Pubblicità

Pubblicità

Libri Musica

Claudio e Diana – Ambasciatori della Posteggia Napoletana

Nati come “Note Mediterranee” tra night esclusivi e mangiacassette degli anni ’80, si sono presto spogliati di paiettes e spalline per mettersi a nudo come Claudio e Diana proprio quando musica elettronica ed etichette discografiche si affacciavano alle orecchie negli anni ’90.

I chilometri in auto non hanno fatto altro che portarli ancor di più a cercare nella propria terra le risposte che cercavano. Studi e ricerche nel repertorio napoletano li hanno “devastati” al punto da non poter fare più a meno di arrendersi alla bellezza dei classici napoletani di cui oggi, con la Posteggia Napoletana di Claudio e Diana sono ambasciatori nel mondo.

Napoli come sinonimo di bellezza, di cultura, di arte, di mediterraneo (ritorno alle origini, senza immaginarlo) è questo che portano in giro per l’Italia e fuori di essa per dare ancora voce a versi classici così moderni da sentirseli propri, ogni volta, come se fosse la prima.

La Bella Napoli è diventata per Diana e Claudio un’ossessione, un mantra da divulgare nella forma artistica a loro nota, la musica; lo fanno con il loro Cd “Napoli Era Ora” di Claudio e Diana & Compagnia Bella ricco di collaborazioni con alcuni tra i più importanti musicisti campani, con il loro spettacolo omonimo, nei teatri, scuole, piazze, sempre, semplicemente, con voce, chitarra e mandolino.

Ciò che ne viene fuori è musica nuda, cruda, vera, profonda, intensa, diretta dritta al cuore.

A raccontarsi sono gli stessi protagonisti, che dicono:

“Siamo Claudio e Diana, musicisti professionisti da 36 anni, insieme da 40 ( Claudio mio primo ed unico fidanzato), per la precisione Posteggiatori, non quelli che si occupano delle auto, ma musicisti, appunto che portano avanti un repertorio antico e ricco di tradizione e cultura, che eseguiamo rigorosamente in acustico ed in maniera itinerante. Manteniamo ancora in vita la tradizione delle serenate: sotto al balcone dell’amata, in riva al mare, romantiche, bizzarre, ma sempre emozionanti. Tante le collaborazioni con artisti prestigiosi del calibro di Tony Esposito, Joe Amoruso e Rino Zurzolo, tante le partecipazioni televisive in trasmissioni Rai e non solo e tanti i video che abbiamo dedicato a temi sociali come la Terra dei Fuochi, il femminicidio, i Musei, la Pizza e da ultimo, la Pace, con un video girato per noi da Duccio Forzano, regista dei più importanti Show della Rai e non solo e di tanti dei video di Claudio Baglioni, tra gli altri… ‘ uscito l’11 maggio un nostro libricino, che non ha casa editrice, dal titolo “Sì, ma il lavoro vero?” Domanda che ci fanno quando diciamo di essere musicisti. È la storia di chi si è svegliato per realizzare il suo sogno. Ci raccontiamo con semplicità e con un linguaggio molto “intimo” nella nostra vita privata e professionale. Come eravamo da bambini, il nostro incontro, l’inizio della nostra vita insieme che ad aprile ha toccato i 41 anni. Fulcro del racconto e filo che lega tutto, sono parole fondamentali per noi: sogno, passione, amore per il lavoro che facciamo. Innanzitutto il sogno: credere in ciò che si fa, svegliarsi e mettere in atto tutte le strategie possibili e impossibili perché riesca ad ottenere ciò che vuoi. Vogliamo condividere la strada che ci ha portato a riuscire a vivere di musica, cosa per tantissimi, impossibile, da soli, senza agenzie, né impresari. Parliamo delle tantissimi cose fatte, dei traguardi, impensabili quando abbiamo iniziato, raggiunti, della “ossessione” benigna per la musica che ci accomuna e fortifica. Un resoconto fin qui, che ci è stato suggerito dal fatto che quando andiamo nelle scuole a parlare dei nostri video dedicati a temi sociali, vediamo i ragazzi molto interessati al sapere come abbiamo fatto, innanzitutto a stare insieme da 40 anni, ma a riuscire a fare della propria passione, un lavoro. In questo 2023 festeggeremo 36 anni di attività e dunque, ci siamo fatti questo piccolo regalo. Uno grande ce lo ha fatto Catena Fiorello che ha firmato la prefazione. Ieri siamo stati invitati alla Camera dei Deputati a presentarlo. Durante le presentazioni, proponiamo brani live ed ove possibile, mandiamo video”.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: