PubblicitĂ 

PubblicitĂ 

Borghi dei Tesori

Terzo e ultimo weekend dei Borghi dei Tesori: aprono il museo Sottosale a Petralia Soprana e la grotta della clava a Custonaci

SarĂ  una corsa a gustare i piatti tradizionali e i dolci di una volta; entrare nelle botteghe artigiane, sollevare la testa per ammirare un soffitto che pare di pizzo, meravigliarsi alle sculture di sale, costruire le maschere tradizionali con gli…

Secondo weekend per i Borghi dei Tesori: i piccoli comuni del Palermitano tra stucchi, ricette, cantine e castelli. Dal 17 al 19 maggio

Tante occasioni uniche, da non perdere: dalle tracce di Frank Capra a Bisacquino ai set del Gattopardo a Ciminna; dallo yoga con le mucche a Collesano alle caprette felici di Gangi, dalle giovani aziende etiche di Valledolmo alle piantagioni di mango di Balestrate, alle eccellenze di Camporeale al caseificio inedito di Bompietro,…

Nell’Anno delle Radici italiane, 46 piccoli Comuni della Sicilia partecipano al Borghi dei Tesori Roots Fest aprendo castelli, eremi, abbazie, grotte, palazzi nobiliari dal 10 al 26 maggio

Borghi di mare e di montagna, arrampicati sulle rocche, immersi nei campi di grano, nascosti tra le valli, poggiati sulla costa. Nell’Anno delle Radici, la quarta edizione di Borghi dei Tesori Fest prende il nome di Borghi dei Tesori Roots Fest,…

Dalle Madonie ai Sicani, 19 Comuni partecipano ai Borghi dei Tesori. Tra visite, degustazioni, esperienze

Osservare commossi i lettini rosa, i vestiti e la biancheria delle bimbe dimenticate, contare le chiese gioiello del borgo, scoprire l’olio miracoloso e andar per frantoi centenari, visitare una centrale elettrica con la guida di un operaio, e il centro…

L’antica Abakainon con gli archeologi a Tripi o le tracce del Verga a Licodia: secondo weekend dei Borghi dei Tesori nella Sicilia orientale

Visitare una cittĂ  misteriosa guidati dagli archeologi che la stanno riportando pian piano alla luce, seguire una masterclass sensoriale sugli “odori” dei Nebrodi e visitare in jeep i frantoi di nicchia;  sentir parlare il dialetto gallo italico, o scoprire che dietro…

Terza edizione per i Borghi dei Tesori che per tre weekend (dal 26 agosto al 10 settembre) aprono 37 piccoli Comuni siciliani

Si potrĂ  ascoltare un concerto in un’antica tomba sicana o visitare una cava di marmo, osservare gli animali fantastici su un bassorilievo o perdersi tra stucchi delicati, contare quanti borghi possiedono un rabat arabo e quanti un castello federiciano, immergersi in…

Premio Borghi dei Tesori: un contest social per scegliere i due progetti vincitori tra i 28 presentati da comuni e associazioni. Si vota fino al 31 agosto

Rinascere dal territorio. Promuovere progetti di restauro e di rigenerazione urbana che coinvolgano le comunitĂ : con questo obiettivo è nato il Premio Borghi dei Tesori, giunto alla sua seconda edizione, cui possono partecipare i Comuni membri della rete promossa dalla Fondazione Le Vie…

Seconda edizione del premio Borghi dei Tesori a progetti di valorizzazione e promozione del territorio siciliano. Scadenza: 26 maggio

Riscrivere la vita dei borghi, recuperare aree dismesse o tesori dimenticati, restaurare una cappella o promuovere un nuovo laboratorio artigianale: c’è sempre un’idea nel cassetto per far crescere le comunitĂ . Nel  2021, sotto l’egida della Fondazione Le Vie dei Tesori, è…

I Borghi dei Tesori e le Vie dei Tesori alla Borsa internazionale del Turismo di Milano. Pronte le nuove date dei festival

Tesori nascosti, borghi arrampicati sui monti o distesi sul mare, frantoi, ulivi millenari, vicoli fioriti, botteghe, sinagoghe e castelli scomparsi. E tantissimo altro. Alla BIT, la Borsa internazionale del Turismo, da domenica 12 a martedì 14 febbraio, a FieraMilano, sarĂ  presente uno…

BORGHI DEI TESORI: per due weekend Calatafimi Segesta mostra la Madrice con l’orologio restaurato. E apre i Giardini arabi della Kaggera. 27 e 28 agosto/3 e 4 settembre

Un borgo che è innanzitutto comunitĂ . E che come comunitĂ  ha riacquistato il suo tempo: sabato e domenica prossimi (27 e 28 agosto, poi il 3 e 4 settembre) a Calatafimi Segesta si potrĂ  visitare la Madrice di san Silvestro Papa (che solo un…