazione di barche a vela di tutti i tipi e di tutte le dimensioni, che si sfidano in un percorso nel golfo di Trieste, al termine del quale vengono premiati i vincitori di una serie di particolari graduatorie. Cosa succede dunque in occasione della quarantasettesima edizione della Barcolana, la seconda domenica di ottobre del 2015? Poco prima che la gara abbia inizio, una delle barche iscritte viene fermata dalla guardia costiera mentre va alla deriva in mare: a bordo ci sono i cadaveri del proprietario e dell’amico che avrebbe dovuto partecipare alla Barcolana con lui, due professionisti ben noti in città. Le indagini sono affidate al commissario Renzo De Stefano, che da poco tempo ha chiesto il trasferimento da Aquileia a Trieste per raggiungere la sua compagna e che stenta a trovare un possibile movente dell’omicidio. L’assassino ha marchiato una delle due vittime, scrivendo col sangue la sigla NN, una sigla a cui nessuno sembra riuscire a trovare un significato. Nei giorni successivi, però, altri inquietanti omicidi insanguinano la città, colpendo persone tra cui non esiste in apparenza nessun legame.
Pressato dai superiori e dalla paura che inizia a serpeggiare in città, il commissario riuscirà a dare un senso alla sequenza degli omicidi soltanto rivolgendosi al passato e scoprendo che le motivazioni dell’assassino nascono da una delle più grandi tragedie della storia del ventesimo secolo. ‘Il violino della salvezza’ è un romanzo d’esordio che rientra a pieno titolo nel genere del giallo classico, costruito attorno al tipico personaggio di un commissario.
Uno dei suoi punti di forza è sicuramente l’ambientazione a Trieste, che unisce il fascino della città di mare all’essere un luogo con un passato importante, ma anche per molti aspetti doloroso e con dei lati oscuri con cui restano ancora dei conti in sospeso.
Il romanzo è un inno a una città dal fascino intramontabile, descritta nelle sue bellezze e caratteristiche che la rendono unica.