Pubblicità

Pubblicità

Eventi Libri

Le parole della Musica: 7° Master di scrittura ad Agrigento

Nel cuore di Agrigento Capitale della Cultura 2025 torna il Master di scrittura
organizzato da Treccani e Strada degli Scrittori.
Una Summer School dal 27 agosto al 3 Settembre 2023.
Al Polo culturale San Lorenzo di Agrigento, via Atenea – Piazzetta Purgatorio.
Il Master della Strada degli scrittori 2023 ha per tema “Le parole della musica” con riferimento
ai “nuovi poeti”, ai versi delle canzoni, a strofe, ritornelli, accordi, canti e poesia. Spunto per
riflettere sui “nuovi poeti”, per ascoltare le lezioni e dialogare durante i laboratori di scrittura
con cantautori, musicisti, tutor, per approfondire i nuovi linguaggi, gli attraversamenti del
presente segnati dai versi e dalle note di composizioni che non sono solo canzonette.
Le parole delle canzoni moderne appaiono piuttosto come versi capaci di avvicinare i giovani
alla poesia. Hanno infatti segnato tante epoche. Fino alle rime possenti di tanti moderni
rapper. Di questo, presente la consigliera delegata di Treccani Accademia, Rossella Calabrese,
si parlerà per sette giorni al Polo San Lorenzo insieme con Massimo Bray, Peppe Servillo,
Stefania Auci, Ester Pantano, Salvo Piparo, Lello Analfino, Mario Incudine, Salvatore Nocera
Bracco, Gaetano Savatteri, Beatrice Quinta, Ibla, Amir Issaa, Thony, Claudio Baglioni, Fasma,
Giovanni De Stefano, Gian Mauro Costa, Accursio Sabella, Elvira Terranova, altri cantautori
e scrittori.
Molti di questi artisti, con scrittori, giornalisti e altri musicisti, ogni sera animeranno inoltre
un “Festival della Strada” che si terrà al Chiostro del Teatro Pirandello e del Palazzo di Città.
Concerti, interviste, presentazioni di nuovi libri, eventi inseriti nel programma dell’estate
agrigentina. Sarà un modo per rivitalizzare sempre di più il cuore della vecchia Girgenti
esaltando il ruolo di Capitale della Cultura 2025.
Da Agrigento, dove si respira aria di festa, gli iscritti al Master parteciperanno anche alle
escursioni lungo le tappe della Strada degli Scrittori. Fra centri piccoli e grandi che
consideriamo le “piazze” della Capitale. A cominciare da Porto Empedocle, la Vigata di
Camilleri, dalla stessa Girgenti di Pirandello, dalla Racalmuto di Leonardo Sciascia o da Palma
di Montechiaro con il convento del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa.

Il Master è dedicato a “Le parole della musica” è ha l’obiettivo di conquistare una sempre
maggiore attenzione soprattutto fra i giovani, provando ad analizzare i loro linguaggi, da
utilizzare come leva per un approfondimento letterario e storico. Partendo, se vogliamo, dai
sonetti della “Scuola siciliana” che Dante considerò base della lingua italiana, da Ciullo
d’Alcamo o Jacopo da Lentini, per arrivare ai testi più recenti, ai prodigi di parolieri che con
i loro versi hanno segnato tante epoche, fino a rime e ritmo di tanti popolari rapper.
Parole, impegno, forza della musica popolare, della poesia, del “cunto”, delle riflessioni,
dell’amore intonato nei ritornelli. Il tutto raccontato dagli artisti invitati, ovviamente anche
con riferimento alla loro storia, alle loro esperienze personali, raccontate durante lezioni e
laboratori di scrittura nell’aula del Polo San Lorenzo, una grande opera d’arte, pieno centro
della vecchia Girgenti, a metà di via Atenea.
Possono iscriversi giovani di tutte le età, studenti di scuole medie e secondarie, universitari,
giornalisti, professionisti, giovani autori, aspiranti scrittori, editori, docenti e appassionati che
desiderano approfondire la propria conoscenza nell’ambito della scrittura in genere,
chiunque sia interessato ad una analisi del rapporto fra musica e scrittura, musica e arte,
musica e tv o cinema, musica e show.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: