“Il documento di Marsala” sulla promozione del libro e della lettura sottoscritto ad oggi da 52 realtà pubbliche e private
All’interno del programma ufficiale della terza edizione del Festival Il mare colore dei libri 2023, il 4 agosto si è tenuto, presso la Biblioteca sociale Otium in Marsala, biblioteca di pubblica lettura aderente alla Rete bibliotecaria BiblioTP – Polo SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) di Trapani, il FOCUS GROUP “OLTRE I FESTIVAL” sul tema della promozione del libro e della lettura e sulla funzione dei festival letterari. L’appuntamento è stato realizzato a cura della Rete dei Festival letterari della provincia di Trapani.
Il FOCUS GROUP “OLTRE I FESTIVAL” ha in quella sede individuato le aree di intervento-miglioramento e collaborazione tra i vari attori della filiera del libro e della lettura ponendo un specifica attenzione su tre riflessioni:
a) come trasformare la rete dei festival in rete della lettura?
b) in che modo e con quali strumenti si può implementare il dialogo tra gli operatori culturali?
c) come gli enti locali possono supportare la filiera del libro e della lettura ?
I lavori hanno condotto alla stesura di un documento condiviso – che si allega – sottoscritto al momento da 52 realtà distinte in: rassegne letterarie, festival, librerie, editori, Patti per la lettura, enti culturali pubblici e privati.

Elenco sottoscrittori
RASSEGNE E FESTIVAL LETTERARI
1. Trapanincontra, Trapani
2. Bagli Narranti – Misiliscemi che legge, Misiliscemi
3. Festival Librinauti, Castellammare del Golfo
4. Belìce ArtBook Festival
5. Letture nel chiostro, Partanna
6. Otiosa Estate – Chiostri d’Autore, Marsala
7. Estate letteraria, Custonaci
8. Festival Orestiadi, Gibellina
9. SiciliAmbiente Film Festival, San Vito lo Capo
10. Urrà – Minifestival di Fantasia, storie e saltimbanchi
11. Terrazza d’Autore, Valderice
12. In…chiostro d’Autore, Mazara del Vallo
13. Un Borgo di Libri ed Autori, Custonaci
14. Conversazioni d’Autore, Scopello
15. Marsala incontra, Marsala
16. Saliber Fest, Salemi
17. Cortili narranti, Erice
18. Come è profondo il mare, Favignana
19. Sikano Fest, Santa Ninfa
20. Il mare colore dei libri, Marsala
21. Festival Gattopardiano, Santa Margherita di Belìce
22. Contaminazioni Festival, Castellammare del Golfo
23. Scontriniana: leggere di musica, Trapani
24. Madre Mediterraneo Festival, Trapani
25. Palmosa Fest, Castelvetrano
26. Festival del tramonto, Marsala
27. Un Mediterraneo di libri, Trapani
28. Alcamo Book Festival
LIBRERIE
1. Libreria Galli Ubik, Erice
2. Libreria D’Angelo, Castellammare del Golfo
3. Libreria del Corso, Trapani
4. Libreria L’Esagono, Salemi
5. Libreria Il Circoletto, Marsala
6. Libreria Mondadori bookstore, Marsala
PATTI PER LA LETTURA
1. Il “Patto per la lettura di Marsala”
2. Il “Patto intercomunale per la lettura della Valle del Belice” (Calatafimi-Segesta – Campobello di Mazara – Gibellina – Salaparuta – Salemi – Santa Ninfa – Partanna – Poggioreale – Vita)
3. Il “Patto intercomunale per la lettura di Trapani e dei Comuni Elimo Ericini” (Trapani – Custonaci – Erice – Paceco – Valderice – Buseto Palizzolo – Misiliscemi – San Vito lo Capo)
4. Comune di Favignana
ENTI PUBBLICI E PRIVATI
1. Distretto turistico Sicilia Occidentale
2. BiblioTP – Rete delle Biblioteche della provincia di Trapani
3. Otium, Marsala
4. Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trapani
5. Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Trapani – Francesco La Grassa
6. Fondazione Orestiadi
7. Fondazione Sebastiano Tusa
8. Rete Museale e Naturale Belicina
9. Navarra Editore
10. Margana Edizioni
11. UNPLI Trapani – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
12. Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, Paceco
13. V Circolo didattico “Strasatti Nuovo”, Marsala
14. Istituto Comprensivo “Boscarino – Castiglione” di Mazara del Vallo
LA MAPPA DEI FESTIVAL LETTERARI
La Rete bibliotecaria BiblioTP – Rete delle Biblioteche della provincia di Trapani in collaborazione con il Distretto Turistico Sicilia Occidentale, ha realizzato attraverso un progetto editoriale condiviso, una mappa a stampa delle “Rassegne e Festival letterari della provincia di Trapani” edizione 2022 e 2023.
La mappa contiene un QR code che rimanda ad una pagina dedicata sul portale della Rete BiblioTP (https://bibliotp.regione.sicilia.it ) e di West of Sicily – il portale della Sicilia Occidentale, con la mappatura e il calendario sempre aggiornato delle Rassegne e dei Festival letterari. La mappa è stata presentata al Salone del libro di Torino ed alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano.
DOCUMENTO DI MARSALA
OLTRE I FESTIVAL
focus group all’interno del festival Il mare colore dei libri terza edizione
«I festival culturali e letterari hanno in Italia un’importanza particolare perché rappresentano la
dimensione pubblica, popolare e sociale della cultura e in particolare della lettura. Sono realtà
diffuse in grandi e piccoli centri e hanno la qualità di valorizzare luoghi magnifici del nostro
territorio portando la cultura in piazza. In un momento come questo dove abbiamo bisogno di
tornare a condividere la nostra presenza collettiva, hanno un’importanza particolare e sono
qualcosa di prezioso da difendere per l’ecosistema della lettura in Italia».
Marino Sinibaldi, Presidente del Centro per il libro e la lettura
L’Italia è il Paese con gli indici di lettura fra più bassi d’Europa, nonostante la lettura sia considerata
nelle politiche pubbliche europee un elemento fondamentale di crescita culturale e socio
economica.
La Sicilia nel 2022 è stata la Regione che ha fatto registrare la percentuale più bassa in Italia di
persone che hanno letto almeno un libro: appena il 24%. (Istat – “Lettura di libri e fruizione delle
biblioteche”)
I festival/rassegne di approfondimento culturale, sono strumenti di rafforzamento dell’identità
locale nonché efficaci strategie di branding territoriale, utili per contribuire alla rigenerazione
urbana ed al rafforzamento della destinazione orientata al turismo culturale e quindi forniscono,
indirettamente, un contributo importante per lo sviluppo economico dei territori.
I festival/rassegne sono un sostegno alla filiera territoriale del libro e della lettura e costituiscono
una straordinaria occasione di identificazione collettiva.
I festival/rassegne devono collegarsi alle biblioteche di pubblica lettura, alle scuole, alle
associazioni culturali che operano quotidianamente sul territorio ed alla rete dei Patti comunali per
la lettura, con un’attenzione particolare per coinvolgere i non lettori e le fasce più deboli della
popolazione.
Contribuire a “fare comunità” è obiettivo cardine dei festival e delle rassegne, un festival ha motivo
di esistere se la risposta della comunità è partecipata e condivisa.
A ciascun festival/rassegna viene chiesto inoltre lo sforzo prezioso di fare rete non soltanto con la
comunità locale ma anche con gli eventi letterari presenti sul territorio provinciale ed
extraprovinciale.
Auspicabili pertanto la promozione e la calendarizzazione condivisa, la partecipazione agli eventi in
rete, riunioni periodiche, la condivisione di attività formative, un coordinamento dei festival e
l’acquisizione di una identità autonoma e giuridica.