Pubblicità

Pubblicità

Eventi Libri

“Biblioteche in Rete. Giufà nella Valle del Belìce”. Si avvia a conclusione il progetto

Si avvia a conclusione il progetto nell’ambito delle attività di promozione della lettura, realizzato dalla Fondazione Orestiadi in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni culturali ed Ambientali di Trapani e la Rete bibliotecaria BiblioTP – Biblioteche Trapani e provincia. Il progetto “Biblioteche in Rete. Giufà nella Valle del Belìce”, nel quadro del Fondo per la promozione della lettura a cura del Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore nonché delle azioni del “Patto intercomunale per la lettura della Valle del Belice”, proseguendo il percorso iniziato nel 2021 presso alcune biblioteche di pubblica lettura del Belìce.

L’iniziativa, rivolta ai bambini dai 6 ai 10 anni ha previsto letture animate e laboratori a partire dai racconti popolari siciliani raccolti da Giuseppe Pitrè e Italo Calvino, dagli studi realizzati negli anni da Francesca Corrao, docente di lingua e letteratura araba presso l’Università Luiss di Roma – sulla figura di Giufà, sino alle più recenti pubblicazioni di albi illustrati e libri del  protagonista di storie comiche che da oltre un millennio si tramandano nell’area mediterranea, definendolo alcune volte sciocco alcune volte saggio, che “una ne pensa e centro ne fa”. 

Le letture e i laboratori, condotti da Gabriele Mercadante, bibliotecario di Booq, biblio-officina nel quartiere della Kalsa a Palermo, hanno visto il tutto esaurito ad ogni appuntamento, con la partecipazione di oltre 250 bambini, l’attivazione di nuove iscrizioni e prestiti nelle biblioteche dove si sono svolte le attività.

Gli ultimi incontri si svolgeranno il 25 maggio a Calatafimi-Segesta presso la Biblioteca comunale e il 26 maggio, doppio appuntamento a Gibellina, presso la Biblioteca Empedocle della Fondazione Orestiadi e la Biblioteca comunale “Gesualdo Bufalino”.

L’iniziativa è gratuita con prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al numero 348 9125566.

Il progetto è stato realizzato con il patrocinio in diretta collaborazione con le Biblioteche di pubblica lettura dei Comuni di Salemi, Partanna, Santa Ninfa, Campobello di Mazara, Calatafimi Segesta, Gibellina, la Biblioteca Empedocle della Fondazione Orestiadi e gli istituti scolastici del territorio sotto gli auspici dell’Ufficio Scolastico regionale per la Sicilia. Hanno inoltre collaborato all’evento la “Rete museale e naturale belicina”, il “Belìce Art book Festival “ed il “Saliber Fest”.

Le città di Salemi, Partanna, Calatafimi Segesta e Gibellina sono “Città che legge” 2022-2023.

L’iniziativa è inserita all’interno della tredicesima edizione de Il Maggio dei Libri 2023 – campagna nazionale di promozione dei libri e della lettura del MiC attraverso il Cepell – Centro per il Libro e la Lettura. (www.ilmaggiodeilibri.cepell.it)

  • Giovedì 25 maggio, ore 16.00, Calatafimi Segesta, Biblioteca comunale
  • Venerdì 26 maggio, ore 10.00, Gibellina, Biblioteca Empedocle – Fondazione Orestiadi
  • Venerdì 26 maggio, ore 16.00, Gibellina, Biblioteca comunale “Gesualdo Bufalino”

prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al numero 348 9125566

**** in allegato locandina evento ****

Istituto di Alta Cultura Fondazione Orestiadi

Baglio Di Stefano snc- Gibellina (TP)

http://www.fondazioneorestiadi.it

Soprintendenza per i Beni culturali ed Ambientali di Trapani

BiblioTP – Rete delle Biblioteche della provincia di Trapani

Patto intercomunale per la lettura della Valle del Belice

Calatafimi-Segesta – Campobello di Mazara – Gibellina (comune capofila)

Salaparuta – Salemi – Santa Ninfa – Partanna – Poggioreale – Vita

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: