Pubblicità

Pubblicità

Libri Teatro

Lu viaggiu spiranzusu tra nenie e antiche ballate natalizie, e sotto l’albero del Museo Pasqualino, il progetto Verticalismo Aureo con la mostra di Emanuele India e i laboratori didattici sui mestieri del libro

Lu viaggiu spiranzusu tra nenie e antiche ballate natalizie, e sotto l’albero del Museo Pasqualino,
 il progetto 
Verticalismo Aureo con la mostra di Emanuele India e i laboratori didattici sui mestieri del libro

Tra mostre, musica, parole e i pupi che, instancabili, si danno convegno al Museo delle Marionette ma anche in giro per la Sicilia, inizia la settimana di Natale del Pasqualino.

Gli orari del Museo delle Marionette per i giorni delle Feste

Domenica 24 dicembre, il Museo sarà aperto dalle 10 alle 14.
Lunedì 25 dicembre e lunedì 1 gennaio resterà invece chiuso.
Martedì 26 dicembre e sabato 6 gennaio, il Museo delle Marionette sarà aperto dalle 10 alle 14.

Tra ballate e antiche nenie, ecco Lu viaggiu spiranzusu

Martedì 19 dicembre, alle 18, al Museo Pasqualino, si concluderà il programma culturale del 2023 della Società Dante Alighieri con un appuntamento musicale dedicato alle nenie e alle ballate natalizie della tradizione siciliana.
L’evento, è in collaborazione con il Museo e con la Banca Mediolanum, si chiamaLu viaggiu spiranzusuun percorso affascinante nell’atmosfera natalizia dei paesi siciliani di non molto tempo fa. In scena Nino Nobile, Roberta Sava e Francesco Farinella.

Verticalismo Aureo, la mostra di India e i laboratori per custodire l’arte antica della manualità

Sarà inaugurata sabato 23 dicembre, alle 17, al Museo delle Marionette, la mostra Verticalismo Aureo, di Emanuele India, a cura di Aldo Gerbino.

Un percorso che è insieme un viaggio nella materia e nello spirito. Al di là degli aspetti sacri e concettuali delle opere, emergono le profonde conoscenze di tecniche e metodologie radicate nella tradizione manuale delle arti antiche.

La mostra Verticalismo Aureo è infatti parte integrante del progetto, finanziato dall’Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana e promosso dal Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro, che prevede una serie di laboratori didattici mirati al recupero delle arti manuali applicate al patrimonio culturale relativamente ai beni bibliografici, un patrimonio prezioso di saperi da trasmettere alle nuove generazioni.

La presentazione dei laboratori artigianali avrà luogo mercoledì 27 dicembre alle 10.30 al Museo Pasqualino.

Iscritto al Registro Eredità Immateriali di Sicilia (REIS) come detentore della conoscenza e delle abilità tecniche necessarie per la produzione della “Legatoria d’arte”, Emanuele India ha trasformato questa pratica nel tempo, integrandola nell’ambito più ampio del percorso denominato “Identità e Futuro”.

I pupi contro mafia e violenza di genere anche a Natale: a Custonaci lo spettacolo Marfisa della Compagnia Brigliadoro

Nuova tappa, questa settimana, per il progetto di circuitazione regionale promosso dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – ETS / Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, che coinvolge i pubblici di 15 comuni di 6 province siciliane.

Filo conduttore è il tema della legalità, come lotta alla mafia ma anche alla violenza di genere attraverso la messa in scena di spettacoli che vedono protagoniste le vittime della mafia, da un lato, e le figure femminili, dall’altro con l’obiettivo comune di contribuire ad affermare nuovi modelli e nuove figure eroiche e sensibilizzare alla legalità e al rispetto dell’altro. Gli spettacoli saranno preceduti da incontri aperti durante i quali ogni compagnia si soffermerà sulla genesi dello spettacolo e le vicende dei personaggi, e presenterà la tradizione dell’Opera dei pupi attraverso tecniche, i repertori, il pubblico tradizionale, i diversi stili.

Nell’ambito della manifestazione “Natale al borgo”, sabato 23 dicembre alle 19, in piazza Santuario a Custonaci (Trapani), la compagnia Brigliadoro metterà in scena lo spettacolo Marfisa, preceduto dall’incontro didattico Il mestiere del puparo.

L’iniziativa è realizzata dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – ETS con il contributo della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e in collaborazione con il Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo dal vivo e con il patrocinio del Comune di Custonaci (TP).

Dalla penna di Giusto Lo Dico alla scena: ogni giorno i pupi al Museo

Il miglior modo per tenere in vita un’arte nobile e antica? Praticarla tutti i giorni e condividerla. È questo il senso dell’appuntamento quotidiano e dal vivo con i pupi del Museo Pasqualino, ogni lunedì alle 11 e da martedì a sabato alle 17in Sala teatro.

Dalla penna di Giusto Lo Dico, autore di Storia dei paladini di Francia, ecco irrompere in scena Carlo Magno, Orlando e Rinaldo, Angelica, il mago Malagigi insieme a prodigi, innamoramenti, duelli, scambi di persona e colpi di scena.

Nel periodo delle festività, consultare giorni e orari del Museo delle Marionette, in apertura del comunicato.

Biglietto: 10 euro (intero) – 8 euro (ridotto)

Scopri di più da Loft Cultura

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading