Alla Villa del Casale di Piazza Armerina, grandi applausi per il cunto musicale di Salvo Piparo e Lello Analfino
La storia di Scipione il Cicalazadè, giovane messinese rapito da ragazzino dai pirati, divenuto comandante della flotta musulmana, in lotta contro i fratelli cattolici, è diventata un cunto straordinario tra le mani di Salvo Piparo e Lello Analfino. I due artisti hanno interpretato il libro di Pietrangelo Buttafuoco adattato per il teatro da Valentino Picone. Grandi applausi ieri sera alla Villa del Casale di Piazza Armerina dove il cunto ha debuttato per il Barbablù fest. Tra battaglie, conquiste, bottini, una tregua affettuosa per abbracciare la madre, nobile messinese, un morto diabolico e un lupo come compagno di avventure: il cunto viaggia tra realtà e sogno e alla fine riprende la via del mare con Scipione il Cicalazadè. Lo spettacolo verrà portato in scena il 23, 24 e 25 agosto all’Orto Botanico di Palermo nell’ambito del festival Metamorphosis di UniPa.
Da stasera a domenica 7 agosto, l’ultimo weekend del festival Barbablù: si ritorna nell’area archeologica di Morgantina. Stasera (venerdì 5 agosto) alle 19,30, Ristrutturazione ovvero disavventure casalinghe, racconto ironico e semiserio, a tratti veramente surreale, affidato a Sergio Rubini e Carla Cavalluzzi. Sabato 6 agosto, il Tieste di Seneca, tragedia sulla vendetta e l’inganno con Giuseppe Pambieri. La seconda edizione del BarbabluFest si chiuderà domenica 7 agosto con il concerto di Nicola Piovani (con Marina Cesari al sax e Marco Loddo al contrabbasso), Note a margine. Fortemente voluto dall’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Alberto Samonà, il BarbablùFest – il festival nasce da un’idea di Pietrangelo Buttafuoco, con la direzione artistica di Giuseppe Dipasquale e la produzione esecutiva e organizzazione generale a cura di Terzo Millennio di Andrea Peria Giaconia , tra la Villa del Casale e Morgantina diretto da Liborio Calascibetta.
INFO PRATICHE
Gli spettacoli teatrali inizieranno alle 19,30, i concerti alle 20, nei due siti all’interno del Parco archeologico di Morgantina; alle 20,30 i due appuntamenti dinanzi alla Villa del Casale. Ingresso posto unico: 10 euro + prevendita. Info e acquisto biglietti su www.terzomillennio.info
CALENDARIO – Parco archeologico di Morgantina
05 agosto – Ristrutturazione ovvero disavventure casalinghe con Sergio Rubini
06 agosto – Tieste di Seneca con Giuseppe Pambieri
07 agosto – Nicola Piovani – Note a margine