Grande partecipazione ieri al Complesso Monumentale San Pietro a Marsala per il convegno dell’Aristocrazia Adriatica dell’Europa Orientale “Nobiltà tra passato, presente e futuro”
Grande partecipazione ieri al Complesso Monumentale San Pietro per il convegno organizzato nell’ambito del percorso di valorizzazione, custodia e trasmissione del patrimonio storico, religioso, culturale e genealogico aggiornato dall’Aristocrazia Adriatica dell’Europa Orientale dal titolo “Nobiltà tra passato, presente e futuro”. I lavori si sono concentrati sull’approfondimento di tre Dinastie: Borbone, Savoia e Nemagna – Paleologo – Ducas Angelo Comneno. Dopo l’introduzione dellaa giornalista Jana Cardinale ha preso la parola il Rettore dell’Accademia Dinastica Universitaria della Nobile Famiglia Agricola, Don Christian Agricola, Principe del Sacro Romano Impero, Duca di Capua delle Terre di Lavoro, Conte di Udine e Risano, Cavaliere del Santo Sepolcro di Gerusalemme, che ha spiegato come l’intenzione di eventi del genere sia aprirsi a contesti che vogliono seriamente valorizzare il patrimonio culturale, storico e genealogico, dialogando con le istituzioni civili, militari e religiose.
Oltre ai principi di nobiltà e notabilità, un valore fondante dell’Aristocrazia Adriatica è, infatti, la solidarietà che, in concreto, si lega alla possibilità di farsi promotori del benessere del prossimo.
Dopo i saluti istituzionali di Sua Altezza Reale Don Christian Agricola è intervenuto il Conte Enzo Modulo Morosini di Risicalla e Sant’Anna Morosina, senatore accademico dell’Accademia Dinastica Universitaria e curatore del Libro d’oro delle è intervenuto sul tema della nobiltà siciliana e della Famiglia Reale Borbone.
Ospiti e invitati hanno ricevuto al termine in dono un quaderno dell’archivio storico “Corder Morosini” del 1878.
I lavori sono proseguiti con l’intervento del professore Tommaso Romano, presidente dell’Accademia di Sicilia, sul Regno di Umberto II, il referendum contestato e sulla legittimità dei titoli cavallereschi e nobiliari concessi dal Sovrano non abdicatario e poi con il contributo di Sua Altezza Imperiale e Reale Maurizio Onofrio Di Stefano delegato della Regione Sicilia dell’Accademia, sul tema: “I Nemagna Paleologo Ducas Angelo Comneno una Dinastia Imperiale”
Della nobiltà marsalese dell’Ottocento ha parlato al termine il dottore Natale Musarra, già consulente scientifico del centro Internazionale di Studi Garibaldini, che ha analizzato i cambiamenti e le dinamiche che condussero i patrioti a divenire imprenditori.
A intervallare i vari momenti dell’evento, ci sono state delle parentesi in cui sono state concesse la Delegazione di Palermo alla dottoressa Valentina Costanza, Contessa di Loritello dell’ Accademia Dinastica Universitaria della Nobile Famiglia Agricola, prima donna all’interno dell’Istituzione fra i delegati, e la Delegazione della Provincia di Reggio Calabria a Rino Rosario Logiacco Conte di Saepinum. Lo stesso, dopo, ha anche presentato il Premio de La Fenice, realizzato grazie a un protocollo d’intesa con l’Accademia e l’Aristocrazia e consegnato al Principe Christian Agricola. Si è svolta la consegna ufficiale del Capitolino Omaggiato alle città siciliane rappresentate istituzionalmente dai sindaci o delegati di San Cipirrello e Piana degli Albanesi.
Tra gli interventi, anche quello del Marchese Andrea Cesare Corsini, Console Generale dell’Italia per la repubblica dell’Ossesia del Sud e Marchese di Valmonforte, che ha portato anche i saluti del Presidente. Un pomeriggio partecipato che poi è proseguito con una serata conviviale al Circolo Lilybeo per un aperitivo e una cena tra tutti i presenti. Prima della conclusione Don Christian Agricola ha ringraziato i relatori, le delegazioni presenti, i rappresentanti delle famiglie nobili e i notabili che hanno aderito, l’Accademia di Sicilia che ha deciso di contribuire al quinto evento organizzato dall’Aristocrazia Adriatica dell’Europa Orientale e dall’Accademia Dinastica Universitaria, con il contributo della delegazione provinciale di Trapani rappresentata dal Nobile Cavaliere Avvocato Camillo Carpinteri e della delegata della provincia di Palermo, la Contessa Valentina Costanza di Loritello. Un ringraziamento particolare alle città di Piana degli Albanesi e San Cipirrello rappresentate dai loro sindaci e dal presidente del Consiglio Comunale con la fascia istituzionale.



