Pubblicità

Pubblicità

Eventi

In attesa del Festival di Morgana: gli orari del Museo per Ognissantie l’imperdibile lectio magistralis dello storico dell’alimentazione Massimo Montanari al Museo Pasqualino

Gli orari del Museo per il weekend di Ognissanti

Il miglior modo per tenere in vita un’arte nobile e antica? Praticarla tutti i giorni e condividerla. È questo il senso dell’appuntamento quotidiano e dal vivo con i pupi del Museo Pasqualino.

Questa settimana, gli spettacoli saranno soltanto domani, lunedì 30 ottobre alle 11 e il martedì 31 ottobre alle 17 (costo del biglietto: 10 euro intero; 8 euro ridotto)
Mercoledì 1 novembre il Museo sarà aperto dalle 10 alle 14… aspettando il Festival di Morgana, il 3 novembre!

Comunicare l’enogastronomia, al Museo la lectio magistralis di Massimo Montanari

Un appuntamento imperdibile non soltanto per gli addetti ai lavori.

Domani, lunedì 30 ottobre alle 16, il Museo delle Marionette ospiterà il terzo incontro del convegno Comunicare l’enogastronomia dell’Università di Palermo. In questa occasione, Massimo Montanari, illustre storico dell’alimentazione, terrà la sua lectio magistralisdal titolo Cibo è cultura.

Il convegno Comunicare l’enogastronomia è l’evento inaugurale del nuovo corso di laurea magistrale in Comunicazione per l’enogastronomia dell’Università di Palermoprimo corso in Italia progettato per rispondere alle sfide che la crescita del settore enogastronomico pone alla comunicazione, specie in un territorio come quello siciliano. 

Agli incontri, che prevedono la partecipazione delle personalità più rilevanti del comparto, si ragionerà sulla commercializzazione e le ricadute mediatiche, sul consumo e le “mitologie” che caratterizzano il settore enogastronomico, per restituire al fenomeno alimentare la profondità culturale e simbolica che lo contraddistingue.

I pupi contro mafia e violenza di genere: questa settimana
Angelo Sicilia con
 Falcone e Borsellino a Petralia Sottana

Nuova tappa per il progetto di circuitazione regionale promosso dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – ETS / Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, che coinvolge i pubblici di 15 comuni di 6 province siciliane.

Filo conduttore è il tema della legalità, come lotta alla mafia ma anche alla violenza di genere attraverso la messa in scena di spettacoli che vedono protagoniste le vittime della mafia, da un lato, e le figure femminili, dall’altro con l’obiettivo comune di contribuire ad affermare nuovi modelli e nuove figure eroiche e sensibilizzare alla legalità e al rispetto dell’altro. Gli spettacoli saranno preceduti da incontri aperti durante i quali ogni compagnia si soffermerà sulla genesi dello spettacolo e le vicende dei personaggi, e presenterà la tradizione dell’Opera dei pupi attraverso tecniche, i repertori, il pubblico tradizionale, i diversi stili.
Domani, lunedì 30 ottobre alle 11, al CineTeatro Grifeo di Petralia SottanaAngelo Sicilia terrà l’incontro didattico Il mestiere del puparo e, a seguire, metterà in scena con la sua compagnia la Storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

L’iniziativa è realizzata dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – ETS con il contributo della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e in collaborazione con il Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo dal vivo e con il patrocinio del Comune di Petralia Sottana

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: