Pubblicità

Pubblicità

Musica

Lo spettacolo di Ibla su Rosa Balistreri per festeggiare i sei anni dell’Associazione SolideAli

Ibla è una ragazza di origine siciliana che si è trasferita al nord ed è riuscita a diventare una cantante professionista. Innamorata della grande cantautrice e cantastorie licatese Rosa Balistreri, ha ideato uno spettacolo con i suoi tre bravissimi musicisti. Ed è proprio con questo spettacolo che l’Associazione SolideAli, che si occupa di sostenere e supportare i malati oncologici e le loro famiglie, ha voluto festeggiare i suoi sei anni di vita, scegliendo il giorno dell’anniversario in cui la Socia fondatrice Cettina Secondo è volata in cielo. Davvero numerosi i presenti che hanno voluto festeggiare con i magnifici volontari di SolideAli sempre pronti ad aiutare quotidianamente chi soffre. Ibla e il suo gruppo hanno infiammato tutti con il racconto della vita di Rosa e con le sue canzoni. La serata è stata presentata dalla Presidente Daniela Ciminnisi che nel maggio 2018 ha fondato con altre donne pazienti oncologiche questa Associazione veramente attiva nel territorio. “Tanto è stato fatto da noi in questi anni e continua costantemente a essere fatto, infatti, abbiamo attivato il servizio di trasporto verso le strutture sanitarie di cui ci occupiamo quotidianamente tanto che sono stati acquistati dei pulmini di cui uno recentemente donato alla comunità di Sciacca. Non abbiamo tralasciato mai il benessere del paziente oncologico anche attraverso la cura della bellezza con la banca della parrucca e il trucco estetico. Annualmente svolgiamo la Camminata in Rosa sempre in modo diverso per sensibilizzare tutti sull’argomento. Siamo fieri dell’inaugurazione della nostra Casa Cettina per donare un soggiorno piacevole ai pazienti e alle loro famiglie”, ha spiegato la Ciminnisi che, per omaggiare Cettina Secondo, ha chiamato sul palco la Professoressa Poetessa dell’# e collaboratrice di SolideAli Irene Catarella per recitare i versi, che la Catarella stessa ha creato in suo onore e che hanno emozionato la platea, dal titolo #StellaCettina in cui l’ha paragonata a una stella che splende e a un papavero forte e delicato. Ne riportiamo qualche stralcio: “Guardate in cielo lassù/la vedete? /È la #StellaCettina…/ L’avete conosciuta sicuramente/quando era Donna sulla terra. /Come la potevate riconoscere? /Perché brillava! /Poi, mi direte, /la malattia l’ha spenta però…/No, non è così!/…La malattia l’ha fissata in cielo/per farla brillare di più…”. Molto interessante l’intervento del Compositore e Docente del Conservatorio di Palermo Giuseppe La Rosa che ha sottolineato il valore della musica nella terapia oncologica. La Presidente Ciminnisi ha ringraziato tutti i presenti, tra i quali il Sindaco di Cammarata Giuseppe Mangiapane e tutta l’Amministrazione, con un particolare plauso alla dipendente comunale Ornella Vicari per il suo aiuto, il Presidente del Consiglio di San Giovanni Gemini Isa Scrudato e tutta l’Amministrazione, il Vicesindaco di Lercara Concetta Nicosia e tutta l’Amministrazione, il presidente del Consiglio del Comune di Alia Maria Grazia Antollina e tutta l’Amministrazione, il presidente del Consiglio di Castronovo di Sicilia Antonino Gattuso, il Capitano dei Carabinieri di Cammarata Dario Cocchioni e il Maresciallo Casamassima, il Dottore Bono e i medici dell’Unità Operativa Complessa di Radioterapia di Agrigento, ma anche i molti medici intervenuti, il Presidente del Banco di Credito Cooperativo Valle del Torto Franco Canali, i membri dell’Oratorio Parrocchiale Casa Paul Harris di Alessandria della Rocca che hanno donato dei turbanti, alcuni rappresentanti della Comunità della Speranza di San Giovanni Gemini e dell’Oasi delle Stelle di Cammarata, del Rotary Club Mussomeli Valle del Platani, del Rotary Club Lercara Friddi, del Rotary Club Bivona Montagna delle Rose, del Gruppo Storico Abatellis Branciforti Conti di Cammarata – Duchi di San Giovanni Gemini, dell’Azione Cattolica di San Giovanni Gemini, della Fraternità Francescana e della Fidapa Cammarata San Giovanni Gemini.

Scopri di più da Loft Cultura

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading