I pupi continuano il loro giro per la Sicilia, al Museo le letture animate… All’altezza dei bambini e gli appuntamenti del Festival delle Filosofie
Due appuntamenti, questa settimana, per il progetto di circuitazione regionale promosso dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – ETS / Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, che coinvolge i pubblici di 15 comuni di 6 province siciliane.
Filo conduttore è il tema della legalità, come lotta alla mafia ma anche alla violenza di genere attraverso la messa in scena di spettacoli che vedono protagoniste le vittime della mafia, da un lato, e le figure femminili, dall’altro con l’obiettivo comune di contribuire ad affermare nuovi modelli e nuove figure eroiche e sensibilizzare alla legalità e al rispetto dell’altro. Gli spettacoli saranno preceduti da incontri aperti durante i quali ogni compagnia si soffermerà sulla genesi dello spettacolo e le vicende dei personaggi, e presenterà la tradizione dell’Opera dei pupi attraverso tecniche, i repertori, il pubblico tradizionale, i diversi stili.
Mercoledì 22 novembre alle 11 al castello La Grua Talamanca – museo dei pupi di Carini (Palermo) avrà luogo l’incontro didattico Il mestiere del puparo, seguito dallo spettacolo Storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, di Angelo Sicilia. Ancora Sicilia e la sua Compagnia Marionettistica Siciliana saranno poi ospitati al teatro comunale Antonio De Curtis di Serradifalco (Caltanissetta). Dopo l’incontro didattico Il mestiere del puparo, verrà messo in scena lo spettacolo Padre Pino Puglisi. Un prete contro la mafia.
L’iniziativa è realizzata dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – ETS con il contributo della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e in collaborazione con il Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo dal vivo e con il patrocinio di Comuni di Carini e Serradifalco.
All’altezza dei bambini, letture con Davide Schirò
Venerdì 24 novembre, dalle 10.30 alle 14 al Museo delle Marionette, un appuntamento organizzato insieme a Radici Piccolo Museo della Natura: All’altezza dei bambini, letture a cura di Davide Schirò.
Le notizie e le immagini che arrivano dalla Palestina confermano la necessità di un impegno per difendere l’infanzia e la nostra stessa umanità. L’evento arriva in occasione in occasione della Giornata dei diritti di bambine e bambini, con un evento che ricordi insieme il ghetto di Varsavia e Gaza. Perfino nella più grande prigione a cielo aperto che è Gaza oggi, in cui i tutti i diritti vengono negati da anni, le bambine e i bambini continuano a giocare, stringere amicizie, vivere. Anche nelle tragedie più terribili, ci sono donne e uomini che cercano di proteggere l’infanzia e l’adolescenza. Straordinarie opere di letteratura per l’infanzia con parole ed immagini ci accompagneranno in questo percorso.
Festival delle Filosofie, partecipa il Museo Pasqualino
Anche il Museo delle Marionette partecipa al Festival delle Filosofie con un doppio appuntamento, domenica 26 novembre.
Alle 11, al Museo avrà luogo la conferenza Le minacce per la Democrazia. In occasione della pubblicazione del libro di Ezio Mauro, La Caduta (Feltrinelli). Parteciperanno l’autore, Ezio Mauro (la Repubblica), e Matteo Di Figlia (Università di Palermo). Coordinerà: Marco Carapezza (Università di Palermo).
L’accesso è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili o sui social attraverso il link: https://www.festivaldellefilosofie.it/event/le-minacce-per-la-democrazia-in-occasione-della-pubblicazione-del-libro-di-ezio-mauro-la-caduta-feltrinelli-editore-2023/
Alle 12.30, ancora al Museo, sarà la volta di Dialogo dei Melii e degli Ateniesi. A cura del liceo classico Vittorio Emanuele II. L’accesso è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili o sui social attraverso il link: https://www.festivaldellefilosofie.it/event/dialogo-dei-melii-e-degli-ateniesi/
Dalla penna di Giusto Lo Dico alla scena: ogni giorno i pupi al Museo
Il miglior modo per tenere in vita un’arte nobile e antica? Praticarla tutti i giorni e condividerla. È questo il senso dell’appuntamento quotidiano e dal vivo con i pupi del Museo Pasqualino, ogni lunedì alle 11 e da martedì a sabato alle 17in Sala teatro.
Dalla penna di Giusto Lo Dico, autore di Storia dei paladini di Francia, ecco irrompere in scena Carlo Magno, Orlando e Rinaldo, Angelica, il mago Malagigi insieme a prodigi, innamoramenti, duelli, scambi di persona e colpi di scena.
Biglietto: 10 euro (intero) – 8 euro (ridotto)