Dopo lo straordinario successo del Festival di Morgana ecco Morgana Off con Giuseppe Provinzano. Gli spettacoli della trilogia, un “numero monografico” su Pitrè in scena al Museo delle Marionette
La voglia di spettacolo non si esaurisce con la fine dell’edizione 2023 del Festival di Morgana.
Ecco in scena, al Museo Pasqualino, Morgana OFF, il mini festival coprodotto dal Museo Pasqualino che, da domani, venerdì 17, a domenica 19 novembre, si focalizzerà sulla figura di Giuseppe Pitrè con P3-coordinate popolari – una trilogia su Pitrè,ideata da Giuseppe Provinzano.
Ecco gli orari e gli spettacoli di venerdì 17 e sabato 18 novembre, sempre al Museo delle Marionette.
Si parte alle 19 con U pappaiaddu ca cunta tri cunti. Agatuzza Messia, Anna Brusca, Mattia Di Martino, Maria Curatolo, e poi Giuseppe Furia, Francesca Leto, Elisabetta Sanfratello. E ancora operai, mercanti, contadini, marinai,viandanti sono solo alcuni dei palermitani e siciliani da cui Giuseppe Pitrè si fece raccontare quelle storie, quei canti, quelle usanze, quei giochi, divenuti nostro patrimonio culturale reso da lui immortale.
Alle 21 sarà la volta di (Comu veni) Ferrazzano. Alter ego scaltro di Giufà al quale il Pitrè ha dedicato diverse storie nella sua opera, Ferrazzano sarà una sorta di Virgilio, tra i vari capitoli che in questo secondo lavoro si presenta in tutta la potenza narrativa e performativa. Questo personaggio condurrà lo spettatore tra le storie nelle storie, passando da una a un’altra, facendo scegliere al pubblico attorno a sé una o più storie delle tante che sarà in grado di raccontare.
Alle 22.30, infine, eccoMutu cu sapi u jocu, che chiude la trilogia, prendendo le mosse dai primi due “capitoli” e aumentando la complessità e la contemporaneità della narrazione di Pitrè.
Gli orari di domenica 19 ottobre: alle 17 andrà in scenaU pappaiaddu ca cunta tri cunti, alle 19 (Comu veni) Ferrazzano e, infine, alle 21 Morgana OFF chiude con Mutu cu sapi u jocu.