Pubblicità

Pubblicità

Eventi Libri

L’Associazione culturale “Così, per… passione!” di Terrasini, presieduta da Ino Cardinale, organizza il Ciclo di incontri denominato “Raccontaci di te…”

L’Associazione culturale “Così, per… passione!” di  Terrasini, presieduta da Ino Cardinale, organizza il Ciclo di incontri denominato “Raccontaci di te…”, che si svolgerà nel periodo compreso tra il 1° maggio 2024 e il 30 aprile 2025.  Una occasione capace di fondere carisma e prestigio di personalità di spicco del mondo della cultura, dell’arte, dell’università, dell’economia, del diritto, della filosofia, della politica, della religione, del giornalismo e della tv, dello spettacolo, dell’associazionismo e del volontariato, con la curiosità, l’ammirazione, la spinta alla naturale imitazione, l’interesse della gente.

Il focus intende incentrarsi sulla sensibilità, le idee, l’esemplarità costituita dalle figure dei protagonisti invitati a presenziare agli incontri; i sogni, le aspettative, le speranze, i percorsi di vita, le attività svolte, gli scritti, le opere realizzate, i successi, in breve gli aspetti meno conosciuti, la “storia” di ognuno di loro, su cui, attraverso una diretta interlocuzione (a mo’ di talk show, con intermezzi musicali-canori) con tre/quattro scelti di volta in volta tra il pubblico, in un contesto dal lieve taglio e con toni conviviali, potranno soffermarsi “a totale piacimento”.

L’obiettivo dichiarato della iniziativa si ricollega a insegnamenti lontani nel tempo, ma vicinissimi nello spirito: «Lunga la strada dei precetti, breve ed efficace quella degli esempi» (Lucio Anneo Seneca), «Servono agli uomini, perché noi impariamo dagli esempi» (Fedro, a proposito delle sue favole sugli animali) e «Proponiamo grandi esempi da imitare piuttosto che vani sistemi da seguire» (Jean Jacques Rousseau).

Gli incontri si svolgeranno, in date e con modalità di attuazione da concordare con le personalità invitate, in vari luoghi: palazzo d’Aumale, sede dell’omonimo museo regionale; chiese parrocchiali; aula magna – Scuola media, Istituto comprensivo “Papa Giovanni”; piazze ed angoli caratteristici del paese.

Tra i partecipanti previsti – alcuni dei quali in fase di ‘contatto’ – ci saranno: Gaetano Galvagno, Presidente della Assemblea Regionale Siciliana (ARS); José Tolentino Calaça de Mendonça, cardinale-arcivescovo, teologo portoghese, Prefetto del Dicastero Cultura ed educazione, Santa Sede; Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia accademia per la vita e Gran Cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II, consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio; Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di teologia e vescovo emerito di Noto; Giulia Bongiorno, avvocato, Senatrice della Repubblica; Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo; i rettori delle Università di Palermo, Catania e Messina, rispettivamente Massimo Midiri, Francesco Priolo e Giovanna Spatari; Giovanni Antonino (Gianni) Puglisi, storico della filosofia, già rettore dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, Presidente emerito della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO; Bernardo Gianni, monaco olivetano, Abate di San Miniato al Monte in Firenze; Marco Impagliazzo, docente di Storia contemporanea nell’Università per Stranieri di Perugia, Presidente del Consiglio di amministrazione dello stesso ateneo e presidente della Comunità di Sant’Egidio; Marco Betta, Sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo; Andrea Peria, Sovrintendente della Orchestra Sinfonica Siciliana Fondazione; Pamela Villoresi, Direttrice del Teatro Biondo di Palermo; Marino Bartoletti, giornalista, conduttore ed autore televisivo, scrittore; Andrea Tornielli, giornalista, scrittore, Direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede; Antonio Preziosi, Direttore del Tg2 – Rai; Monica Maggioni, giornalista, responsabile della “Direzione Editoriale per l’Offerta informativa” della Rai, conduttrice di “In mezz’ora”; Alessandro Zaccuri, giornalista, romanziere e saggista, Direttore della Comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro; Giovanni Grasso, giornalista, scrittore, autore televisivo, Consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica e Direttore dell’Ufficio stampa della Presidenza della Repubblica; Beppe Vessicchio, musicista, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra; Claudio Gioè e Antonio Albanese, attori; Lollo Franco, attore, regista, scenografo e organizzatore teatrale,  direttore artistico; Alessandra Salerno, cantautrice, musicista, stilista; Patrizia Di Dio, imprenditrice, Presidente Confcommercio Palermo, Vicepresidente Confcommercio-Imprese per l’Italia; Tommaso Dragotto, imprenditore e fondatore-Presidente della Sicily by Car e Presidente della Fondazione Tommaso Dragotto, e Marcella Cannariato, imprenditrice, amministratore unico di A&C Broker e Referente Sicilia Fondazione Bellisario (uno per entrambi).

Scopri di più da Loft Cultura

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading