Pubblicità

Pubblicità

Teatro

Unesco, il direttore del Museo Pasqualino, Rosario Perricone, è tra gli 11 esperti del Tavolo tecnico per l’educazione al patrimonio immateriale

 

Un Tavolo tecnico per la progettazione di un programma di educazione al patrimonio immateriale e la costituzione di una rete museale tematica.
È stato istituito dall’Osservatorio per il patrimonio immateriale dell’Unesco nell’ambito di un progetto pilota su iniziativa di Massimo Osanna (a capo della Direzione Generale Musei) e Maura Picciau (direttrice del Servizio II Sistema Museale Nazionale del Ministero della Cultura).

A fare parte del Tavolo tecnico, diretto da Picciau e formato da 11 membri in tutta Italia, ci sarà anche il direttore del Museo delle Marionette Antonio Pasqualino, Rosario Perricone. 
Il gruppo di lavoro avrà un anno di tempo per attivare una rete museale tematica di istituti coinvolti nella valorizzazione del patrimonio immateriale, tenendo conto delle specificità dell’ambito di riferimento e di progettare un programma pilota di educazione a questo specifico patrimonio, destinato sia a un pubblico generico che di esperti.
Un passaggio fondamentale nel processo di riconoscimento del valore dell’educazione al patrimonio immateriale, rappresentato da tradizioni, saperi e valori intangibili. I musei, come presidi di educazione permanente della collettività, richiamano infatti il coinvolgimento diretto di una comunità di fruitori che, come avviene per il Museo delle Marionette, si è espansa e nel tempo divenuta insieme reale e virtuale, contaminando generi, modalità comunicative, tradizione e innovazione.

Scopri di più da Loft Cultura

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading