Pubblicità

Pubblicità

Eventi

iHERITAGE: ICT Mediterranean Platform for UNESCO Cultural Heritage: il 26 settembre verranno illustrati gli obiettivi raggiunti grazie a tecnologie in realtà virtuale, aumentata e mista

Realtà aumentata, mostre olografiche, virtual room, ricostruzioni in 3Dsono soltanto alcune tra le novità tecnologiche con le quali i visitatori di tutto il mondo potranno esplorare i siti dell’Itinerario arabo normanno di Palermo, Monreale e Cefalù e i principali siti UNESCO dei cinque Paesi partner del bacino del Mediterraneo: le Piramidi di Giza (Egitto), Petra (Giordania), Byblos (Libano), Alhambra (Spagna). E ancora, applicazioni di realtà aumentata e immersiva per i prodotti alla base della dieta mediterranea realizzate in Sicilia e in Portogallo e la creazione del REIM: il Registro delle Eredità Immateriali dei Paesi del Mediterraneo. Questi sono alcuni dei risultati del progetto iHERITAGE: ICT Mediterranean Platform for UNESCO Cultural Heritage, cofinanziato dal Programma ENI CBC MED dell’Unione Europea, con capofila il Dipartimento del Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.

Nel corso della conferenza stampa che si terrà il 26 settembre alle 9.30 nella sala Lanza dell’Orto botanico, in via Lincon 2, i rappresentanti dei sei Paesi che hanno partecipato al progetto, giunto a destinazione finale, illustreranno gli obiettivi raggiunti nell’ambito della valorizzazione dei siti Unesco grazie a tecnologie in realtà virtuale, aumentata e mista.

Nel pomeriggio, alle 17.30, al dipartimento di Architettura di viale delle Scienze (Edificio 8) sarà inaugurata la mostra olografica “I tesori della Palermo normanna” allestita insieme agli altri capolavori dei siti UNESCO del bacino del Mediterraneo.

iHERITAGE: ICT Mediterranean platform for UNESCO cultural heritage è un progetto strategico cofinanziato al 90% dal Programma di cooperazione internazionale ENI CBC MED dell’Unione Europea. Il budget complessivo del progetto è di € 3.684.247,09e la sua durata è di 37 mesi (da settembre 2020 a ottobre 2023). Il progetto iHERITAGE coinvolge 10 partner di 6 Paesi: Egitto, Giordania, Libano, Portogallo, Spagna e Italia.

Scopri di più da Loft Cultura

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading