E’ tutto pronto a Marsala per il convegno con l’Aristocrazia Adriatica dell’Europa Orientale, dal titolo “Nobiltà tra passato, presente e futuro”, che si svolgerà al Complesso San Pietro sabato 21 ottobre a partire dalle ore 15.30. Sarà presente a Marsala Christian Agricola, principe del Sacro Romano Impero, il cui antenato diretto era Leonardo Agricola. Di origine di San Severo, Agricola vanta una famiglia di origine germanica anche se arriverà a Marsala dal Molise, dove vive con la moglie, i cui genitori sono baroni molisani. Agricola è il Rettore dell’Accademia dinastica universitaria e principe reggente dell’Aristocrazia adriatica dell’Europa orientale, mentre la presidente è la moglie, Emiliana Rainelli. Perché organizzare questo convegno in Sicilia? “Perché la Sicilia ha tantissima cultura, non solo riguardo ai monumenti, ma anche monarchica – dice – . I temi che saranno affrontati vogliono consentire di poter dimostrare che facendo delle ricerche genealogiche accurate – e parliamo della Genealogia della Dinastia Nemagna Paleologo Ducas Angelo Comneno – si possono accertare le origini e la provenienza della propria famiglia. Dimostriamo così alla vecchia nobiltà che la stessa nobiltà non è solo quella certificata dall’ultimo regno ma anche quella che si può certificare grazie alla genealogia, mentre prima c’era sempre stato un tabù su questo. Il nostro evento riguarda delle ricerche serie con canali importanti. E’ un evento – conclude – dove si riesce a dimostrare che ognuno può fare delle le ricerche in maniera accurata. La Genealogia è una materia scientifica. Parleremo anche di Umberto II, che non fu mai abdicatario, ma un personaggio che ha dato molto all’Italia mantenendo l’orgoglio italiano e che per il bene del popolo ha evitato una guerra civile. E della famiglia Borbone. Si trattava di due famiglie che erano anche imparentate da rapporti di cuginanza e che si sono dovute scontrare con la guerra del 1861 che portò al Regno d’Italia”.
