Pubblicità

Pubblicità

Varie

La Giornata internazionale dei bambini scomparsi

“Nella giornata internazionale dei bambini scomparsi non dimentichiamoci dei Minori Stranieri non Accompagnati” – esordisce Agostino Sella, Presidente di Associazione Don Bosco 2000 – “bambini, adolescenti che da soli lasciano il proprio Paese e soli devono affrontare un percorso di crescita che è cruciale. Questi bambini rischiano di perdersi e finire nelle reti internazionali di traffico”.
I dati relativi ai minori stranieri scomparsi in Italia è allarmante. Parliamo di 1.173 minorenni stranieri scomparsi solo nel 2022 (dati di Melting Pot Europa, 2022) in netto aumento rispetto agli anni precedenti. “E il trend non accennerà a diminuire considerate le nuove disposizioni introdotte dal Dl Cutro” – prosegue Sella – “le limitazioni alla protezione speciale non faranno che alimentare un clima di incertezza per il futuro, molti adolescenti si allontaneranno dalla rete di accoglienza ed entreranno nella clandestinità”. Proprio la clandestinità, infatti, è terreno fertile per le reti di traffico, alla ricerca
di vittime che costano poco e fruttano molto.
“Le mafie internazionali giocano sull’inganno e sulle condizioni psichiche di ragazzini già fortemente provati” – spiega Sella – “e il business più pericoloso è quello del traffico di organi”.
Un’attività crudele che può fruttare alle organizzazioni criminali più di 1,7 miliardi all’anno. Seguono il business dello spaccio di stupefacenti e lo sfruttamento lavorativo e sessuale.
“Chiudere gli occhi di fronte a queste vite che diventano invisibili ci rende complici di chi li sfrutta” – conclude Sella – “ricordiamoci di questi bambini che come tali hanno diritto ad essere protetti”.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: