Pubblicità

Pubblicità

Eventi

Fervono i preparativi per la festa parrocchiale 2023 in onore alla vergine Maria SS. Addolorata a Marsala

Fervono i preparativi per la festa parrocchiale 2023 in onore alla vergine Maria SS. Addolorata, venerata
nell’omonima contrada che, da sabato 9 settembre, prenderà il via. Quest’anno, oltre ai tradizionali
festeggiamenti si aggiungerà anche la ricorrenza dell’80° anniversario dall’elevazione parrocchiale. Don
Sergio De Vita, in qualità di parroco, insieme al gruppo pro-festeggiamenti parrocchiali, e con il
patrocinio del comune di Marsala, ha voluto ridare alla contrada anche quest’anno, reduce del successo
dello scorso anno, una festa parrocchiale intensa fatta da momenti religiosi, di preghiera e di momenti
folkloristici, dando ai parrocchiani la possibilità di passare le serate in allegria tenendo viva l’intera contrada. I festeggiamenti partiranno il 9 settembre e si concluderanno il 17 dello stesso mese con la processione dell’Addolorata.
Proprio sabato 09 settembre, in vista dell’apertura ufficiale dei festeggiamenti, alle ore 18.30 si terrà la
Santa Messa presieduta da don Salvatore Pavia, cappellano dell’ospedale di Marsala. Dopo la Solenne
Celebrazione Eucaristica di apertura, si proseguirà con la vestizione del Simulacro della Vergine Addolorata, con la partecipazione del sindaco della città di Marsala, on. Massimo Grillo. Il sacro rito verrà
allietato dalla banda musicale “Città di Erice” Trapani; verrà altresì ripreso dall’emittente televisiva Latr3
e trasmessa domenica 10 settembre alle ore 10.00 sul canale televisivo lcn 211 del digitale terreste. Alle
ore 20 seguiranno la sagra dell’arancina e alle 21.00 il gioco della tombola, entrambe in piazza.
Domenica 10 settembre, alle ore 18.30, la Santa Messa sarà presieduta da don Nicola Artaserse, rettore
del Santuario della Madonna Addolorata. Alle ore 20.00 ci sarà la sagra del cannolo e alle 21.00, in piazza, proietteremo il film “PIENA DI GRAZIA”.
Lunedi 11 settembre accoglieremo alle ore 17.00, direttamente da Siracusa, il reliquiario della Madonna delle Lacrime; alle 18.30 la Santa Messa sarà presieduta dal sacerdote del santuario e in piazza, alle
ore 21.00, avverrà la proiezione del documentario sulla lacrimazione.
Martedì 12 settembre la chiesa resterà aperta tutto il giorno per la venerazione del reliquiario; alle ore
9.30 e alle ore 18.30 si celebreranno le Sante Messe; al termine dell’ultima celebrazione saluteremo il
reliquiario che tornerà a Siracusa; alle ore 21.00 si terrà la cena di beneficenza presso il ristorante DE
VITA.
Mercoledì 13 settembre la Santa Messa vespertina delle ore 18.30 sarà presieduta da don Giancarlo
Tumbarello, parroco della parrocchia Maria SS. Addolorata di contrada Strasatti; alle ore 20 avremo la
sagra del pane cunzato e alle ore 21.00 si terrà in piazza la rappresentazione della commedia “TUTTO È
BENE QUANDO FINISCE BENE” a cura dell’associazione ANFAS di Marsala.
Giovedì 14 settembre ricorre la festa dell’Esaltazione della Santa Croce; alle ore 16.00 si terrà, presso
il salone parrocchiale, un incontro di formazione tenuto da don Domenico Lando, presbitero e autore musicale nazionale di musica sacra di Gioia Tauro in Calabria. L’incontro sarà aperto a tutti i cori, gli
organisti e i direttori della foranìa di Marsala. Alle ore 18.30 verrà celebrata la Santa Messa, presieduta
da don Domenico Lando; subito dopo, alle ore 19.30, la comunità si raccoglierà per l’Adorazione della
Croce e alle ore 20.00 la sagra del calzone; alle ore 21.30, invece, ci sarà la serata di cabaret animata dai
“TRIKKE E DUE”, Enzo Amato e Nicola Anastasi.
Venerdì 15 settembre si celebra la memoria liturgica della Beata Vergine Maria Addolorata; in questo
giorno, già dalle ore 9.30, accoglieremo il simulacro della Madonna Della Cava, che rimarrà per l’intera
giornata disponibile alla venerazione dei fedeli; alle 18.30 si celebrerà la Santa Messa, presieduta da don
Antonio Civello, rettore del Santuario della Madonna della Cava; al termine della Celebrazione reciteremo l’atto di affidamento e saluteremo la Madonna della Cava che farà rientro al Santuario. Alle ore 20
inizierà la sagra della pizza rianata; sempre quella sera, alle ore 21.00, si terrà la commedia in piazza dal
titolo “AMMUCCIA AMMUCCIA CHI TUTTU PARI”, a cura della compagnia Sipario di Marsala.
Sabato 16 settembre, alle ore 18.30, verrà celebrata dal parroco la Santa Messa Vigiliare nella Solennità
della festa; alle ore 20.00, invece, ci sarà la sagra del panino con salsiccia e alle ore 21.00 si terrà il
musical “QUANDO L’ALBA SI COLORA”, a cura della compagnia teatrale “Sipario”, con la regia di
Vito Scarpitta. Vivremo così la storia di Madre Teresa, una religiosa albanese naturalizzata indiana di fede cattolica, fondatrice dell’ordine religioso delle Missionarie della carità;
Domenica 17 settembre, alle ore 8.00, avremo l’alborata e lo scampanio festoso che annunceranno il
giorno della Festa; la Santa Messa sarà alle ore 10.30 e verrà presieduta da sua Eccellenza Mons. Angelo
Giurdanella Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo. La celebrazione sarà animata dal coro del
santuario Maria Ss. di Custonaci “ET ERO CUSTOS” diretto dal M° Giuseppe Buffa. Alle ore 17.30 si
muoverà dalla parrocchia la processione con il Simulacro di Maria Ss. Addolorata che girerà per le vie
della borgata e che farà rientro alle ore 21.00 circa. Per tale occasione abbiamo invitato tutte le parrocchie
e le confraternite marsalesi a partecipare; al rientro ci saranno i ringraziamenti, il sorteggio e i giochi
pirotecnici che chiuderanno i festeggiamenti.
La comunità marsalese tutta è invitata a partecipare a questo ampio programma di giornate che mirano a
rendere viva la contrada attraverso il coinvolgimento dei suoi abitanti che, da anni, onorano al meglio
la loro Santa Patrona.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: