Pubblicità

Pubblicità

Teatro

European Heritage Awards/Europa Nostra Awards 2022, aperte le votazioni online. Tra i premiati anche il Museo Pasqualino

Un premio di 10mila euro per il progetto più votato online.
Lo ha messo in palio European Heritage Awards / Europa Nostra Awards 2022, promosso dalla Commissione Europea ed Europa Nostra nell’ambito del programma EU Creative Europe.

Tra i vincitori del più prestigioso riconoscimento europeo in ambito cultuale (che quest’anno compie 20 anni) ci sono anche il Museo Pasqualino e l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari con il Piano delle misure di salvaguardia dell’opera dei pupi siciliani – il teatro delle marionette siciliane.

Questa la motivazione della giuria: “Questo progetto è un esempio di best practice per la salvaguardia e la gestione sostenibile del patrimonio culturale immateriale. Il Piano delle misure di salvaguardia dell’opera dei pupi siciliani ha risposto con successo alle esigenze di una tradizione dalle origini antiche e ha avuto un impatto reale sulla tradizione immateriale, aumentando l’interesse del pubblico e sottolineandone il valore specifico e la sostenibilità in Sicilia”.

Per ricevere il premio di 10mila euro del Public Choice Award, che prevede la partecipazione attiva e collettiva, è necessario che il progetto del Museo Pasqualino sia il più votato attraverso la pagina www.vote.europanostra.org. C’è tempo dall’11 agosto all’11 settembre.

“Ci avviciniamo a un’ulteriore tappa che precede la cerimonia di premiazione. Attraverso il voto online del premio Europa Nostra – afferma il direttore del museo Pasqualino, Rosario Perricone – chiamiamo a raccolta la nostra comunità reale e virtuale per raggiungere, ancora una volta insieme, un obiettivo comune: dare ancora più solidità al Piano di salvaguardia e a un progetto che ci vede coinvolti tutti”.

European Heritage Awards / Europa Nostra Awards 2022: come votare

Ecco le regole per votare:

– è possibile votare per tre progetti;

– il primo voto vale 3 punti, il secondo 2 e il terzo 1. Il vincitore sarà determinato in base al numero totale dei voti;

– non è possibile votare lo stesso paese per più di una volta;

– si può lasciare un commento sul o sui progetti che si sono votati. I commenti potranno comparire sul sito di Europa Nostra;

– è necessario confermare il voto attraverso la propria email (che resterà riservata);

– non è possibile votare più di una volta.

Il Piano delle misure di salvaguardia dell’opera dei pupi siciliani

Il progetto di ricerca partecipata portato avanti dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari si è focalizzato sulle misure di salvaguardia recenti e attuali incentrate sul Teatro dei pupi siciliano, dichiarato dall’UNESCO Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità nel 2001.
Un lavoro corale, sostenuto dal Ministero della Cultura italiano, che ha visto il coinvolgimento di consulenti scientifici e tecnici e la partecipazione attiva della comunità patrimoniale, sia come soggetto di ricerca che come partner.
Il Piano delle Misure di salvaguardia dell’opera dei pupi siciliani si è articolato in più fasi, iniziando con il documentare lo stato attuale della pratica del Teatro dei pupi siciliani e gli elementi di patrimonio materiale ad esso connessi e rilevando anche la presenza di altri operatori attivi e collezionisti.
Un secondo step ha riguardato l’individuazione delle sfide culturali, artistiche, storiche, ambientali, scientifiche e tecniche associate a un patrimonio ricchissimo e ha contribuito a rafforzare la Rete dell’Opera dei Pupi, attraverso cui il Museo Pasqualino, diretto da Rosario Perricone, si è impegnato in prima linea nella costruzione di dialoghi, iniziative, relazioni tra le famiglie di pupari che operano nell’isola.
Dopo questa fase, il gruppo di ricerca, in collaborazione con i professionisti del teatro delle marionette, ha individuato e stabilito le priorità per le misure di salvaguardia più appropriate e necessarie. Tutte raccomandazioni inserite nel progetto, che è diventato così una vera e propria road map verso un sistema di azioni che ha condotto a una governance partecipativa a più livelli ma con un unico fine: promuovere e valorizzare la tradizione del teatro delle marionette in Sicilia.
Inoltre, il progetto vincitore (pubblicato in italiano, inglese e francese per garantire una più ampia diffusione dei risultati) ha previsto una sinergia con il turismo e i più ampi ambiti culturali, educativi, economici e creativi.
Infine, ma non da ultimo, la comunicazione, che passa attraverso professionisti qualificati nella costante diffusione e condivisione di iniziative, rassegne, dati fruibili anche attraverso il portale internet www.operadeipupi.it, che dà accesso a informazioni sul patrimonio e sull’attualità della tradizione dell’Opera dei pupi, attingendo alle esperienze e alle storie di diverse famiglie e compagnie del settore. Attraverso questo portale, i visitatori italiani e internazionali hanno la possibilità di trovare informazioni sugli spettacoli di teatro di pupi in tutta la regione.

La cerimonia di premiazione del patrimonio avrà luogo il 26 settembre al teatro State Opera di Praga in occasione della European Heritage Awards Ceremony, alla presenza di Mariya Gabriel e Hermann Parzinger.

Premi Europei per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards sono stati istituiti dalla Commissione Europea nel 2002 e sono da allora gestiti da Europa Nostra. I Premi hanno il sostegno del programma  Europa Creativa dell’Unione Europea. Per 20 anni, i premi hanno evidenziato e diffuso l’eccellenza e le migliori pratiche legate al patrimonio, hanno incoraggiato lo scambio transfrontaliero di conoscenze e collegato gli attori del patrimonio in reti più ampie. I premi portano grandi benefici ai vincitori, come una maggiore esposizione (inter)nazionale, finanziamenti aggiuntivi e un aumento dei visitatori. Inoltre, il programma dei premi promuove una maggiore attenzione per il nostro patrimonio comune tra i cittadini europei. I premi sono quindi uno strumento chiave per promuovere i molteplici valori del patrimonio culturale e naturale per la società, l’economia e l’ambiente in Europa. Per ulteriori informazioni: www.europeanheritageawards.eu/facts-figures

Europa Nostra è la voce europea della società civile impegnata nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio culturale e naturale. Federazione non governativa paneuropea, ha il supporto di una vasta rete di enti pubblici, aziende private e individui da più di 40 paesi. Fondata nel 1963, è oggi riconosciuta come la più grande e la più rappresentativa rete del patrimonio in Europa, conservando forti e stretti rapporti con l’Unione Europea, il Consiglio d’Europa, UNESCO e altri organismi internazionali.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: