Pubblicità

Pubblicità

Varie

Terzo e ultimo weekend dei Borghi dei Tesori: aprono il museo Sottosale a Petralia Soprana e la grotta della clava a Custonaci

Sarà una corsa a gustare i piatti tradizionali e i dolci di una volta; entrare nelle botteghe artigiane, sollevare la testa per ammirare un soffitto che pare di pizzo, meravigliarsi alle sculture di sale, costruire le maschere tradizionali con gli abitanti, inerpicarsi in quota per un picnic, o magari calarsi in una grotta dove stalattiti e stalagmiti hanno creato un vero teatro di pietra. Il terzo e ultimo weekend del Borghi dei Tesori Roots Fest sarà una collana di sorprese: qui un paesino arroccato, lì un castello federiciano, più lontano un reticolo di vicoli fioriti, passando per dame e cortigiani, monaci e studiosi, disegnando una Sicilia che è diversa ad ogni passo. Il festival, giunto alla sua quarta edizione, nell’Anno del Turismo delle radici, si è legato al progetto del Ministero degli Esteri attraverso la sua antenna territoriale, Italea Sicilia; è promosso dalla Fondazione Le Vie dei Tesori in collaborazione con tutti i Comuni e con l’Ufficio Scolastico Regionale, ed è sostenuto da IGT e dalla Fondazione Sicilia.

Nei borghi del Palermitano e del Trapanese, il programma è ghiotto e inatteso: a partire dalla sorpresa di questo ultimo fine settimana, a Petralia Soprana: 80 chilometri di gallerie che si intersecano le une sulle altre, che scendono nelle viscere della terra, visto che qui si estrae ancora sale purissimo e il giacimento si è formato circa sei milioni di anni fa. Ma nella miniera Italkali di Raffo c’è qualcosa di più, perché ospita il MACSS, il Museo di arte contemporanea Sottosale: è l’unico caso al mondo di 40 sculture di salgemma – realizzate nel corso di sei Biennali – dentro una miniera attiva. Senza dimenticare nel borgo l’antica “Libraria” del convento dei Padri Minori Riformati che pare arrampicata verso il cielo: un tesoro di manoscritti ecclesiastici, antifonari, gradualia, cinquecentine, breviari e raccolte di inni, incunaboli. A pochissima distanza, ma profondamente diversa, ecco Sottana dove si ascolteranno gli aneddoti petralesi di Giampiero Farinella, affacciati dalla terrazza su piazza Duomo. Siamo sulle Madonie e tutto è bello: a Geraci Siculo apre il convento seicentesco dei Padri Agostiniani, con un imponente frantoio ancora intatto; nelle ex celle dei frati sono state allestite mostre permanenti, foto del secolo scorso e una preziosa collezione di nobili abiti d’epoca. Sempre sulle Madonie, c’è Bompietro, dove si incontra l’ormai famoso avvocato che ha deciso di cambiare vita, rilanciando l’antico caseificio; ma si potranno anche inforcare i visori e scoprire siti archeologici sulle Madonie che non esistono più o sono difficilmente raggiungibili. Gangi per il festival ha preparato un programma molto sfaccettato: conoscerete Fabrizio Fazio che costruisce tamburi a cornice con materiali poveri come pelli di capra, latta e setacci di legno; si visiterà il laboratorio dove si restaurano le opere d’arte e si potranno tentare esperienze inedite di Hatha Yoga e Street Fighting nel bosco. Poco più giù, nelle basse Madonie, c’è Isnello con la chiesa di San Michele Arcangelo che fa quasi piangere per la bellezza del suo soffitto intagliato. O Collesano dove si può partecipare a una passeggiata meditativa al tramonto, immersi nel silenzio del bosco, chiusa da prelibatezze locali (ma non dimenticate i tesori d’arte della chiesa e del chiostro di Santa Maria del Gesù, c’è anche un crocifisso di fra’ Umile). Prizzi ha un programma infinito ed è tutto legato agli abitanti, sarà una vera immersione nel borgo più autentico: si potrà seguire un laboratorio per costruire le famose “maschere” dei Diavoli protagonisti del famoso “ballo” tradizionale di Pasqua; ma si potrà anche seguire la preparazione del “cucciddatu” con i soci del Centro Diurno, o ascoltare veri, filastrocche, poesie dai soci di Prizzi nel cuore.

Ritorniamo verso Palermo: Baucina ormai ha capito che il visitatore si prende per la gola, e quindi lo invita a preparare insieme il cuddiruni, impastando, condendo e infornando la pizza più buona del mondo; e invita anche ad un’esperienza diversa, un picnic in quota (mille metri) sul Monte Cane. A Ciminna dove si “respira” Il Gattopardo (in 300 foto di set) nella chiesa di santa Maria Maddalena vi mostreranno lo splendore di stucco del Li Volsi (lo racconterà il cuntista e storico Rosario Priolo che da tempo studia la famiglia di stuccatori); e nella Biblioteca Brancato, uno dei primi volumi nato dopo l’invenzione della stampa a caratteri mobili.Senza dimenticarela biofattoria dove i classici animali da cortile … sono di razze strane … tipo capre scamosciate, tacchini ermellinati e addirittura gli. Costruita attorno ad un … olmo (o almeno questa è la leggenda che la lega ai signori Gravina Cruyllas) Valledolmo è al suo debutto, vi porterà tra i giovani che hanno preso in mano le aziende di famiglia e producono olio, vino e pomodoro siccagno che non ha bisogno di acqua per crescere: tra le aziende, una più interessante (e saporita) dell’altra, prestate attenzione a Verbumcaudo dove lavorano i terreni che il giudice Falcone tolse alla mafia. La passeggiata per le vie del borgo porterà alle opere di street art, alcune firmate da Igor Scalisi Palminteri, Crazyone, Gods in Love, Frode e parecchi altri.Da non perdere Pollina, tra mestieri di una volta, sapori perduti e tesori d’arte.

Siamo a Balestrate: il tempo non lo ha consentito, ma il mare vi aspetta; questo weekend si potrà salire in barca e navigare lungo la costa ascoltando gli aneddoti sui Woodhouse e sul Marsala, innamorarsi perdutamente di un mango fiorito,  visitare gli stabilimenti Florio e assistere a una teatralizzazione; e scoprire tante cantine diverse, ognuna con il suo terroir. A pochi passi, la minuscola Trappeto che porta in dote le sue due anime: la comunità antica di pescatori dello scaro vecchio dove sabato vi accoglieranno con piatti di sarde arrostite; e le battaglie etiche e sociali di Danilo Dolci, ancora tangibili nel suo Borgo di Dio; ma vi porteranno anche a Baglio Cannizzo sui passi di Gigia, primo sindaco donna antimafia di Partinico. Montelepre apre tutte le sue chiese e permette di ammirarne i tesori; ma ad un certo punto bisogna inchinarsi di fronte alla “pasta all’antica” con il suo cuore di crema di biancomangiare. Camporeale invece bissa lo scorso anno e ritorna a Palazzo del Principe dove Nino Pollari, sarto per tanti anni al Teatro Massimo, racconterà aneddoti e personaggi che sono passati dalla sua sartoria. Ma questo è il regno dei sapori: prodotti di nicchia, olio, antiche focacce, succhi magari spiegati da un giovane gastronomo kenyota che ha scelto la Sicilia; il mondo della pi spiegato ai bambini, e poi si va in giro per le cantine.  Dirigendosi verso Agrigento, troviamo Kuntisa (Contessa Entellina ), un tour tra i vicoli del borgo ma soprattutto Arte & Gusto, vera immersione nella cultura arbereshe tra costumi, abitudini, riti religiosi.

Al castello federiciano di Giuliana si gusta l’aperitivo al tramonto in compagnia di cavalieri, dame e cortigiani; ma si può anche prender parte a una “passeggiata ecologica” con arancina da asporto; o sedersi di fronte a Franco, l’artista delle tabische, e aspettare pazientemente che lui le abbia infornate e poi condite. Chiusa Sclafani ritorna e riapre luoghi: al Convento delle Benedettine vi racconteranno tanti aneddoti ma vi porteranno anche in un ambiente dove è ancora allestita l’antica fornace dove le monache realizzavano i rinomati profumi di rose (colte nel roseto che ancora si vede): insomma, ascoltate le “monache”! senza dimenticare la ricotta che qui va gustata rigorosamente calda. Prizzi (l’antica e misteriosa Hyppana sulla Montagna dei cavalli) si apriranno le porte dell’archivio comunale con i documenti dei cittadini dell’Ottocento, a tanti emigrati; con gli abitanti si scopriranno le figure del tradizionale Ballo dei diavoli e la preparazione del dolcissimo Cuccidatu. Invece Bisacquino è la terra del regista Frank Capra ma la visita teatralizzata guidata dall’attrice Maria Angela Sagona, è indimenticabile; come anche la più antica bottega artigiana di orologiai che si è trasformata in imperdibile museo del tempo: una “cipolla” degli Scibetta finì nel taschino di Luchino Visconti.

I BORGHI DEL TRAPANESE. Qui la farà di certo da padrone la visita inedita alla Grotta della clava, nel territorio di Custonaci: attenzione è solo per escursionisti esperti (EE), si scende per 90 metri e poi si risale aggrappandosi alle corde. Ma arrivati alle prime piattaforma, il panorama attorno sarà bellissimo, tutto stalattiti e stalagmite che cercando di incontrarsi. Anche il resto è interessante: si visita una cava ancora in attività, una biofattoria, la famosa grotta Mangiapane dove i contadini vivevano fino a pochi decenni fa. E non dimenticate il trekking nella riserva incontaminata di Monte Cofano. Ultimo ma non per importanza, ecco Calatafimi Segesta con i suoi laboratori di “cocci” colorati e di pittura su carretto, le chiese eleganti e gli itinerari nel borgo, ma anche i suoi filari dove si potrà passeggiare e degustare, in quest’ordine E come perdere i giovani allievi pronti a interpretare pezzi noti? importante la location, ovvero uno dei più antichi santuari mariani di Sicilia, l’Eremo del Giubino.

Le Vie dei Tesori ha messo a disposizione dei festival dei Borghi l’efficienza di una rete già consolidata e l’esperienza organizzativa: anche Borghi dei Tesori Roots Fest è una rassegna smart e digitale, con un unico coupon valido per le visite in tutti i luoghi che apriranno le porte. Come nel Festival delle città, un coupon da 18 euro varrà per 10 visite, un coupon da 10 euro per 4 visite; passeggiate ed esperienze avranno coupon a parte e si consiglia fortemente la prenotazione, soprattutto per le degustazioni. I coupon saranno disponibili sulla piattaforma delle Vie dei Tesori e nell’info point di ciascun borgo.

Scopri di più da Loft Cultura

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading