Al via il Festival di Morgana, arrivano le attesissime ombre di Giava con La missione di Anoman e un laboratorio: i grandi maestri scenderanno dal palco per insegnare ai bambini un’arte antichissima
Si parte venerdì 3 novembre, con le mostre A sculture in play e Il fischio dei pupi per proseguire con un’esperienza immersiva nel mondo delle “ombre” e con il convegno Cultura Visuale. Metodologie e prospettive della ricerca
Due mostre tra la Sicilia e la Georgia e un attesissimo arrivo: quello delle ombre giavanesi. Approdano al Museo delle Marionette insieme ai loro grandi maestri, a un’orchestra di 10 persone che è parte integrale dello spettacolo. E saranno proprio loro, i maestri, a insegnare ai bambini l’arte delle ombre.
Inizia venerdì 3 novembre, l’edizione 48 del Festival di Morgana, un appuntamento storico che ogni anno riunisce una vera e propria comunità con spettacoli, mostre, convegni, presentazioni di libri che si susseguiranno tra il Museo delle Marionette e la chiesa di S. Mattia Apostolo dei Crociferi fino al 12 novembre.
Il fil rouge di questa edizione sono i burattini, in tutte le loro declinazioni: le ombre giavanesi, certo, ma anche la migliore tradizione del teatro di burattini provenienti da tutta Italia.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a www.festivaldimorgana.it
Il programma dal 3 al 6 novembre
L’edizione numero 48 del Festival di Morgana si aprirà venerdì 3 novembre alle 18 al Museo delle Marionette con l’inaugurazione di due mostre, che uniscono in un abbraccio la Georgia e la Sicilia.
Dal Paese caucasico arriva A sculture in play, a cura di Tamta Akhalkatsi e Tinatin Sachaleli. Un’affascinante mostra di marionette realizzate dal marionettetista metodista georgiano Bachana Khalvashi sul Misantropo di Molière e sulla Vita dei Re della Bibbia. La Sicilia figura invece con la preziosa mostra II fischio dei pupi, in occasione del prestito della collezione di fischietti in terracotta di Mario ludici, provenienti dalla Casa-Museo Antonino Uccello. Non semplici dispositivi sonori ma oggetti di iniziazione a riti: nelle giornate di festa, raccontava Antonino Uccello, questi fischietti erano venduti sulle soglie delle chiese ai ragazzi che li utilizzavano per osannare i diversi santi che venivano celebrati durante le feste.
Alle 21, al Museo Pasqualino, ecco il primo spettacolo: La missione di Anoman, delle compagnie Pantcha Indra e Gamelan Gong Wisnu Wara. Uno spettacolo imponente, un tuffo nel cuore del Ramayana, antichissimo poema epico indiano. La missione di Anoman è unepisodio rappresentato sotto forma di wayang kulit, cioè “teatro delle ombre” di Giava, tra narrazione e musica. Un racconto affascinante, in cui compaiono demoni, spose rapite, scontri epici, anelli, ritrovamenti. A dare corpo alla storia sarà il dalang che manipola le marionette e racconta l’episodio, insieme ai musicisti gamelan (un‘orchestra costituita da strumenti musicali prevalentemente ideofoni di origine indonesiana che comprende metallofoni, xilofoni, tamburi, gong e che include anche flauti di bambù, strumenti a corda e la voce).
E da questa antichissima cultura parte la giornata di sabato 4 novembre alle 17, sempre al Museo, con un’attenzione, come è nello spirito del Pasqualino, ai più piccoli, che verranno coinvolti nel laboratorio Il teatro delle ombre Giavanesi e il Gamelan. Un’occasione unica, che permetterà ai bimbi di apprendere le tecniche del teatro delle ombre e quelle di base della musica gamelan giavanese direttamente dai maestri, che si metteranno in gioco con grande generosità e utilizzando gli stessi strumenti e materiali di scena che verranno impiegati per la performance serale.
Alle 21, infatti, si sogna ancora con una replica della La missione di Anoman.
Il primo weekend del Festival di Morgana si chiude quindi domenica 5, alle 11 con il laboratorio Il teatro delle ombre Giavanesi e il Gamelan per i più piccoli, e alle 17 con la replica finale del capolavoro di ombre giavanesi.
La seconda settimana del Festival si apre, lunedì 6 novembre dalle 16, per proseguire il giorno successivo dalle 7 dalle 9, al Museo Pasqualino per il convegno Cultura Visuale. Metodologie e prospettive della ricerca.
L’incontro, promosso dal Dottorato, dal Laboratorio di studi culturali del Dipartimento Culture e società, dal Centro di Studi avanzati dell’Ateneo e dal Museo internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, vuole affrontare la questione delle metodologie e delle prospettive della ricerca di un campo di indagine indisciplinato per definizione, situato alla convergenza tra discipline tradizionali, quali gli studi sulla letteratura, sul cinema, l’estetica, la storia dell’arte e l’antropologia visuale.Foto e schede degli spettacoli al link: https://we.tl/t-At2T2zoKM7
(segue programma)
XLVIII Festival di Morgana
Palermo 3_12 novembre 2023
Venerdì 3 novembre
Museo delle marionette
ore 18.00
INAUGURAZIONE MOSTRE
A sculture in play
Bachana Khalvashi
Curatori Tamta Akhalkatsi, Tinatin Sachaleli (Georgia)
Il fischio dei pupi
dalla collezione della Casa museo Antonino Uccello
ore 21.00
OMBRE GIAVANESI
La missione di Anoman
Compagnie Pantcha Indra e
Gamelan Gong Wisnu Wara (KBRI Vatikan)
Sabato 4 novembre
Museo delle marionette
ore 17.00
LABORATORIO
Il teatro delle ombre Giavanesi e il Gamelan
ore 21.00
OMBRE GIAVANESI
La missione di Anoman
Compagnie Pantcha Indra e
Gamelan Gong Wisnu Wara (KBRI Vatikan)
Domenica 5 novembre
Museo delle marionette
ore 11.00
LABORATORIO
Il teatro delle ombre Giavanesi e il Gamelan
ore 17.00
OMBRE GIAVANESI
La missione di Anoman
Compagnie Pantcha Indra e
Gamelan Gong Wisnu Wara (KBRI Vatikan)
Lunedì 6 novembre
Museo delle marionette
ore 16.00
CONVEGNO
Cultura Visuale. Metodologie e prospettive della ricerca
Dottorato di ricerca in Cultura visuale, Università degli Studi di Palermo
Martedì 7 novembre
Museo delle marionette
ore 9.00
CONVEGNO
Cultura Visuale. Metodologie e prospettive della ricerca
Dottorato di ricerca in Cultura visuale, Università degli Studi di Palermo
OPERA DEI PUPI
Dama Rovenza regina di Soria
Compagnia Carlo Magno di Enzo Mancuso
Mercoledì 8 novembre
Museo delle marionette
ore 9.00
CONVEGNO
Cultura Visuale. Metodologie e prospettive della ricerca
Dottorato di ricerca in Cultura visuale, Università degli Studi di Palermo
ore 17.00
PRESENTAZIONE
Armuzze
di Alessia Franco illustrazioni di Cristina Stassi
Edizioni Museo Pasqualino 2023
ne discutono con le autrici Maristella Panepinto e Rosario Perricone
ore 21.00
OPERA DEI PUPI
Il terribile gigante Gattamugliera
Compagnia Carlo Magno di Enzo Mancuso
Giovedì 9 novembre
Museo delle marionette
ore 9.00
CONVEGNO
La sacra scena
in collaborazione con la Fondazione Buttitta
ore 21.00
OPERA DEI PUPI
La pazzia di Orlando
Compagnia Carlo Magno di Enzo Mancuso
Venerdì 10 novembre
Museo delle marionette
ore 9.00
CONVEGNO
La sacra scena
in collaborazione con la Fondazione Buttitta
ore 20.45
BURATTINI
A dos manos
Toni Rumbau (Spagna)
in collaborazione con l’Istituto Cervantes Palermo
Chiesa di S. Mattia Apostolo dei Crociferi
ore 17.00
BURATTINI
Pulcinella e l’asino del diavolo
Gaspare Nasuto (Italia)
ore 21.45
BURATTINI
Beati i perseguitati a causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli
Gigio Brunello (Italia)
Sabato 11 novembre
Museo delle marionette
ore 11.00
BURATTINI
Pulcinella e la Rivoluzione francese
di Bruno Leone (Italia)
ore 16.00
INCONTRO E PROIEZIONE
Riccardo Pazzaglia
Burattini a Bologna – Accademia della Sgadizza
con Alfonso Cipolla e Rosario Perricone
ore 20.30
BURATTINI
A dos manos
Toni Rumbau (Spagna)
in collaborazione con l’Istituto Cervantes Palermo
Chiesa di S. Mattia Apostolo dei Crociferi
ore 12.00
BURATTINI
L’acqua miracolosa
di e con Eliseo Bruno Niemen (Italia)
ore 17.00
MARIONETTE DI CARTA, CINEMA ANIMATO
Parade
Cie Risonanze (Francia)
In collaborazione con l’Institut français Palermo
ore 21.30
BURATTINI
Macbeth all’improvviso
di e con Gigio Brunello (Italia)
Domenica 12 novembre
Museo delle marionette
ore 10.00
TAVOLA ROTONDA
La comunità di pratica dei burattini
intervengono: Alfonso Cipolla, Rosario Perricone, Leandro Ventura, Roberto Colombo.
Parteciperanno i burattinai del XLVIII FdM: G. Brunello, D. Cortesi, B. Leone, G. Nasuto, E. B. Niemen, P. Papparotto, R. Pazzaia, T. Rumbau.
In collaborazione con UNIMA Italia
ore 12.00
BURATTINI
Arlecchino malato d’amore
Compagnia I Burattini Cortesi (Italia)
ore 16.00
PRESENTAZIONE
Orchi, antropofagi e macellai. Storie varie per bambini succulenti diAlfonso Cipolla, Edizioni SEB27
ne discutono con l’autore Antonino Blando e Rosario Perricone
ore 17.00
BURATTINI
E vissero felici e contenti
Compagnia I Burattini Cortesi (Italia)
ore 19.00
BURATTINI
Pulcinella e il suo doppio
di e con Bruno Leone e Federica Martina (Italia)
Chiesa di S. Mattia Apostolo dei Crociferi
ore 11.00
BURATTINI
Arlecchino e la casa stregata
di e con Paolo Papparotto (Italia)
ore 18.00
MARIONETTE DI CARTA, CINEMA ANIMATO
Parade
Cie Risonanze (Francia)
In collaborazione con l’Institut français Palermo
ore 21.00
BURATTINI
Cuore di donna
di e con Eliseo Bruno Niemen (Italia)