Pubblicità

Pubblicità

Arte

Danza contemporanea e territorio, al via la seconda edizione

Il territorio e la danza contemporanea. Un’esplorazione, un viaggio a più voci che parte e arriva a Palermo e alla Sicilia, ma intercettando gesti e riflessioni di altri paesi. Perché insieme, costruendo una rete, la scoperta è più completa e affascinante.

E proprio la relazione che lega territorio e danza contemporanea sarà il tema della seconda edizione del Festival internazionale Dissidanza, diretto dal coreografo e danzatore Giovanni Zappulla.

Saranno quattro i paesi coinvolti (Italia, Francia, Polonia e Austria), in un programma esplorativo e condiviso, allo Spazio Tre Navate dei Cantieri Culturali della Zisa, venerdì 21 e sabato 22 ottobre.

Due giorni densi per un festival internazionale che parte dal basso e che verrà illustrato in conferenza stampa domani, mercoledì 12 ottobre, alle 10.15 all’Institut Français di Palermo, ancora ai Cantieri.

Alla conferenza stampa interverranno l’assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Giampiero Cannella, il direttore artistico di DissidanzaGiovanni Zappulla, il direttore dell’Institut Français di PalermoEric Biagi, e il manager culturale Dario Ferrante.

Scopri di più da Loft Cultura

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading