Pubblicità

Pubblicità

Libri

A Trapani la presentazione del saggio “Il Processo Artificiale”

Il 14 aprile si terrà al collegio San Rocco alle ore 17.30 un incontro organizzato dal Lions Club di Trapani in cui dialogheranno con me Francesco Mercadante Professore Aggregato di Analisi del Linguaggio presso la Scuola di Specializzazione gestaltica Sipgi di Trapani E Ignazio Licata fisico teorico ed epistemologo presso l’Institute for Scientific Methodology (ISEM), di Palermo, la School of Advanced International Studies on Theoretical and Nonlinear Methodologies of Physics, Bari, e l’International Institute for Applicable Mathematics and Information Sciences (IIAMIS), B.M. Birla Science Centre, Hyderabad, India. Sarà presente anche l’avvocato Giulio Vulpitta consigliere segretario del consiglio dell’ordine di Trapani e la dottoressa Anna Marra dell’associazione Mirandolina. Il Saggio è il primo numero della collana Impronte, l’officina scientifico-letteraria di Divergenze ricca di firme di donne accademiche e non, fieramente ispirata nei materiali e nei contenuti ai saggi dell’Ottocento, sta per fare il proprio esordio in tutte le librerie fisiche e gli web store d’Italia e dintorni. Il giorno 11 aprile, sotto l’egida di Francesca Veltri, la cui aegis è un vero patronato d’ispirazione ed appoggio non eguagliabile, sarà presentato il primo numero della collana. Scritto da Mari Miceli e curato da Lucrezia Lombardo, il saggio è una escursione nelle perplessità e nei pericoli che si possono manifestare nell’uso delle intelligenze artificiali in un campo delicatissimo: quello dei processi penali. Niente Kafka, perché la realtà del terzo millennio ha doppiato, e da un pezzo, perfino il buon Orwell, con tutti i rischi del caso. Che la forza (nel lottare per i diritti) sia con voi. https://divergenze.eu/il-processo-artificiale/

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: