Pubblicità

Pubblicità

Varie

Il collegio dei Gesuiti di Alcamo, dal 30 settembre al 22 ottobre, ospiterà “K Lab”, il cantiere di scrittura creativa, con la direzione artistica di Vito Lanzarone

Il collegio dei Gesuiti di Alcamo, dal 30 settembre al 22 ottobre, ospiterà “K Lab”, il cantiere di scrittura creativa, a cura dell’Associazione Per l’Arte, con la direzione artistica di Vito Lanzarone.

Il corso prevede quattro incontri frontali con altrettante scrittrici di fama nazionale: Nadia Terranova, Marina Pierri, Beatrice Monroy ed Evelina Santangelo per esplorare e approfondire tecniche e segreti della scrittura e della lettura. Le scrittrici affronteranno tematiche diverse per fornire ai partecipanti gli strumenti per diventare lettori maggiormente consapevoli e, se possibile, stimolare l’esigenza di scrivere.

Info https://associazioneperlarte.it/k-lab-cantiere-di-scrittura-creativa-aperte-le-iscrizioni.html

30 settembre Nadia Terranova: DA DOVE VENGONO LE IDEE

Come si fa a scegliere la storia giusta da scrivere? Sarà vero che sono le storie a scegliere te? Per cominciare, andremo a fondo del bisogno di raccontare, un bisogno antico quanto il mondo, che ci conforta e ci disorienta. Faremo ordine e disordine nel nostro immaginario per iniziare a scegliere da dove partire.

7/8 ottobre Marina Pierri: IL VIAGGIO DELL’EROINA

Scrivere un buon personaggio femminile significa costruire un personaggio dinamico, con un arco di trasformazione soddisfacente per chi scrive e chi legge. Con esempi che spaziano dalla letteratura, al cinema e alle serie tv, Marina Pierri insegna come navigare i dodici archetipi eroici e farli propri.

14/15 ottobre Beatrice Monroy: IL PERSONAGGIO NELLA STORIA

Nella scrittura di una storia è fondamentale saper muovere i personaggi, costruendo la loro storia personale, i caratteri, i dubbi, il credo ma anche gli abiti eccetera. Dove e come arrivo alla costruzione dei caratteri dei personaggi ? Come li rendo credibili? E, inoltre, quando li ho delineati, come faccio per metterli in contatto tra loro e con la trama?

21/22 ottobre Evelina Santangelo: LA VOCE CHE RACCONTA

Una delle scelte fondamentali della narrazione è «come» raccontare una storia e, nello scegliere il come, una delle prime domande da porsi è chi racconta la storia e con quale voce. A volte può non esserci una voce narrante e un punto di vista preciso, ma in quasi tutte le narrazioni chi racconta, e con che voce si racconta, determina il modo stesso in cui si configurano gli accadimenti e il significato che acquistano. Scegliere o non scegliere una voce, scegliere o non scegliere tante voci ricadrà sul senso della storia che stiamo narrando.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: