Settimo appuntamento del Palmosa Fest a Castelvetrano.

Sabato sera, nella suggestiva Collegiata dei Santi Pietro e Paolo, è stato presentato “La Goccia Preziosa” di Filippo Minacapilli, poeta di Aidone Morgantina, come lo stesso ama dire, in provincia di Enna.
L’evento si è aperto con “gli ospiti d’onore” del Coro DoReMi del secondo Circolo Didattico “Ruggero Settimo” diretto con incantevole maestria dall’insegnante Angela Romeo. L’esibizione dei piccoli coristi è stata salutata da prolungati applausi per il notevole ed elevato livello interpretativo del brano.
Alla presenza di un folto pubblico attento e interessato, Bia Cusumano, direttrice culturale del Palmosa Fest, ha presentato il libro di Minacapilli e ha dialogato con lo stesso sui temi toccati dall’autore: Amore, Bellezza, Libertà.
Bia Cusumano ha messo in rilievo le connotazioni peculiari dell’opera, la delicatezza dei Versi liberi e degli Haiku, la preziosità delle opere pittoriche di artisti siciliani che arricchiscono il volume, soffermandosi pure sulla pregevole veste editoriale del libro, edito da FNG Art In Life.
L’autore, “solleticato” magistralmente dalla conduttrice, ha offerto riflessioni personali sulla funzione culturale e sociale della Poesia e della Letteratura, sul codice emozionale del linguaggio poetico, e, in particolare, sulla valenza pedagogica dell’Arte letteraria, oltreché della Pittura e della Musica.
E ancora, Minacapilli ha richiamato l’attenzione sul tema del Rispetto come fondamento imprescindibile dei rapporti sociali, stigmatizzando in maniera forte il drammatico tema della violenza sulle donne.
Bia Cusumano ha “scavato” tra le righe dei componimenti e delle opere pittoriche presenti nel volume impegnando l’autore in letture anche “intimistiche” dello stesso.
La conversazione con l’autore è stata accompagnata da toccanti interpretazioni musicali di Giuseppe Clemente, dalle letture emozionali di Irene Bonanno e dalla magnifica performance di Sonia Giambalvo.
A chiusura dell’evento, che è stato molto apprezzato dal pubblico presente e dal vice sindaco Filippo Foscari che ha offerto un puntuale e sentito intervento personale, la direttrice culturale del Festival, Bia Cusumano, ha ringraziato calorosamente.
