Dal 10 al 14 agosto si svolgerà la manifestazione “Stelle sul Mazzaro”, organizzata dall’Associazione Strada del Vino e dei Sapori Val di Mazara, con il patrocinio del Comune di Mazara del Vallo e dell’ARS. La manifestazione, inserita nel programma dell’Estate Mazarese 2023 – In Zona Blu, coniuga realtà produttive, riscoperta della Città ed eccellenze enogastronomiche locali, e prevede incontri, esperienze, sapori e saperi del territorio di Mazara del Vallo. La conferenza Stampa di presentazione della III edizione di Stelle sul Mazzaro si terrà Lunedì 7 Agosto alle ore 19 presso la sezione di Mazara del Vallo della Lega Navale Italiana. Interverranno: Il Presidente dell’Associazione Strade del Vino e dei Sapori Val di Mazara, Mario Tumbiolo; Il Sindaco della Città di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci; Il Direttore artistico di “Stelle sul Mazzaro”, Sabrina Asaro; Il Coordinatore di alcuni eventi di “Stelle sul Mazzaro”, Simone Tramuta; Il Presidente della Lega Navale sez. Mazara del Vallo, Giampiero Tilotta; Il Responsabile Marketing “Mercato San Lorenzo”, Gianluca Zuccarello.
Cos’è?
Stelle sul Mazzaro è un’occasione unica per riscoprire i luoghi della nostra storia tra: eno-gastronomia, storia, spettacoli, cultura e arte. Una serie di eventi ed incontri per stare in compagnia, confrontarsi e riscoprire la Val di Mazara e la città di Mazara del Vallo. Il tutto degustando le eccellenze eno-gastronomiche della nostra Strada, esplorando il territorio e partecipando ad eventi e masterclass. Cibo, vino, showcooking, arte, racconti, contaminazioni gastronomiche sono solo alcune delle peculiarità di Stelle sul Mazzaro… pronto per la sua terza edizione. Storie e Sapori intorno al vino
L’edizione 2023 di Stelle sul Mazzaro intende allargare i propri confini per abbracciare il fiume Mazzaro, Largo dello Scalo e Piazza Regina. Il fiume e le agorà, dunque, come luogo simbolo che tutti i giorni raccontano alla città la sua storia e gli sforzi di una comunità che ha fatto della pesca e della multi-culturalità il proprio vessillo. Ma soprattutto il Mazzaro come palcoscenico ed al tempo stesso base di partenza ed arrivo per raccontare il territorio e le aziende. A fare da scenografia anche quest’anno i cantieri navali, la flotta peschereccia e uno splendido tramonto. Il tutto sotto l’occhio vigile della statua di San Vito. Quello di quest’anno sarà ancora una volta un viaggio sensoriale tra: profumi, sapori, suoni e storie. Un’esperienza fatta di degustazioni, masterclass, tour, spettacoli, mostre e racconti. Anche quest’anno cibo, vino, prodotti tipici, arte, artigianato, installazioni saranno solo alcuni degli ingredienti per offrire, ad abitanti temporanei e non, una visione differente della nostra città e quindi un motivo per tornare a trovarci.
Mission
Miriamo ad intrattenere ed “educare” cittadini e abitanti temporanei affinché diventino i primi ambasciatori del nostro territorio. Persone che grazie alla propria esperienza possano innescare un passaparola positivo.
Target primari- Cittadini;- Turisti eno-ganostronomici;- Abitanti temporanei;
Target secondari- Giornalisti eno-gastronomici e turistici;- Influencer eno-gastronomici e turistici;
Le attività 2023 in breve
Diverse le attività previste, capaci di stimolare il territorio ed i turisti attraverso il coinvolgimento delle associazioni, le attività produttive, gli artisti e gli artigiani e non ultimo gli amministratori comunali. Le attività sul Mazzaro si svolgeranno dal 10 al 12 Agosto 2023, per poi spostarsi il 13 in Piazza della Repubblica ed il 14 a Tonnarella.
Ecco l’elenco:- Show cooking e introduzione all’abbinamento cibo/vino;- Villaggio del gusto per deliziare i sensi dei visitatori;- Degustazioni guidate per il pubblico;- Spettacoli musicali;- Spettacoli teatrali;- Spettacoli di danza contemporanea;- Estemporanee d’arte con artisti, artigiani e studenti;- Installazioni video/artistiche diffuse;
Gli output 2023
Tutta la manifestazione è pensata, oltre che per intrattenere e promuovere la città e le sue ricchezze, per creare una serie di output che potranno essere utilizzati nei mesi a venire. Tra questi:- Edizione 2023 del sito web dedicato alle attività e alle storie che verranno narrate;- Una campagna social su canali dedicati;- Un archivio video fotografico da poter utilizzare per la promozione del territorio;
Il programma 2023
7 Agosto PRESENTAZIONE (location: Lega Navale di Mazara) dalle ore 19 alle ore 20.30 Conferenza stampa di lancio ed apertura dell’evento dedicata a giornalisti ed influencer. Una conferenza/talk, moderati dal giornalista Francesco Mezzapelle, dove gli ospiti parleranno di eno-gastronomia e cultura e presenteranno il programma di questa 3° edizione. 10 Agosto dalle ore 19:00 alle ore 24:00 VILLAGGIO DEL GUSTO: Street food, Sea food e Wine taste(location: Largo dello scalo + Via Comandante molo Caito) con la partecipazione di San Lorenzo Mercato Palermo e le sue scenografie. Un villaggio enogastronomico vario e colorito suddiviso in due aree. Una con gli stand dedicati allo street food di terra, una con gli stand a tema Sea food degli associati delle Strada del Vino e dei Sapori Val di Mazara. Il tutto affiancato dagli stand dei produttori della strada del vino per la mescita del vino, curata da ONAV. dalle ore 19:00 alle ore 24:00 Radio Stella (location: Largo dello scalo) Interviste, musica ed intrattenimento live a due passi dal fiume. dalle ore 19:00 alle ore 24:00 500 on river (location: Largo dello scalo e Piazza Regina) Esposizione di 500 d’epoca d’epoca a cura dell’associazione Fiat 500 Club Sicilia Canarini di Mazara. dalle ore 19:00 alle ore 23:30 UN FIUME D’ARTE (location: Piazza Regina e Piazza Scalo) Artisti, artigiani e studenti in mostra per raccontare il fermento artistico della nostra città. dalle ore 19:00 alle ore 20:30 L’ABBANNIATA (location: Largo dello Scalo) Performance teatrale alla riscoperta delle abbanniate marinare a cura dell’artista mazarese Vito Ubaldini con il supporto della Piccola Pesca Mazarese. dalle ore 20:30 alle ore 21:30 SUONI SUL MAZZARO: EBATrio (location: Largo dello Scalo) Inaugurazione della manifestazione. dalle ore 22:00 alle 23:30 SUONI SUL MAZZARO: Manlio Dovi e orchestra I fil gud (location: Piazza Regina) Concerto principale con i 10 elementi della band. dalle ore 20:30 alle ore 23:30 BARCOLADA (location: fiume Mazzaro) Le imbarcazioni della Piccola Pesca Mazarese e le imbarcazioni da diporto della Lega Navale di Mazara lungo il fiume Mazzaro per un’atmosfera unica. dalle ore 23:40 alle ore 00:10 SCINTILLE SUL MAZZARO (location: fiume Mazzaro) Spettacolo pirotecnico a chiusura della prima serata.
11 Agosto dalle ore 19:00 alle ore 24:00 VILLAGGIO DEL GUSTO: Street food, Sea food e Wine taste (location: Largo dello scalo + Via Comandante molo Caito) con la partecipazione di San Lorenzo Mercato Palermo e le sue scenografie. Un villaggio enogastronomico vario e colorito suddiviso in due aree. Una con gli stand dedicati allo street food di terra, una con gli stand a tema Sea food degli associati delle Strada del Vino e dei Sapori Val di Mazara. Il tutto affiancato dagli stand dei produttori della strada del vino per la mescita del vino, curata da ONAV. dalle ore 19:00 alle ore 24:00 Radio Stella(location: Largo dello scalo) Interviste, musica ed intrattenimento live a due passi dal fiume. dalle ore 19:00 alle ore 23:30 500 on river (location: Largo dello scalo e Piazza Regina) Esposizione di 500 d’epoca d’epoca a cura dell’associazione Fiat 500 Club Sicilia Canarini di Mazara. dalle ore 19:00 alle ore 23:30 UN FIUME D’ARTE (location: Piazza Regina e Piazza Scalo) Artisti, artigiani e studenti in mostra per raccontare il fermento artistico della nostra città. dalle ore 19:00 alle ore 20:30 L’ABBANNIATA (location: Largo dello Scalo) Performance teatrale alla riscoperta delle abbanniate marinare a cura dell’artista mazarese Vito Ubaldini con il supporto della Piccola Pesca Mazarese. dalle ore 20:30 alle ore 21:30 SUONI SUL MAZZARO: KAMURRIA (location: Largo dello Scalo)Live music. dalle ore 21:30 alle ore 22:30DANCE WORKS IN: “LE RETI DEL FATO: NODI D’AMORE E DI MARE” (location: Largo dello Scalo) Spettacolo di danza contemporanea lungo le sponde del fiume Mazaro Regia e coreografie di Carla Favata. dalle ore 22:30 alle ore 24:00 SUONI SUL MAZZARO: O SARRACINO (location: Piazza Regina)Orchestra Popolare “O Sarracino” e le musiche di Renzo Arbore e orchestra Italiana per ballare tutti in Piazza.12 Agosto dalle ore 19:00 alle ore 24:00 VILLAGGIO DEL GUSTO: Street food, Sea food e Wine taste(location: Largo dello scalo + Via Comandante molo Caito) con la partecipazione di San Lorenzo Mercato Palermo e le sue scenografie. Un villaggio enogastronomico vario e colorito suddiviso in due aree. Una con gli stand dedicati allo street food di terra, una con gli stand a tema Sea food degli associati delle Strada del Vino e dei Sapori Val di Mazara. Il tutto affiancato dagli stand dei produttori della strada del vino per la mescita del vino, curata da ONAV. dalle ore 19:00 alle ore 24:00 Radio Stella (location: Largo dello scalo)Interviste, musica ed intrattenimento live a due passi dal fiume. dalle ore 19:00 alle ore 23:30 500 on river (location: Largo dello scalo e Piazza Regina ) Esposizione di 500 d’epoca d’epoca a cura dell’associazione Fiat 500 Club Sicilia Canarini di Mazara. dalle ore 19:00 alle ore 23:30 UN FIUME D’ARTE (location: Piazza Regina e Piazza Scalo) Artisti, artigiani e studenti in mostra per raccontare il fermento artistico della nostra città. dalle ore 20:00 alle ore 22:00 SUONI SUL MAZZARO: Le Matrioske (location: Piazza Regina) Performance musicale di intrattenimento. dalle ore 22:00 alle ore 24:00 SUONI SUL MAZZARO: DJ set con Max Mazzeo (location: Piazza Regina) 13 Agosto – Eventi OFF dalle ore 22:00 alle ore 23:30 STELLE SUL MAZZARO OFF: MARCO FALAGUASTA (location: Piazza della Repubblica) Spettacolo comico intitolato “non ci facciamo riconoscere” 14 Agosto – Eventi OFF dalle ore 22:00 alle ore 23:30 STELLE SUL MAZZARO OFF: MANUELA AURELI (location: Lungomare Fata Morgana )Spettacolo comico intitolato “Mamma ho perso l’Aureli.”