Pubblicità

Pubblicità

Varie

Una panchina a finis terrae a Marsala. Giuseppe Prode racconta l’idea del 38° Parallelo per Giulio Regeni

Nasce a Marsala – dopo un incontro con l’Avvocata Alessandra Ballerini, Monsignor Mogavero, le scuole e gli amici di Radio Rai 3 de ‘La lingua batte’ – l’idea di posare una panchina dedicata a Giulio Regeni.

“Un Festival – dice Giuseppe Prode, direttore artistico e presidente del 38° Parallelo – se ha un motivo di esistere, credo sia quello di staccare l’ombra da terra per tramite delle testimonianze che riceve dai suoi ospiti e tra le tante opportunità quest’anno a Marsala abbiamo conosciuto l’Avvocata Ballerini che tutela legalmente la Famiglia di Giulio Regeni dalla prima ora. Vogliamo, dunque provare a dare un senso e un segno a ciò che facciamo oltre la rassegna. Tante cose stanno nascendo tra queste la panchina che sarà posizionata nell’area antistante la Chiesa di San Giovanni di proprietà del Parco Archeologico di Lilibeo, che guarda il Mediterraneo, idea raccolta subito e adottata dalla direzione del Parco. E’ un qualcosa di simbolico ma fortemente connotato dal desiderio di rivendicare vicinanza oggi più che mai a Giulio Regeni e alla sua Famiglia, soprattutto per non far dimenticare. Ogni azione del 38° Parallelo, parte da un assunto letterario: Alessandra Ballerini incontrerà studenti associazioni e chi vorrà esserci per questo abbraccio solidale ma soprtatutto per far conoscere la storia tragica di questo ricercatore: sarà un momento alto e spero partecipato dalla nostra Comunità”.

Il libro  pubblicato per i tipi di Feltrinelli nel 2020 dalla Mamma e dal Papà (https://www.lafeltrinelli.it/giulio-fa-cose-libro-vari/e/9788807173769 ) con la collaborazione della Ballerini, si trova già presso la libreria il Circoletto di Marsala che ha provveduto a ordinare un certo numero di copie per chi vorrà leggerlo per tempo.

La panchina sarà realizzata dalla Falegnameria di Pinocchio a Sappusi, all’interno del Centro Sociale diretto da Salvatore Inguì, e sarà posata il 23  settembre 2023 in occasione de Le giornate del Patrimonio. 

Ad oggi, contattato diverse realtà della Città di Marsala, le risposte sono andate oltre ogni aspettativa. Di seguito un elenco parziale:

  1. Parco Archeologico di Lilibeo
  2. Amici del Parco Archeologico di Lilibeo
  3. Liceo Statale Pascasino di Marsala
  4. Liceo Scientifico P. Ruggieri di Marsala
  5. Liceo Classico Giovanni XXIII di Marsala
  6. ITET Garibaldi Marsala
  7. Istituto comprensivo Gesualdo Nosengo di Petrosino
  8. Istituto comprensivo Sirtori (in attesa di conferma)
  9. Scuola media statale Giuseppe Mazzini (in attesa di conferma)
  10. Amici del Terzo Mondo
  11. Ordine degli Avvocati di Marsala
  12. CPO Ordine degli Avvocati di Marsala
  13. Fidapa sez. Marsala 
  14. Ande sez. Marsala
  15. Radio Rai 3 La Lingua batte 
  16. Commissione Pari Opportunità del Comune di Marsala
  17. RMC101_TP24
  18. Marsala C’E’/Itaca notizie
  19. ANM sezione di Trapani
  20. ANM sezione di Marsala
  21. boy scout sezione di Marsala 
  22. il Mare colore dei libri, Festival
  23. Saliber Fest di Salemi
  24. Arché Marsala
  25. USSM di Marsala e CGM di Palermo e riguarda i ragazzi minori dell’area penale
  26. Media Color

(elenco provvisorio)

La panchina gialla VERITA’ PER GIULIO REGENI, non sarà solo una panchina ma un gesto, una azione corale tra diverse sensibilità per un momento di vicinanza alla Famiglia e di memoria.

La panchina sarà posata la mattina di sabato 23 settembre e l’incontro con scuole e associazioni si svolgerà dalle 10:30 all’interno del Museo del Parco in Sala conferenza

Da un sito sulle panchine gialle (sono tutte monitorate e geolocalizzate) emerge che in Sicilia ce ne sono tre all’interno di complessi scolastici; questa a Marsala sarà la prima su pubblica via.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: