Pubblicità

Pubblicità

Eventi

Dal fado portoghese al Festino del Ditirammu passando per il Pride tra incontri e concerti: al via la stagione estiva di eventi al Parco Villa Filippina

Parte la stagione estiva di eventi e spettacoli del Parco Villa Filippina (piazza San Francesco di Paola 18) mercoledì 6 luglio alle 21.00 con il concerto di fado portoghese “Un ponte tra il Portogallo e la Sicilia” degli Alenfado, da anni presenti nella stagione estiva di Villa Filippina.

Lo spettacolo è un viaggio musicale che dalle magiche e intense atmosfere del fado dei quartieri di Lisbona ci guida alla scoperta di sonorità assonanti anche in altre musiche popolari, soprattutto siciliane, che ugualmente trattano argomenti di vita quotidiana, di quartieri e borgate, di passioni, nostalgie e sogni. Un viaggio in musica, danza e parole. Nel concerto oltre ai sei musicisti Francesca Ciaccio (voce), Toni Randazzo (chitarre acustica e de fado) e Fabio Barocchiere (basso acustico), Roberto Buscetta (chitarra classica e cori), Mariangela Lampasona (violino) e Angela Mirabile (percussioni e glockenspiel) ci saranno degli ospiti d’eccezione: la coreografa e ballerina di flamenco, Deborah Brancato, il violinista Gimmy Lampasona e il fisarmonicista Raffaele Pullara.

Tra i brani che saranno eseguiti alcuni sono tratti dal disco “Passeando”, uscito a maggio 2020. Biglietti disponibili online (12 euro primo settore, 10 euro secondo settore) su https://villafilippina.organizzatori.18tickets.it/ o a Villa Filippina dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00.

Dopo l’inaugurazione dell’area ristoro del Monsù di venerdì 1° luglio, il Parco di Villa Filippina, uno tra i primi giardini storici della città di Palermo, che nella prima metà del Novecento vide la costruzione di un cinematografo e di un piccolo teatro attivi sin da subito, che conobbero però il loro splendore col nome “Aaron”, nei primi anni Ottanta, ed un’intensa attività artistica successiva tra gli anni Ottanta e Novanta – tra i suoi più assidui frequentatori anche il magistrato Giovanni Falcone – si appresta, oggi, ad una ricca stagione di eventi che si svolgerà nei due palchi di 800 e 100 posti allestiti nei 10.000 metri quadri dello storico spazio nel cuore della città.

Possibilità di cenare o fare un aperitivo al Monsù, la sera degli spettacoli e tutti i week end estivi, a partire dalle 19.30. Possibilità di realizzare qualsiasi tipo di evento

(feste, convegni e ricorrenze di ogni genere). Gli ospiti troveranno un menù rinnovato con una grande varietà di pizze e panini, street food siciliano, cocktail e birre, vino e soft drink. Informazioni e prenotazioni al 389 1335731.

La programmazione di eventi continua venerdì 8 e sabato 9 luglio con alcuni appuntamenti del “Palermo Pride”, che quest’anno avrà come “madrino”, l’attore Beppe Fiorello. Amatissimo dal pubblico Beppe Fiorello ha da poco ha concluso la lavorazione del suo primo film da regista, una storia liberamente ispirata alla vicenda di Giorgio e Toni, i due ragazzi uccisi a Giarre nel 1980. Due giorni di incontri, spettacoli e concerti dove fare comunità e vivere l’atmosfera per Palermo Pride. Venerdì 8 luglio (ingresso gratuito) si inizia alle 19.00 con un “AperiPride” e il Rainbow dj set. A seguire i concerti del “Palermo Pride suona” con Karma B, Romina Falconi e Immanuel Casto. Sabato 9 luglio Villa Filippina accoglierà l’ultima tappa del corteo che parte dal Foro Italico. In serata previsti gli interventi degli Stati GenDerali e del madrino Beppe Fiorello. Seguono i concerti del “Palermo Pride suona” con Simona Norato, Giuse The Lizia, Vergo e PopShock. Per la serata di sabato ingresso gratuito fino alle 21.30. Dopo le 21.30 contributo di 3 euro.

Mercoledì 13 luglio alle 21.30 è la volta del Festino del Ditirammu “A Munti Piddirinu c’è na rosa. Triunfu di Santa Rosalia”, spettacolo di Vito Parrinello e Rosa Mistretta, tra canti e danze della storica compagnia folk, dedicato alla patrona di Palermo. La celebrazione del Triunfu, una festa di ringraziamento in onore di Santa Rosalia porta con sé un retaggio di fede, gestualità, colori e sapori, luci, suoni e canti, che ogni anno il Ditirammu ripropone. Uno spettacolo corale, suggestivo e magico, un trionfo dedicato alla religiosità popolare, una performance storica che richiama ogni anno centinaia di palermitani. Biglietti disponibili online su https://ditirammu.organizzatori.18tickets.it/film/20933 o sul circuito Tickettando. Informazioni al 391 3064887. Tutti gli eventi della stagione estiva del Parco Villa Filippina sono realizzati con il supporto di Tenute Orestiadi, Riolo, Forst, Moak.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: