“I reclusi di via Cimabue, manuale di sopravvivenza nella scuola 2.0”, il libro che verrà presentato domani alla rassegna artistico letteraria “San Marco RestArt23”
“I reclusi di via Cimabue, manuale di sopravvivenza nella scuola 2.0” è il titolo del libro che verrà presentato domani sera 16 giugno alle ore 18.30 nel corso della rassegna artistico letteraria “San Marco RestArt23” organizzata dal Comitato Provinciale Asi e curata da Giuseppe Recca.
L’autore, il docente e intellettuale Renato Modica, ospite del salotto allestito a bordo piscina nel resort Bono Vacanze, analizza le criticità del sistema scolastico italiano e lo fa rivisitando la sua esperienza personale. Il libro descrive le continue riforme della scuola superiore negli ultimi quarant’anni, il carico di incombenze burocratiche, i docenti che diventano sempre più anziani e costretti a sperare di potersi pensionare con qualsiasi modalità che li faccia sfuggire dal “traguardo” dei 67 anni, il rapporto conflittuale fra insegnanti e alunni, fra insegnanti e genitori. Modica nel suo volume propone suggerimenti per una scuola migliore e scevra da continue ed a volte inutili riforme.