Pubblicità

Pubblicità

Libri

“L’isola spettrale”, di Beniamino Biondi, e i misteri dei fantasmi siciliani

“L’isola spettrale”, di Beniamino Biondi, è una guida che raccoglie storie, leggende e misteri sui fantasmi che hanno trovato dimora in Sicilia. Si passano in rassegna i luoghi che conservano viva la memoria di queste ineffabili presenze: castelli, palazzi storici, ville, chiese, ma anche torri e monasteri che compongono un atlante tascabile degli arcani di Sicilia rivolto a lettori impavidi e curiosi. Tutto il territorio dell’isola è setacciato dall’autore: dal triste spettro della Baronessa di Carini, ai fantasmi che affollano i castelli di Milazzo, Mussomeli, Caccamo e Leucatia a Catania; dalla celebre villa infestata di Mondello, alla casa dei fantasmi di Agrigento rievocata da Luigi Pirandello; dalla maledizione della suora che abita i sotterranei del Teatro Massimo a Palermo, alle urla di donna sulla Torre San Filippo nel ragusano, fino a giungere a Enna, al centro dell’isola, al galoppo con il fantasma di Federico II. Il libro contiene in allegato la mappa della Sicilia spettrale con l’indicazione dei luoghi infestati passati in rassegna. Beniamino Biondi, agrigentino, è grande esperto in Italia di cinema giapponese, autore di saggi, poesie e testi teatrali, e di spiriti ed ectoplasmi siciliani sa tutto. Scrittore, poeta e critico cinematografico, è autore di circa trenta volumi di scrittura creativa e saggistica, di testi teatrali e di filosofia. È membro del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici e docente di Teoria e Tecnica delle Comunicazioni, Regia e Storia del Cinema. Ha una passione smodata per i Beatles, per i film di Rainer Werner Fassbinder, per il teatro d’avanguardia e per i poeti americani.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: