Pubblicità

Pubblicità

Libri

“L’incubo della farfalla”, il poema in musica di Francesco Ferracin, storico collaboratore di Franco Battiato

Pubblicato da Linea Edizioni nel marzo 2022, L’incubo della farfalla, è un poema in musica di Francesco Ferracin, storico collaboratore di Franco Battiato. Ferracin, scrittore, germanista e filosofo di origini veneziane oggi vive a Berlino.

Qui raccontiamo di cosa tratta:

Il testo de ‘L’incubo della farfalla’ prese forma nel lontano 1997, ma venne messo in musica da Franco Battiato solo nel 2013. Ora viene stampato per la prima volta nella sua interezza, in quattro parti interconnesse e dialoganti fra loro. Lo si potrebbe definire un’opera musicale in prosa e versi, e come tale andrebbe letta e immaginata: il racconto autobiografico di un corpo che prende coscienza di sé attraverso le illusioni e le contraddizioni dei tormentati anni della fi ne del secondo millennio, e, allo stesso tempo, l’autografi a di un’anima che si prepara a ritornare al luogo che l’ha vista nascere.
Un testo che si interroga sul venire al mondo, e sulla necessità di uscirne attraverso la fantasia poetica, per cercare quel fi lo rosso che, attraverso lo spazio e il tempo, ci lega alla radice di tutto quanto è umano e divino. Un’opera di sintesi che non vuole spiegare nulla, ma mostrare alcune delle ombre che si celano dietro il suono delle parole, forme oscure che sfuggono alla luce della ragione.
Mentre osservavo la zuppa sobbollire, il mio telefono cellulare cominciò a squillare. Un numero italiano che cominciava con 095. Non conoscendo nessuno con quel prefi sso, esitai un attimo prima di rispondere. E quando lo feci, all’altro capo una voce disse: «Sono Battiato, ti ricordi?»
(…)
Non lo avevo capito, allora, ma il suo era stato un congedo, perché quella sarebbe stata l’ultima volta che ci saremmo visti, in questa esistenza. Il ricordo di quello che mi disse non mi abbandonerà mai, come mai dimenticherò la sua generosità e il privilegio di essergli stato amico. Ci sono voluti altri cinque anni prima che mi decidessi a pubblicare il risultato di quel nostro incontro artistico, nella sua interezza, e così facendo mettere il punto a una storia che mi ha accompagnato per metà della mia vita.
Dalla postfazione: Battiato nel Regno del ritorno.

Francesco Ferracin nasce a Venezia nel 1973. Dopo una lunga collaborazione con riviste internazionali di moda e costume, fra le quali Uomo Vogue e Vogue Italia, fonda a Londra nel 2004 la compagnia di produzione cinematografi ca “Silk and Steel Productions”. Il suo debutto letterario avviene nel 2008, con il romanzo hard-boiled Una vasca di troppo (Fanucci). Nel 2009 comincia la sua collaborazione con Franco Battiato con il quale ha co-sceneggiato il fi lm Handel e portato in scena il melologo L’incubo della farfalla, liberamente tratto dal suo omonimo poema. Per Linea Edizioni ha scritto i romanzi Technoshock (2018) e Venezia Sunrise (2019). Nel 2020, è uscito sulla piattaforma Audible, l’audio-sceneggiato Paganini, scritto a quattro mani
con Matteo Strukul. Fra i suoi lavori saggistici, Storie segrete della storia di Venezia (Newton Compton, 2017). Francesco vive fra Berlino e Venezia e si dedica allo sviluppo e alla scrittura di romanzi, film, serie televisive, opere teatrali, videogame e progetti trans-mediali.

LINEA edizioni è una casa editrice indipendente, associata all’AIE – Associazione Italiana Editori, che nasce a Padova nel 2015 con lo scopo di promuovere e valorizzare le pubblicazioni, per ragazzi e adulti, in lingua italiana e straniera, che possano stimolare la riflessione e il confronto.

Organizza eventi culturali che, con un taglio interdisciplinare, possano approfondire tematiche di interesse collettivo, promuovendo la letteratura come strumento di impegno civile e crescita sociale.

Tra le varie attività editoriali, LINEA edizioni pubblica anche saggi dedicati all’educazione alla legalità e organizza, in collaborazione con le Istituzioni, i Percorsi della Legalità: una rassegna itinerante che ha l’obiettivo di sensibilizzare circa la tematica della legalità e diffonderne i principi, con particolare attenzione alle giovani generazioni.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: