Nella terza giornata di Una Marina di Libri, sabato 10 giugno, il Festival dell’editoria indipendente rende omaggio a Sylvia Plath, a sessant’anni dalla sua morte. Sarà Marilena Renda a raccontare al pubblico la vita e l’opera di una delle più importanti poetesse americane del Novecento, nel corso della giornata anche incontro per ricordare la figura di Giorgio Manganelli.
Il calendario si aprirà con gli appuntamenti dedicati all’infanzia, tra musica, laboratori, giochi e letture, curati dalla libreria Dudi, mentre gli universitari saranno coinvolti negli incontri programmati dalla Summer Shool in Traduzione Letteraria con Salvare i classici. La (ri)traduzione nel dibattito critico contemporaneo, coordinato da Natascia Barrale, e nella Tavola rotonda con gli editori: politiche editoriali, progetti di traduzione, coordinata da Daniela Tononi, entrambi gli appuntamenti sono curati dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo.
Sempre nella mattinata un incontro per la costituzione di un polo culturale della città, dal titolo Palermo, capitale della letteratura. Il patto dei festival letterari a discuterne: Davide Camarrone, Festival delle Letterature Migranti, Maria Giambruno, Una Marina di Libri, Rosanna Maranto, Illustramente Festival dell’Illustrazione e della Letteratura per l’infanzia, e Giulio Pirrotta, La Via dei Librai.
Nel pomeriggio e in serata numerose le presentazioni e gli incontri, alcuni dei quali molto attesi dal pubblico come il ritorno a Una Marina di Libri di Alessandro Barbero che porterà Brick for stone (Sellerio). Tra gli appuntamenti da non perdere, ne segnaliamo alcuni: Tina Montinaro con Non ci avete fatto niente (De Agostini), Calogero Pumilia con Minimi pensieri (Navarra Editore), Dario Ferrari con La ricreazione è finita (Sellerio), Giuseppe Barbera e Roberto Tartaglia con Agrumi: frutti che hanno cambiato la storia del mondo, Fulvio Abbate con Lo stemma (La Nave di Teseo), Mattia Corrente con La fuga di Anna (Sellerio), Fabio Stassi con Notturno francese (Sellerio), Italiani. Da Dante a Vittorini di Sebastiano Aglianò, a cura di Alessandro Cutrona, Elsa, la sua storia inizia qui. Viaggio nelle radici siciliane della scrittrice Elsa Morante (Navarra Editore), di Margo Cacioppo, Gabriella Ebano, Marinella Fiume, Francesco Morante, Margherita Rimi e Angela Scandaliato, I piaceri di Maupassant, Maddalena Fingerle, Giordano Meacci e Giorgio Vasta (Corrimano Edizioni),
Gattopardi di Sicilia. Aristocratici, eretici e inattuali con gli interventi di Vittoria Alliata, Annamaria Corradini, Tommaso Romano, Gaetano Savatteri e Fulvia Toscano, modera Alberto Samonà, Panodyssey. Un’alternativa europea ed indipendente che unisce l’editoria e il mondo digitale, a cura di CEIPES.
E poi ancora Human Library, a cura di HRYO, Sciara prima c’agghiorna (Navarra Editore) reading musicale di e con Luana Rondinelli & I Musicanti di Gregorio Caimi, Aedo in poltrona di e con Salvo Piparo, a cura di Dario Flaccovio e Una Marina di Libri.
Per i più piccoli, la presentazione del libro di Maristella Panepinto dal titolo Carlo Alberto dalla Chiesa. Il papà dei carabinieri (Navarra Editore), la traduzione in inglese de Il fantasma di Zabut (Salvatore Estero Editore) di Antonella Maggio e Leggendo leggende (Pietro Vittorietti Edizioni) di Maria Concetta Armetta e Giuseppe Vultaggio.
Per la prima volta a Una Marina di Libri il Corecom Sicilia che presenta Conciliaweb, ad illustrare la piattaforma digitale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni: Andrea Peria Giaconia (Corecom Sicilia) Nicola Sansalone (Agcom) ed Enrico Maria Cotugno (Agcom).
Per gli spettacoli, lettura teatrale di Brun∞Burn. Giordano Bruno a Palermo con Giordano Meacci, tratto da Acchiappafantasmi (minimum fax) e il concerto Il tuo canto libera, concerto di restituzione finale del corso di canto ed emozioni diretto da Lucina Lanzara, con la partecipazione di Joe Costantino al pianoforte e Sofia Accardi al violino.
INFO:
Orari: apertura alle ore 10, ultimo ingresso alle ore 23
Biglietti: quotidiano euro 3,00 – abbonamento euro 8,00
A seguire gli appuntamenti della terza giornata di UMdL:
SABATO 10 GIUGNO
Ore 10:00 | Spazio Dudi
A TEMPO DI MUSICA
Lezione concerto secondo la Music Learning Theory
di E.E. Gordon
a cura di Gabriella Sampognaro Audiation Institute
per bimbe e bimbi da 0 a 36 mesi
Ore 10:00| Spazio laboratorio Dudi
LEGGENDO LEGGENDE
Letture ad alta voce e laboratorio tratto dalla raccolta di fiabe e leggende appartenenti alle nove province siciliane
a cura di Maria Concetta Armetta e Associazione Spia
per bambin* dai 7 anni
Ore 10:00 | Sala Biblioteca – Area TD-Box
Laboratorio
Alberi
a cura di Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Laboratorio dedicato e ispirato al libro tattile “Saremo alberi” di Mauro L. Evangelista, Artebambini. Dopo aver guardato e letto insieme il libro si prende spunto dalla sorpresa regalataci dall’autore stesso: una pagina laboratorio su cui far crescere il nostro albero da vedere e… toccare!
Età: 6-12 anni
Max 24 partecipanti
Ore 10:30 | Planetario
Summer School in Traduzione Letteraria
Salvare i classici. La (ri)traduzione nel dibattito critico contemporaneo
Intervengono: Alfonso Geraci, Marina Pugliano e Ornella Tajani.
Coordina: Natascia Barrale
Tavola rotonda con gli editori: politiche editoriali, progetti di traduzione
Interviene: Antonio Lavieri
Coordina: Daniela Tononi
a cura del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo
Ore 11:00 | Spazio Dudi
Palma Bucarelli: il coraggio di innovare, il gusto di trasgredire
Laboratorio gioco per creare la nostra prima collezione d’arte
a cura di ARCI LE GIUGGIOLE
per bambin* dai 6 anni
Ore 11:00 | Spazio laboratorio Dudi
PUNCH E JUDY
Letture ad alta voce e laboratorio italiano/ inglese dedicato ai personaggi che danno vita alla breve e buffa storia illustrata ispirata alle maschere del teatro inglese.
a cura di Cristina Stassi e Chiara Passantino
per bambin* dai 3 anni
Ore 11:00 | Sala Biblioteca – Area TD-Box
Laboratorio
Lego braille bricks – punto 1 punto 2 punto 3
a cura di Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Laboratorio didattico per scoprire attraverso il gioco il braille e il suo “magico” metodo di lettura e scrittura attraverso i Lego Braille Bricks, l’innovativo strumento ludico didattico creato da Fondazione Lego e dal gruppo Lego e di cui la nostra Federazione ha l’esclusiva per l’Italia.
Età: 6-12 anni
Max 24 partecipanti
Ore 11:30 | Spazio Elenk’art
Presentazione della piattaforma
Panodyssey
Un’alternativa europea ed indipendente che unisce l’editoria e il mondo digitale
a cura di CEIPES
Intervengono: Chiara Di Benedetto, Alexandre Leforestier, Giorgio Lupo, Stefano Edward Puvanendrarajah.
Il CEIPES – Centro Internazionale per la Promozione dell’Educazione e lo Sviluppo – presenta il progetto C.R.E.A. (Project Number: 101059354) e la piattaforma Panodyssey il cui obiettivo è creare un network collaborativo, favorire la visibilità di autori ed editori europei e l’accesso al pubblico e affermarsi come alternativa europea nell’industria digitale e creativa.
Ore 11:30 | Casa Forst
Presentazione del libro
Elsa, la sua storia inizia qui.
Viaggio nelle radici siciliane della scrittrice Elsa Morante
di Margherita Cacioppo, Gabriella Ebano, Marinella Fiume, Francesco Morante, Margherita Rimi e Angela Scandaliato
Navarra Editore
Intervengono: Margherita Ingoglia e Clelia Lombardo
Saranno presenti gli autori Margo Margherita Cacioppo, Gabriella Ebano, Francesco Morante e Margherita Rimi.
Un gruppo di studiose insieme al nipote della scrittrice, seguono il percorso della scrittura di Elsa Morante, soffermandosi specialmente sul primo romanzo, Menzogna e Sortilegio, ma anche sui racconti, per tentare di indagare il peso delle sue radici siciliane: si è scoperto di recente, infatti, che il padre biologico della Morante, Augusto, era nativo di S. Margherita di Belice, nell’agrigentino.
Ore 11:30 | Palco Tenute Orestiadi
Presentazione del libro
Per Roberto. Scritti in memoria di Roberto Sottile
a cura di Marina Castiglione
Edizioni Museo Pasqualino
Intervengono: Eugenia Capitummino, Antonino Cusumano, Rosario Perricone e Giovanni Ruffino
in collaborazione con il Centro di studi filologici e linguistici siciliani e Una Marina di Libri
Il volume raccoglie gli scritti in ricordo del linguista Roberto Sottile, un prezioso e significativo spaccato della attenta ricerca condotta dallo studioso sulla lingua siciliana nel contesto del suo patrimonio storico, nelle dinamiche sociali e culturali del nostro tempo.
Ore 12:00 | Spazio laboratorio Dudi
Let’s read it!
Lettura gioco in inglese
a cura di International House Language Center
per bambin* dai 4 anni
Ore 12:30 | Spazio Elenk’art
Incontro
L’editoria fotografica raccontata dai protagonisti
Intervengono: Mauro D’Agati (89 Books) e Massimo Siragusa (Phaos Edizioni)
Modera: Arianna Catania
a cura di Gibellina Photoroad Festival e Una Marina di Libri
Dove va l’editoria fotografica contemporanea? Quali sono i criteri da seguire per la pubblicazione di progetti fotografici? Cosa differenzia l’editoria fotografica da quella tradizionale? A queste domande risponderanno gli editori di due case editrici di libri fotografici che hanno sede in Sicilia. Due eccellenze nel settore che si rivolgono al mercato internazionale.
Ore 12:30 | Planetario
Incontro
Verso l’infinito e oltre”: dal fumetto alla narrativa, passando per gli storyboard Da “So disegnare, e adesso?” a “La chitarra infernale”
di Giuseppe Cristiano
Seagull Editions
Interviene: Salvo Leo
Sarà presente l’autore
L’autore e copertinista della Seagull Editions racconta le sue esperienze professionali che da trent’anni lo vedono passare da una tavola grafica a una consolle musicale, da una macchina da presa a una cattedra, e di come nella sua vita “inter artes” ha sempre tenuto da parte il “Piano B”.
Ore 12:30|Spazio Monsù
Incontro
Palermo, capitale della lettura. Il patto dei festival letterari
Intervengono: Davide Camarrone, Festival delle Letterature Migranti, Maria Giambruno, Una Marina di Libri, Rosanna Maranto, Illustramente Festival dell’Illustrazione e della Letteratura per l’infanzia, e Giulio Pirrotta, La Via dei Librai.
Continuiamo a ragionare sul Patto dei festival di Palermo, il primo passo sulla strada della costituzione di un polo culturale per la nostra città. Una Marina di Libri, Festival delle Letterature Migranti, La Via dei Librai, Illustramente, promotori dell’intera filiera del libro, uniranno le forze per rendere Palermo sempre più una città in cui ci sia cultura tutto l’anno.
Ore 13:30 | Ristorante Monsù
Pranzo a tema: España
accompagnato dallo spettacolo
Flamenco Fusion / Mi calle
a cura di Una Marina di Libri
Info e prenotazioni: 389 133 5731
Bailaora Antonina Carollo “LaTonà”
I classici del flamenco fino al repertorio contemporaneo
Ore 15:30 | Planetario
Incontro professionale
Il mestiere dell’editore: nuovi scenari nel tempo della crisi
a cura di Una Marina di Libri
Ore 16:00 | Area relax
Letture in inglese
Young learners
a cura di International House Palermo
per bambin* dai 10 anni
Ore 16:00 | Spazio laboratorio Dudi
Presentazione del libro
Dinosauri: il magico mondo di dinos oz
di Simona Grippi
Valtrend edizioni
a seguire un laboratorio in cui ogni partecipante potrà ricostruire e portarsi a casa un’impronta di dinosauro realizzata con le proprie mani con materiale modellabile
per bambin* dai 6 anni
I nostri IperLibri illustrati integrano le pagine con contenuti multimediali. Protagonisti di questo volume sono due ragazzi, Giacomo e Serena, affascinati fin da bambini dai dinosauri. Un giorno partono per partecipare a uno scavo vero in Australia dove vivranno un’avventura oltremodo sorprendente.
Ore 16:00 | Spazio Dudi
A sbagliare colori
laboratorio di pittura per creare un’opera d’arte collettiva
a cura di ARCI LE GIUGGIOLE
per bambin* dai 4 anni
Ore 16:30 | Spazio Elenk’Art
Presentazione del libro
Non ci avete fatto niente
di Tina Montinaro
De Agostini
Interviene: Gilda Terranova
Sarà presente l’autrice
a cura della libreria Dudi
Ore 16:30 | Palco Tenute Orestiadi
Presentazione del libro
Minimi pensieri
di Calogero Pumilia
Navarra Editore
Interviene: Giovanni Pepi
Sarà presente l’autore
I Minimi pensieri di Calogero Pumilia – parlamentare nazionale dal 1972 al 1992; sottosegretario, componente del Consiglio d’Europa e dell’Unione europeaoccidentale; sindaco di Caltabellotta; e attualmente presidente della Fondazione Orestiadi di Gibellina – non sono aforismi e neppure massime, ma brevi considerazioni sui temi più attuali della politica, della società e della cultura, che chiamano in causa anche il lettore in modo da offrire sempre nuovi spunti di riflessione e invitare al dialogo.
Ore 17:00 | Spazio Monsù
Libri, ragazzi e ragazze. quattro cronache dal futuro
Tavolo di lavoro con Cristina Bellemo, Teresa Porcella, Giulia Mirandola in dialogo con il gruppo di ricerca “Letteratura per l’infanzia e territorio” dell’Università Lumsa
a cura della libreria Dudi
Ore 17:00 | Casa Forst
Incontro
Ripescaggi e rarità. Per non concludere… ancora con Giorgio Manganelli
Intervengono: Ambra Carta, Andrea Cortellessa, Emiliano Ceresi e Salvatore Silvano Nigro
a cura di Una Marina di Libri
Dall’enigmatica e visionaria immaginazione di Giorgio Manganelli arrivano Cento Manga, 470 pagine tra inediti, rarità, interviste per la storica rivista romana ‘L’Illuminista’ e Mia anima carnale (Sellerio, 2023), lettere a Ebe Flamini, ‘sole portatile per tutte le sere della vita’, autentico gioiello della critica manganelliana a cura di S.S. Nigro.
Ore 17:00 | Spazio laboratorio Dudi
Presentazione del libro
Carlo Alberto Dalla Chiesa. Il papà dei carabinieri
di Maristella Panepinto
Navarra Editore
Interviene: Alessia Franco
Sarà presente l’autrice
per bambin* dai 6 anni
Ecco, ci siamo! Anche i bambini ora potranno conoscerela storia del “Papà dei Carabinieri” e capiranno quanto sia importante credere fino in fondo a certi valori.
Ore 17:00 | Spazio Dudi
BUON COMPLEANNO MINIBOMBO!
Festeggiamo insieme i 10 anni della casa editrice dedicata ai piccoli e ai grandi che leggono per loro. Letture ad alta voce a cura di Stella Lo Sardo
per bambin* dai 2 anni
Evento con servizio di traduzione LIS realizzato con il sostegno di Fondazione Sicana
Ore 17.00 | Sala Biblioteca – Area TD-Box
Presentazione del concorso
Tocca a te!
a cura di Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Presentazione della VII edizione del Concorso Nazionale di editoria tattile illustrata che si svolgerà a Bologna dal 26 al 29 ottobre. Il concorso premia ogni due anni gli album più belli, e seleziona i 5 partecipanti italiani al Concorso Internazionale Typhlo & Tactus.
Ore 17:00 | Planetario
Presentazione del libro
Certe piccole vite – Le vicende del maresciallo Di Dio e altre storie di Racitta
di Andrea Lerario
Casta editore
Interviene: Giuseppe Castagnolo
Sarà presente l’autore
Nove storie: quattro vicende del maresciallo Di Dio, sempre alle prese con questioni complesse, tinte di giallo; cinque racconti riguardano la gente comune che a volte si stanca della normalità ed esplode in gesti di assoluta follia.
Ore 17:00 | Speakers’ corner
Incursioni teatrali
I decollati
di Giovanna Di Marco
Interpretato da Francesca Picciurro
Ore 17:00 | Area relax
Human Library
a cura di HRYO
La Human Library è una biblioteca come le altre. La differenza è che i libri della nostra biblioteca sono persone con esperienze e storie vissute. È un luogo per sfidare stereotipi e pregiudizi attraverso il dialogo. Ogni libro aperto è tratto da un gruppo di persone nella società che sono emarginate o colpite da pregiudizi e discriminazioni a causa della loro identità, del loro stile di vita, della loro occupazione, stato sociale, credo religioso, sessualità, origine etnica o altro.
Ore 17:30 | Spazio Elenk’art
Presentazione del libro e incontro
Sicilia, viaggio fotografico
di Giuseppe Alba
Edizioni Danaus
Interviene: Ignazio Sparacio e Rosanna Zerilli
Sarà presente l’autore
Che sia un viaggio, un pellegrinaggio o una visita occasionale, sta di fatto che ogni itinerario compiuto in Sicilia è, da sempre, una scoperta che va ben oltre la curiosità iniziale. La Sicilia è tutta così: tante realtà che l’autore ci accompagna a conoscere con le sue fotografie.
Ore 17:30 | Palco Tenute Orestiadi
Presentazione del libro
La Compagnia delle Pecore Nere
di Luigi Bazan
40due edizioni
Interviene: Antonietta Greco
Sarà presente l’autore
Nella tradizione ebraica dello Yom Kippur, la pecora nera è il capro espiatorio, su cui si caricano tutti i peccati e si abbandona a morire nel deserto. Ma la pecora nera non sempre muore; a volte ne incontra altre, si riconoscono, si aiutano, formano un piccolo gregge, indistruttibile e maledetto.
Ore 17:30 | Terrazza
Tano D’Amico: raccontare la bellezza e la dignità degli ultimi
Presentazione del libro
Orfani del vento. L’autunno degli zingari
di Tano D’Amico
Mimesis Edizioni
Intervengono: Concetto Prestifilippo e Gaetano Savatteri
Sarà presente l’autore
Gli emarginati, i ribelli, gli zingari, gli operai. Da sempre la fotografia di Tano D’Amico descrive un’umanità sfumata tra il bianco e il nero della pellicola, coraggiosa nelle rivendicazioni e nel dissenso. In questo incontro ripercorriamo gli scatti memorabili di un grande fotografo.
Ore 17:30 | Teatro Coop
Un cantastorie per nove leggende
Spettacolo per bambin*e presentazione del libro
Leggendo leggende
di Maria Concetta Armetta e Giuseppe Vultaggio
Pietro Vittorietti Edizioni
“Leggendo Leggende” è una selezione di fiabe e leggende delle nove province siciliane che consente ai bambini (dai 7 ai 13 anni) di attraversare con la fantasia in lungo e in largo la Sicilia a bordo di un treno. Il filo conduttore del viaggio tra le leggende è rappresentato da un “cantastorie”
Ore 18:00 | Spazio Monsù
Presentazione del libro
Una risata non ci seppellirà
a cura del Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici
New Digital Frontiers/Unipapress
Interviene: Andrea Le Moli
Ridere o piangere, tra leggerezza e paura, lingue e letterature, scritture e mass media
Ore 18:00 | Spazio laboratorio Dudi
Roba da mostri
Tunué edizioni
Laboratorio di fumetto con Emiliano Pagani
per bambin* dai 8 anni
Ore 18:00 | Spazio Dudi
Presentazione del libro e laboratorio
Un anno tra gli alberi
di Irene Penazzi
di Terre di Mezzo editore
per bambin* dai 5 anni
Osservando le foglie degli alberi rappresentati e prendendo spunto dalle loro sagome, scopriremo come creare buffi personaggi e paesaggi fantastici con l’utilizzo di stencil e colori a cera.
Ore 18:00 | Casa Forst
Presentazione del libro
La ricreazione è finita
di Dario Ferrari
Sellerio
Interviene: Andrea Inzerillo
Sarà presente l’autore
Marcello è un trentenne senza un vero lavoro, resiste ai tentativi della fidanzata di rinsaldare il legame e cerca di prolungare ad libitum la sua condizione di post-adolescente fuori tempo massimo. La sua sola certezza è che non vuole finire come suo padre a occuparsi del bar di famiglia. Per spirito di contraddizione, partecipa a un concorso di dottorato in Lettere, e imprevedibilmente vince la borsa. Entra così nel mondo accademico e si ritrova lavorare sul terrorista viareggino Tito Sella, alla ricerca della sua fantomatica autobiografia “La Fantasima”.
Ore 18:00 | Planetario
Gattopardi di Sicilia. Aristocratici, eretici e inattuali
Intervengono: Vittoria Alliata, Annamaria Corradini, Tommaso Romano, Gaetano Savatteri e Fulvia Toscano
Introduce e modera: Alberto Samonà
a cura di Una Marina di Libri
Uno sguardo originale sui cosiddetti “ultimi gattopardi”. Non soltanto aristocratici, ma indiscussi protagonisti della storia e della cultura del Novecento in Sicilia. Da Giuseppe Tomasi di Lampedusa ai Piccolo, da Bebuccio Sgadari ad Alessandro Mastrogiovanni Alliata di Cutò, da Francesco Alliata a Bent Parodi di Belsito, fino ai giorni nostri. Tra fascino, stereotipi e scelte di vita, a volte radicali e di certo non convenzionali.
Ore 18:00 | Speakers’ corner
Una marina di voci
Dieci minuti per recitare o raccontare il proprio testo: microfono aperto per scrittori e poeti emergenti.
Tutti coloro che desiderano partecipare dovranno fare richiesta tramite il form online.
Ore 18:30 | Spazio Elenk’art
Presentazione del libro
Un filo sottile
Edizioni Leima
di Maurizio Agnello
Interviene: Lia Sava
Modera: Salvo Palazzolo
Sarà presente l’autore
Solo. Non è una sensazione quella che prova De Falco, ma una presa di coscienza. Il PM deve fare i conti con le scelte compiute in passato, ora è in mezzo a una nuova indagine che parte dalla ricerca del latitante numero uno d’Italia, tra piani terroristici e interessi politici.
.
Ore 18:30 | Palco Tenute Orestiadi
Presentazione e cunto
Paladini di francia
Edizioni Museo Pasqualino
Presentazione della collana, lettura de I fatti di Risa a cura di Cristina Stassi e Cunto a cura del maestro puparo Enzo Mancuso
a cura della libreria Dudi
Ore 18:30 | Terrazza
Gli scrittori che ci mancano
Omaggio a Sylvia Plath
Interviene: Marilena Renda
a cura di Una Marina di Libri
Evento con servizio di traduzione LIS realizzato con il sostegno di Fondazione Sicana
A sessant’anni dalla morte di Sylvia Plath, Marilena Renda ne racconta la vita e l’opera per capire cosa resta della figura di una delle più importanti poetesse americane del Novecento.
Ore 18:30 | Teatro Coop
Incontro
Agrumi: frutti che hanno cambiato la storia del mondo
Intervengono: Giuseppe Barbera e Roberto Tagliavia
Modera: Beatrice Agnello
a cura di Una Marina di Libri
Al centro di miti greci, pagine bibliche e leggende orientali; sono diventati la cura per debellare epidemie secolari; hanno condizionato lo sguardo di scrittori e poeti di tutti i tempi; su di essi sono stati edificati imperi economici internazionali, anche criminali, come i mandarini tardivi di Ciaculli, cresciuti sotto il sole di Sicilia. Giuseppe Barbera, autore di Agrumi (Il Saggiatore) e Roberto Tagliavia, autore di I mandarini di Ciaculli (Zolfo) si confrontano sul tema.
Ore 19:00 | Spazio Monsù
Presentazione del libro
Oltre l’anguria
di Elisa Chiovaro
Dario Flaccovio editore
Intervengono: Giovanna Cossu, Alessandra De Caro e Enzo Novara
Sarà presente l’autrice
L’antico detto recita “Il matrimonio è come l’anguria: se non la apri e non l’assaggi, non puoi sapere com’è”. Il terzo romanzo di Elisa Chiovaro, col suo stile vivace e accattivante, ci racconta con freschezza e humour una storia d’amore proprio diversa dalle altre.
Ore 19:00 | Casa Forst
Presentazioni del libro
L’ospite triste
di Matthias Nawrat
L’orma editore
Un uomo mite e cortese girovaga per la Berlino contemporanea e ne ascolta le voci. A tutti il narratore pone domande semplici e abissali, in cerca di un senso tra le mille luci della metropoli.
Ore 19:00 | Spazio laboratorio Dudi
Presentazione del libro
il fantasma di zabuth
di Antonella Maggio
Salvatore Estero Editore
Intervengono: Daniela Bonavia ed Ester Rizzo
con letture ad alta voce di Alice Di Prima
Ore 19:00 |Spazio Dudi
Il papavero generoso
di Roberto Piumini
Narrazione e laboratorio a cura di Valentina Di Miceli
Storie di Iridella
per bambin* dai 4 anni
Ore 19:00 | Planetario
Incontro
Con parole mie. Scrivere vuol dire auto-tradursi?
Interviene: Franca Cavagnoli
Moderano: Maria Laura Capobianco e Alfonso Geraci
a cura di AITI, ANITI e Stradelab
La traduzione letteraria può essere considerata una forma particolare di scrittura creativa, ma cosa la differenzia dalla scrittura di narrativa tout court? Una riflessione con Franca Cavagnoli sulla sua esperienza di traduttrice e romanziera, a partire dal suo saggio “La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre” (Feltrinelli 2012), per finire con il suo ultimo romanzo “Nel rumore del fiume” (Polidoro 2023). Cavagnoli ha tradotto e curato, tra gli altri, opere di William S. Burroughs, J.M. Coetzee, Nadine Gordimer, James Joyce, Jamaica Kincaid, Katherine Mansfield, Toni Morrison, V.S. Naipaul, George Orwell, Robert Louis Stevenson e Mark Twain.
Ore 19:00 | Speakers’ corner
Incursioni teatrali
Tra verità ed eresia
di Gaspare Scimò
Interpretato da Francesca Picciurro
Ore 19:30 | Spazio Elenk’art
Presentazione del libro
Lo stemma
di Fulvio Abbate
La Nave di Teseo
Interviene: Alfonso Geraci
a cura di Una Marina di Libri
Palermo, anni Duemila. Costanza Redondo di Cosseria, principessa sontuosamente mediocre, è oggetto di misteriosi messaggi e puzzle ingiuriosi che compaiono sui muri della città e ne mettono in discussione la moralità sessuale. Si mette allora in cerca degli autori delle offese, accompagnata da figure non meno risibili, tuttavia certe di brillare come lei in un malinteso ombelico del mondo
Ore 19:30 | Palco Tenute Orestiadi
Presentazione dei libri
La fuga di Anna
di Mattia Corrente
Notturno francese
di Fabio Stassi
Sellerio
Interviene: Eleonora Lombardo
Saranno presenti gli autori
“La fuga di Anna”, esordio di Mattia Corrente, è un romanzo sulla libertà: Anna moglie di Severino, dopo una vita intera passata accanto a lui, esce di casa e scompare.
Trascorso un anno il marito decide di lasciarsi tutto alle spalle, saluta Stromboli, l’isola in cui hanno abitato, gli oggetti consueti e le abitudini quotidiane, e si mette in viaggio alla ricerca di lei. In “Notturno francese” di Fabio Stassi, nuova avventura di Vince Corso, il biblioterapeuta e detective di enigmi letterari, è alle prese con un caso che lo spinge in Costa Azzurra. Tra sospensione e attesa un viaggio trascinante alla scoperta di una verità che lo toccherà intimamente.
Ore 19:30 | Terrazza
Presentazione del libro
I piaceri
di Maupassant, Maddalena Fingerle, Giordano Meacci e Giorgio Vasta
Corrimano Edizioni
Interviene: Francesco Romeo
Saranno presenti gli autori Maddalena Fingerle, Giordano Meacci e Giorgio Vasta
Tre tra i più apprezzati narratori contemporanei, Giorgio Vasta, Maddalena Fingerle e Giordano Meacci, con il loro linguaggio creativo “volteggiano” in questo libro intorno a tre racconti di Guy de Maupassant, rispettivamente La maschera, La casa Tellier, La modella.
Ore 19:30 | Teatro coop
Aedo in poltrona
di e con Salvo Piparo
a cura di Dario Flaccovio Editore e in collaborazione con Una Marina di Libri
La voce narrante di Salvo Piparo che racconta la lingua siciliana. Parole, modi di dire e le mirabili storie di vita e leggende popolari raccolte dal cuntista palermitano che seduto alla poltrona fa da aedo speciale per i lettori.
Ore 20:00 | Spazio Monsù
Eresie ed esoterismo a Palermo
Presentazione del libro
L’ultimo viaggio del templare
di Lucia Vincenti
Ex Libris Edizioni
Intervengono: Carlo Guidotti, Claudio Paterna e Lucia Vincenti
Sarà presente l’autrice
Il sogno di capire che brucia l’anima da non permettere più di farne ritorno. La “decriptatrice di segreti”, in un cunicolo spazio-temporale, intreccia eventi come in un mosaico alla ricerca di antichi misteri (Graal, Arca dell’Alleanza, Sator), in un viaggio tra luoghi legati da un filo invisibile.
Ore 20:00 | Casa Forst
Presentazione del libro
Amunì
di Alessia D’Anniballe
Bonfirraro Editore
Intervengono: Salvatore Bonfirraro, Barbara Lipari e Ina Modica
Nella Palermo del Secondo dopoguerra, Totò Giuffrè, ormai anziano, prima che la memoria cominci a giocargli brutti scherzi, decide di raccontare la sua infanzia in quegli anni scuri e pieni di sacrifici da parte dei suoi genitori, di umili origini, dialettofoni e originari di un piccolo rione della città.
Ore 20:00 | Spazio Dudi
Letture ad alta voce sotto le stelle
Letture con proiezione dei più bei albi illustrati presenti al Festival
a cura di Stella Lo Sardo
Ore 20:00 | Planetario
Presentazione del libro
Italiani. Da Dante a Vittorini
di Sebastiano Aglianò
a cura di Alessandro Cutrona
Succedeoggi Libri
Interviene: Salvatore Ferlita
Sarà presente il curatore
a cura di Una Marina di Libri
Il libro ripropone alcuni memorabili saggi critici di Aglianò usciti sulle più importanti riviste letterarie a cavallo del secolo scorso e dedicati ai grandi autori della letteratura italiana (Dante, Giusti, Foscolo, Vittorini). Si tratta di pagine che testimoniano l’apertura di compasso degli interessi dello studioso e saggista siracusano, sempre in cerca della “voce di tutta un’epoca storica, che tenta di farsi strada nella coscienza degli italiani”, come si legge a proposito di Ugo Foscolo.
Ore 20:00 | Speakers’ corner
Incursioni teatrali
Aradia
di Gianna Cannì
Interpretato da Alice Ferlito
Ore 20:30 | Palco Tenute Orestiadi
Reading musicale
Sciara prima c’agghiorna
Navarra Editore
di e con Luana Rondinelli & I Musicanti di Gregorio Caimi
Introduce: Gilda Sciortino
Sette capitoli (Lu Parto, Lu Travagghio, Sciara, La Politica, Le Minacce, La Mafia E Lu Parto) per conoscere Salvatore/Turiddro Carnevale da quando è nato fino alla sua morte. Tutto attraverso gli occhi di sua madre, Francesca Serio, prima “madre socialista” della storia, che non ha paura di guardare in faccia la mafia e soprattutto di denunciare gli assassini di suo figlio. La scrittura in lingua siciliana di Luana Rondinelli, musicata da Gregorio Caimi, riesce ad unire bellezza e crudezza della verità.
Ore 20:30 | Spazio Elenk’art
Incontro
Corecom Sicilia – la piattaforma digitale “Conciliaweb”
Intervengono: Andrea Peria Giaconia Corecom Sicilia, Nicola Sansalone – Agcom, Enrico Maria Cotugno – Agcom
a cura di Corecom Sicilia
Ore 20:30 | Teatro Coop
Presentazione del libro
Brick for stone
di Alessandro Barbero
Sellerio
Interviene: Pietro Leveratto
Sarà presente l’autore
È l’anno fatidico 2001. A New York, Harvey Sonnenfeld, agente CIA messo un po’ in disparte ma carico di esperienza, ha un’intuizione, una di quelle convinzioni tenaci che non si sa da dove vengano ma che possono essere più radicate di un ragionamento articolato: ci sarà un attentato. Un racconto pieno di tensione e di sorprese, e pervaso dall’ironia di chi, come Alessandro Barbero, sa guardare alla storia con disincanto.
Ore 21:00 | Planetario
Lettura teatrale
Brun∞Burn. Giordano Bruno a Palermo
con Giordano Meacci
tratto da “Acchiappafantasmi” (minimum fax)
Quattrocentosettantacinque anni dopo la sua nascita nolana, le opere di Giordano Bruno parlano ancora di noi. E ancora; e ancora. Regalàndoci le domande che cerchiamo. Tra digressioni e fantasmi in maschera: Giordano Meacci racconta il suo semiomònimo di cinque secoli fa appropriàndosene indebitamente.
Ore 21:00 | Speakers’ corner
Incursioni teatrali
Eretica
di Giankarim De Caro
Interpretato da Alice Ferlito
Ore 21:30 | Teatro Coop
Concerto
Il tuo canto libera
Concerto di restituzione finale del corso di canto ed emozioni diretto da Lucina Lanzara con la partecipazione di Joe Costantino al pianoforte, Sofia Accardi al violino, Maurizio D’Amico e Alessandra Lo Cascio assistenti.
Ore 21:30 | Palco Tenute Orestiadi
Presentazione del libro
Metafisica del sottosuolo
di Antonina Nocera
Interviene: Marilena La Rosa
Divergenze
Sarà presente l’autrice
Il piccolo saggio di Antonina Nocera è il manifesto di una familiarità mai rivelata fra Sciascia e Dostoevskij.