Pubblicità

Pubblicità

Libri

“Un mare di libri”: al via l’ottava edizione a Terrasini

Rizzoli, Einaudi, Feltrinelli, Newton Compton, con alcuni dei loro autori di punta, saranno le case editrici ospiti del tradizionale appuntamento con la rassegna letteraria “Un mare di libri”, giunta all’ottava edizione, con il coordinamento editoriale del Mondadori Point-Palermo via Mariano Stabile 233 e la direzione di Franco Cascio.

A Terrasini, nella suggestiva cornice di palazzo d’Aumale, a partire dal 4 luglio, (con orario di inizio alle 21.00) si alterneranno Sarah Belmonte, Evelina Santangelo, Salvo Toscano e Lorena Spampinato. Con loro le scrittrici Stefania Auci e Francesca Maccani e i giornalisti Roberto Chifari e Eleonora Lombardo.

Si comincia martedì 4 luglio con la scrittrice Sarah l. Belmonte che – dopo il successo del romanzo La pittrice di Tokyo (Rizzoli, 2022) – presenta la sua ultima fatica letteraria, La musa scarlatta (Rizzoli), un viaggio entusiasmante, profondo e al femminile, che con forza e tenacia vuole portare nel cuore degli appassionati un messaggio di speranza verso un futuro sempre più inclusivo. Con l’autrice dialoga il giornalista Roberto Chifari.

L’11 luglio di scena Evelina Santangelo con Il sentimento del mare (Einaudi). Il suo ultimo romanzo narra le storie di uomini e donne che hanno sfidato, amato o subito il mare. Storie che s’intrecciano con quella di chi racconta, mettendosi a nudo. «Santangelo – scrive Michela Murgia – sa fare il lavoro del mare con le parole. Andare a fondo vuol dire anche trovare il senso delle cose più nascoste». Evelina Santangelo è traduttrice e scrittrice. I suoi racconti sono stati vincitori di molti premi tra cui i premi Berto, Fiesole, Mondello opera prima, Chiara, Gandovere-Franciacorta, libro dell’anno della trasmissione Fahrenheit di Rai-radio3. Con l’autrice dialoga la scrittrice Stefania Auci.

Si continua il 18 luglio con Salvo Toscano che con La lama dell’assassino (Newton Compton Editori) racconta l’ultima indagine dei fratelli Corsaro.  Un nuovo capitolo della saga con al centro questa volta la scomparsa di una quindicenne, Elena, e l’arresto di un boss, sospettato del rapimento. I Corsaro porteranno alla luce dettagli inquietanti che li spingeranno a mettere in relazione il caso di Elena con un’altra scomparsa, avvenuta un quarto di secolo prima. Salvo Toscano, giornalista e scrittore, è stato semifinalista al Premio Scerbanenco, finalista al Premio Zocca Giovani e vincitore del Premio Telamone. È autore dei romanzi incentrati sulle indagini dei fratelli Corsaro, alcuni dei quali opzionati da una casa di produzione cinematografica. Con l’autore dialoga la giornalista e scrittrice Eleonora Lombardo.

Ultimo appuntamento il 24 luglio con la scrittrice catanese Lorena Spampinato con il suo ultimo lavoro Piccole cose connesse al peccato (Feltrinelli Editore), un romanzo di formazione che racconta di un’estate fuori dal tempo e dei turbamenti tipici dell’adolescenza. Lorena Spampinato ha vissuto a Londra e a Roma. Uno dei suoi romanzi, Il silenzio dell’acciuga (Nutrimenti, 2020) è stato proposto dalla scrittrice Lidia Ravera per il premio Strega 2020.

«Ringrazio il Comune di Terrasini – dice Franco Cascio, direttore editoriale di “Un mare di libri” – che anche quest’anno ha scelto di ospitare la rassegna, nata nel 2016 e oggi giunta alla sua ottava edizione. La kermesse, stagione dopo stagione, ha consolidato il gradimento del pubblico di Terrasini, cittadini e visitatori, rispondendo proprio all’esigenza di fare comunità intorno ai libri e alla cultura. In questi anni, particolare attenzione è stata sempre riservata alla qualità della rassegna, grazie ai contenuti e agli ospiti di forte richiamo. Un caloroso ringraziamento va anche alla direzione di palazzo d’Aumale per la calorosa accoglienza di sempre”.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: