La seconda giornata di Una Marina di Libri si apre, come consuetudine, con la visita degli alunni delle scuole elementari, medie e superiori. Tante le iniziative a loro dedicate, dai laboratori ludici e didattici ai progetti scolastici, dalle mostre alle novelle grafiche, dalle performance di lettura alla drammatizzazione dei testi di autori greci del mondo classico, agli spettacoli teatrali, ai workshop, al braille come metodo di lettura e scrittura, ai laboratori tattici. Ma ci saranno anche le letture ad alta voce da Italo Calvino a Roald Dhal di Alessia Carducci, organizzate dalla libreria Dudi.
Fitto il calendario delle presentazioni tra romanzi, saggi, biografie, economia, storia, cybersecurity, missioni umanitarie, documentari, fotografia, comunicazione, tematiche sociali e ambientali, eresia, disparità di genere, turismo, cultura e politiche culturali.
Ricco il parterre degli ospiti, tra questi Gianrico Carofiglio che sul palco dialogherà con Gaetano Savatteri, e poi autori e autrici che presenteranno al pubblico le loro novità editoriali, come Chiara Valerio con La tecnologia è religione (Einaudi), Catena Fiorello Gaelano con Ciatuzzu (Rizzoli), Alessandro Curioni con Certe morti non fanno rumore (Chiarelettere), Azzurra Rinaldi con Le signore non parlano di soldi. Quanto ci costa la disparità di genere (Fabbri), Franco Fogliani con Si sciolgono le nevi (Navarra Editore) Giuseppe De Mola con Umanità in bilico (Infinito Edizioni), Francesco Zizola con Mare Omnis (Rorhof), Giorgio Vasta con Come in sogno. Il racconto di Palermo (Glifo edizioni), Vincent Raynaud con Disintegrazione (Il Saggiatore). E per i più piccoli Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa (Settenove edizioni) di Pina Caporaso, Giulia Mirandola e Michela Nanut.
Nella sezione Gli scrittori che ci mancano, omaggio a Italo Calvino con Domenico Scarpa che porta a Una Marina di Libri Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore (Hoepli).
Per I Segni di Venere, spazio di presentazione e dibattiti sul pianeta donna, La breccia sulla luna, una storia vera, di Cristina Brecciaroli.
Per chi, invece, vuole cimentarsi con testi, letture e incursioni teatrali può approfittare dello Speakers’ corner aperto al pubblico per l’intera durata della rassegna.
La giornata si chiude con le note di Eresie musicali. Protagonisti, innovatori e blasfemia (Palco Tenute Orestiadi), Rino Gaetano Show (Spazio Monsù) e con lo spettacolo teatrale Magarìa (Teatro Coop).
Tra le novità di questa edizione Una Marina di Libri propone a pubblico ed editori pranzi a tema, accompagnati dalla musica, si partirà con lo street food siciliano (venerdì), per poi proseguire nei giorni successivi con la cucina spagnola (sabato) e del Maghreb (domenica).
INFO:
Orari: apertura alle ore 10, ultimo ingresso alle ore 23
Biglietti: quotidiano euro 3,00 – abbonamento euro 8,00
A seguire gli appuntamenti della seconda giornata di UMdL:
VENERDÌ 09 GIUGNO
Ore 10:00-13:00
Scuole in visita
Ore 10:00 | Sala Biblioteca – Area TD-Box
Laboratorio
Oggetti immaginari
a cura di Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Laboratorio di manipolazione e riconoscimento tattile: a partire da una selezione di oggetti nascosti, i partecipanti partiranno all’avventura della scoperta tattile. Ognuno disegnerà l’oggetto esplorato con le “antenne tattili”. Che sorpresa quando apparirà l’oggetto e lo si confronterà con i disegni!
Età: dai 6 anni
Max 24 partecipanti
Ore 10:00 | Teatro Coop
Presentazione del progetto scolastico
Crescere mutando
Intervengono: Francesco Armato, Cristina Deleo, Nicola Leo, Tiziana Nicolosi ed Elena Rizzo
a cura di il Palindromo e il Rouge et noir
I ragazzi della Scuola media Garibaldi e del Liceo classico Vittorio Emanuele II interverranno per presentare i risultati del progetto sviluppato durante l’anno, Crescere mutando, tra letteratura e cinema.
Ore 10:30 | Casa Forst
Novelle grafiche: la nuova frontiera della didattica
Interverranno: Elisabetta Priano, Martina Gangi e Serena Spagnolo
a cura di Global Thinking Foundation
Nella cornice di una biblioteca cosmica, un gruppo di bibliotecari ciechi cataloga e conserva i libri che narrano le storie di donne straordinarie che hanno contribuito a cambiare il corso della storia. Il libro che stanno leggendo racconta della vita incredibile, e sino a poco tempo fa sconosciuta, di Katherine Johnson. Leggeremo le graphic novel “Katherine genio invisibile” e scopriremo che l’uomo non sarebbe arrivato sulla luna senza i calcoli matematici che ne hanno permesso l’impresa; i calcoli matematici che proprio Katherine fece.
Ore 11:00 | Palco Tenute Orestiadi
Performance di lettura e drammatizzazione di testi di autori greci del mondo classico a cura delle alunne e degli alunni del Laboratorio di teatro classico del liceo Vittorio Emanuele II di Palermo. Coordinamento a cura della prof.ssa Marina Buttari. Consulenza registica di Santi Cicardo per ” Agamennone ” di Eschilo .
in apertura e chiusura
Esibizione musicale a cura degli studenti del Liceo Musicale Regina Margherita
Quartetto: Giuseppe Parisi, Ilenia Fonte, Vincenzo Tiralongo, Andrea Ferraro.
Ore 11:00 | Sala Biblioteca – Area Td-Box
Laboratorio
Il braille, che meraviglia!
a cura di Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Laboratorio didattico per scoprire il braille e il suo “magico” metodo di lettura e scrittura. Si conoscerà il braille e i diversi strumenti per scriverlo e si giocherà con questo codice di scrittura, creando diversi modi di realizzarla grazie ai differenti materiali. Infine, i bambini scriveranno messaggi segreti.
Età: 6-12 anni
Max 24 partecipanti
Ore 11:00 | Planetario
Spettacolo teatrale
Libere e sovrane
Le donne che hanno fatto la Costituzione
tratto dall’albo illustrato di Pina Caporaso, Giulia Mirandola e Michela Nanut
Settenove edizioni
a cura della scuola media I.C Casteldaccia
A seguire presentazione del libro
Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa
di Pina Caporaso, Giulia Mirandola e Michela Nanut
Settenove edizioni
Intervengono: Gloria Calì e Francesca Mignemi
Libere e sovrane è dedicato alle ventuno donne che per prime nella storia d’Italia intervennero nelle decisioni politiche sul futuro del paese. Insieme, contribuirono con slancio ed energia a scrivere la nostra Costituzione e a renderla anche la Costituzione delle donne. Pioniere racconta invece le vite di undici donne che, con idee e azioni, hanno contribuito a costruire l’Europa. Nelle loro biografie si racconta il desiderio di un’unione all’insegna della pace, dei diritti, della giustizia sociale e dell’uguaglianza di genere, capace di trascendere le barriere nazionali e le visioni di corto respiro.
Ore 11:30 | Casa Forst
Dibattito
Un’eresia al futuro: trent’anni di scienze della comunicazione
Di fronte alle nuove sfide delle tecnologie mediatiche, che ne è degli studi di comunicazione oggi? Dario Mangano dialoga con Marco Imperato, Marco Rizzo, Accursio Sabella e tanti altri ex studenti, oggi abili comunicatori.
In collaborazione con i corsi di Comunicazione dell’Università degli Studi di Palermo
a cura di Una Marina di Libri
Ore 12:30 | Casa Forst
I segni di Venere
Visita alla mostra didattica
Donne e scienza: l’errore di Keplero
promossa da associazione Toponomastica femminile
a cura di Silvana Polizzi ed Ester Rizzo
Interviene: Luisa Viglietta
a cura dell’Associazione Toponomastica femminile
Toponomastica femminile propone una mostra didattica sulle donne scienziate di tutti i tempi: matematiche, chimiche, ingegnere, architette, fisiche, astronome, inventrici, botaniche. Il sapere scientifico è stato per molto tempo precluso alle donne perché non erano ritenute idonee, ma la realtà dimostra che tante si sono distinte in questo campo e per questo furono spesso considerate eretiche. Il percorso espositivo sarà guidato dalle toponomaste Silvana Polizzi ed Ester Rizzo.
Ore 12:30 | Planetario
Dipendenze digitali tra narrazione e realtà sociale.
Dipendenze: No, Grazie! Un nuovo progetto di innovazione sociale
Proiezione del documentario Dipendenze: No, Grazie!
a seguire dibattito con Claudia Segre e Gioacchino Lavanco
a cura di Global Thinking Foundation
Il progetto “Dipendenze: No Grazie!” ha indagato e raccontato il problema delle dipendenze senza sostanza, dialogando con interlocutori diversi: dai ragazzi e dalle ragazze agli adulti, agli operatori sociali, ai diversi professionisti che operano a vario titolo sul territorio, alle istituzioni. Ne è emerso un racconto e al tempo stesso un dibattito serrato e pieno di sfumature, che ha sottolineato quanto il problema sia complesso e quanto il mondo digitale abbia un peso considerevole nell’alimentare queste forme di dipendenza.
Ore 13:30 | Ristorante Monsù
Pranzo a tema: lo Street Food siciliano
con la musica dei
Mavarìa
Info e prenotazioni: 389 133 5731
a cura di Una Marina di Libri
Quattro musicisti che condividono la passione e l’appartenenza per la Sicilia, che decidono di mettere in musica tramite una rivisitazione dei brani più conosciuti del bagaglio tradizionale in lingua siciliana.
Da Rosa Balistreri a Carmen Consoli, Mavarìa propone un viaggio attraverso stili e sonorità differenti per narrare la Sicilia tra presente e futuro.
Verdiana Mineo: voce
Giovanni Dominici: percussioni
Benny Miceli: chitarra acustica
Vera Unti: violino
Ore 16:00 | Spazio laboratorio Dudi
Presentazione del libro
La mia casa è un circo
di Jessica Adamo
Ideestortepaper
a seguire laboratorio pratico per creare le proprie palline da giocoliere a cura dell’autrice
per bambin* da 6 anni in su
Ore 16:00 | Spazio Dudi
BUON COMPLEANNO MINIBOMBO!
Letture ad alta voce a cura di Davide Schirò
per bambin* dai 4 anni
Festeggiamo insieme i 10 anni della casa editrice dedicata ai piccoli e ai grandi che leggono per loro.
Ore 16:00 | Sala Biblioteca – Area TD-Box
Workshop
Adattamento tattile di un albo illustrato
a cura di Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Dopo una prima parte teorica i partecipanti realizzeranno la loro copia tattile di un classico della letteratura illustrata. Tanti albi amati da piccoli e grandi si trasformeranno in albi tattili per divenire uno strumento inclusivo a disposizione di tutti, indistintamente dalle singole abilità di lettura.
Durata: 3 ore; riservato ad adulti o studenti di Licei Artistici, Accademie di Belle Arti o corsi di grafica, insegnanti e operatori culturali
Max 24 partecipanti
Ore 16:00 | Casa Forst
Presentazione del libro
Eutopia. Giardini reali e immaginari tra Settecento e Novecento
di Margherita Cottone
Officina di Studi Medievali
Intervengono: Eleonora Chiavetta e Ettore Sessa
Sarà presente l’autrice
Una raccolta di studi che, partendo da un’analisi del testo di C. C. L. Hirschfeld, mira a indagare le ricadute della teoria del “giardino sentimentale” nella costruzione sia di giardini reali sia immaginari tra Settecento e Ottocento.
Ore 16:00 | Planetario
Presentazione rivista
Papireto
Introduzione di Umberto De Paola
Intervengono: Luigi Agus e Giancarlo Germanà
a cura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo
Una nuova rivista scientifica internazionale indicizzata peer-review e open access, che accoglie studi e prodotti di ricerca di arti visive, estetica, storia dell’arte, comunicazione e didattica, archeologia e antropologia, sia di autori riconosciuti, sia di studiosi giovani e promettenti.
Ore 17:00 | Speakers’ corner
Incursioni teatrali
I decollati
di Giovanna Di Marco
Interpretato da Francesca Picciurro
Ore 16:30 | Spazio Monsù
Biblioteche 0/18 e pratiche di cittadinanza
di Francesca Romana Grasso
Edizioni Junior
Intervengono: i ragazzi e le ragazze delle biblioteche Giufà e Booq
Modera Francesca Mignemi
Sarà presente l’autrice
a cura della libreria Dudi
Ore 17:00 | Planetario
Presentazione del libro
Le siciliane
di Gaetano Savatteri
Editori Laterza
Interviene: Maria Rosa D’Anna
a cura di Club del libro alla londinese di Palermo
Evento a numero chiuso su prenotazione
Un carattere comune alle donne della più grande isola del Mediterraneo è la determinazione e capacità di reinventare il proprio destino. A testimoniarlo sono le tante storie raccontate in questo libro e presentate in un incontro al femminile esclusivo dalle socie del Club del libro alla londinese di Palermo
Ore 17:00 | Casa Forst
Premiazione concorso e presentazione dell’antologia
Sicilia In penna
di AA. VV
a cura di Annalisa Baeli
Pav edizioni
Sarà presente la curatrice
Interviene: Aurora Di Giuseppe
La casa editrice PAV edizione, in collaborazione con la scrittrice Annalisa Baeli, presenta la prima edizione del concorso “Sicilia in penna”. Poesie e racconti di vari autori come tematica la Sicilia.
Ore 17:00 | Spazio Dudi
Lupoguide
Letture ad alta voce tratte dagli albi illustrati della casa editrice Lupo Guido che pubblica storie belle con illustrazioni sofisticate e originali.
a cura di Alessia Canducci
Per bambin* dai 4 anni
Evento con servizio di traduzione LIS realizzato con il sostegno di Fondazione Sicana
Ore 17:30 | Palco Tenute Orestiadi
Presentazione del libro
Si sciolgono le nevi
di Franco Fogliani
Navarra Editore
Intervengono: Antonio Matasso e Manlio Orobello
Sarà presente l’autore
La storia d’amore tra la figlia di un gerarca fascista e un giovane partigiano: un romanzo narra la Resistenza e gli anni cruciali della storia d’Italia, dal 1939 al 1945, attraverso le vicende di un gruppo di giovani animati da forti ideali di giustizia sociale.
Ore 17:30 | Spazio Elenk’art
I segni di Venere
Presentazione del libro
La breccia sulla luna, una storia vera
di Cristina Brecciaroli
Intervengono: Milena Gentile, Presidente Associazione Emily ed Elvira Rotigliano, Presidente dell’Associazione Le Onde onlus
Sarà presente l’autrice
a cura di Associazione Emily e Una Marina di Libri
Vittima di uomini narcisisti e violenti, come tutte le donne della sua famiglia, Cristina si troverà in totale dipendenza affettiva, elemosinando ogni briciolo di amore, ogni carezza, ogni bacio, fino ad annullarsi per rincorrere l’affetto negatole dal padre. La Breccia sulla Luna è la sua auto-biografia, una storia cruda e dolorosa di violenze nella quale mette a nudo la sua anima, affinché possa essere di esempio a donne e uomini intrappolati in rapporti tossici.
Ore 17:30 | Terrazza
Presentazione del libro
PONTI SOTTILI. Incroci di conoscenza per le vie dell’Eurasia tra l’Ottocento e il Novecento di Maria Giuliana Rizzuto e Mauro Mormino
Officina di Studi Medievali
Interviene: Alberto Samonà
Saranno presenti gli autori
La ricostruzione delle singolari vicende umane e dell’imponente lascito intellettuale di quattro protagonisti dell’incontro tra Oriente e Occidente contribuisce al superamento dello storico pregiudizio occidentale circa la “minorità” scientifica e spirituale dei popoli della grande Asia.
Ore 18:00 | Spazio Monsù
Dialoghi Ondivaghi
Presentazione del libro
Racconti Ondivaghi – che alla fine parlano sempre d’amore
di Valeria Rossitto
VJ Edizioni Milano
Intervengono: Edoardo Ferrario e Nicola Macaione
Sarà presente l’autrice
Tredici racconti per un viaggio senza spazio e senza tempo, alla ricerca del proprio “Io”.
L’Amore, in tutte le sue sfaccettature, diviene il “centro di gravità permanente” e guida il lettore ad un’ampia riflessione sul senso dei rapporti, delle relazioni, della propria vita.
Ore 18:00 | Casa Forst
I segni di Venere
Autonomia economica e rischio di sovrindebitamento. Per una corretta educazione finanziaria
Presentazione del libro
Le signore non parlano di soldi. Quanto ci costa la disparità di genere
di Azzurra Rinaldi
Fabbri
Intervengono: Caterina Di Chiara Presidente Zonta Club Palermo Triscele, Cleo Li Calzi, Daniela Ferrara Presidente Zonta Club Palermo Zyz, Iole Pavoni, responsabile commerciale Monte dei Paschi di Siena Sicilia e Calabria e componente AIDDA (associazione italiana donne dirigenti di azienda)
Modera: Maria Giambruno
a cura dei Club Zonta di Palermo e Una Marina di Libri
“Le signore non parlano di soldi”, si sente spesso dire, perché una donna che parla di soldi – è ancora convinzione comune – risulterebbe ambiziosa, materiale, venale… Azzurra Rinaldi, docente di Economia politica all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, vuole scardinare questo tabù, e lo fa parlando di economia e di come la discriminazione di genere non convenga a nessuno, neanche al portafoglio.
Ore 18:00 | Spazio Dudi
Un’avventura tra i micromondi
Laboratorio a partire dal libro Il popolo di Guarneri. I racconti del bosco
Arianna edizioni
Per bambin* dai 6 anni
Un viaggio immerso tra le minuscole creature che rendono gigantescamente complesso un piccolo disco delle Madonie.
Ore 18:00 | Spazio laboratorio Dudi
SEGNALIBRI FELICI
Laboratorio creativo a cura del gruppo di cucito creativo SAMOT in collaborazione con Associazione SPIA
Per bambin*dai 4 anni
Ore 18:00 | Planetario
Presentazione del libro
Il destino oltre il mare
di Luigi Biondo
Caffèorchidea
Interviene: Giacomo Pilati
Sarà presente l’autore
C’è un filo invisibile che lega la scoperta di un banco di corallo nel 1535 e un restauro nella cappella dei Pescatori della Basilica di Trapani, circa cinque secoli più tardi. È un filo che sottende storie che legano due coste – quella siciliana e quella tunisina – due popoli e due continenti.
Ore 18:00 | Speakers’ corner
Una marina di voci
Dieci minuti per recitare o raccontare il proprio testo: microfono aperto per scrittori e poeti emergenti.
Tutti coloro che desiderano partecipare dovranno fare richiesta tramite il form online.
Ore 18:30 | Spazio Elenk’art
Presentazione del libro
Umanità in bilico
di Giuseppe De Mola
Infinito Edizioni
Operatore umanitario di Medici Senza Frontiere
Intervengono: Beatrice Monroy, Franco Nuccio ed Evelina Santangelo
a cura di Medici Senza Frontiere
Medici Senza Frontiere in Italia, 25 anni dalla parte degli esclusi. Attività rivolte soprattutto a persone straniere. Pratica medica sempre unita alla testimonianza e alla denuncia. 25 anni raccontati dalle donne e dagli uomini che hanno lavorato sul campo: un racconto poco autocelebrativo, autocritico, con la frustrazione per i risultati sempre in bilico in un’Italia che in un quarto di secolo sembra non essere cambiata.
Ore 18:30 | Palco Tenute Orestiadi
Presentazione del libro
Certe morti non fanno rumore
di Alessandro Curioni
Chiarelettere
Interviene: il questore di Palermo Leopoldo Laricchia
Sarò presente l’autore
a cura di Una Marina di Libri
Dopo aver messo a soqquadro il Dark Web, debellando la più pericolosa rete di criminali informatici in circolazione, Leonardo Artico finisce di nuovo nel mirino. Dal suo passato riemerge un’amante, nel frattempo diventata la potentissima manager di una big tech, e con lei si materializza un’eminenza grigia a capo di un nucleo dei servizi segreti.
Da uno dei massimi esperti di cybersecurity, un giallo che rivela i pericoli e le ombre di un mondo consegnato alla tecnologia e all’intelligenza artificiale
Ore 18:30 | Terrazza
Gli scrittori che ci mancano
Omaggio a Italo Calvino
Presentazione del libro
Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore
Hoepli
di Domenico Scarpa
Interviene: Costanza Quatriglio
Sarà presente l’autore
a cura di Una Marina di Libri
Evento con servizio di traduzione LIS realizzato con il sostegno di Fondazione Sicana
“Calvino fa la conchiglia” è un libro-sfera e un libro mosaico. È un libro coerente e composito che restituisce tutto Italo Calvino, anzi, tutti gli Italo Calvino che sotto questo medesimo nome si sono presentati al pubblico in forme sempre diverse, sorprendenti ogni volta.
Ore 18:30 | Teatro Coop
Presentazione del libro
Ciatuzzu
di Catena Fiorello Galeano
Rizzoli
Interviene: Mario Azzolini
Sarà presente l’autrice
Letture di Giovanna Criscuolo
a cura di Una Marina di Libri
Ciatuzzu è sempre stato un bambino felice e spensierato, finché un giorno un male incurabile gli ha portato via la mamma. Da quel momento, ha dovuto fare i conti con il dolore e con l’assenza. Per fortuna, non è solo: oltre ai nonni e ai fratelli, può contare su persone speciali, come il custode del cimitero e Lucia, una picciridda preziosa per lui…Ma proprio quando sembra aver trovato una nuova dimensione, suo padre, emigrato in Belgio, lo costringe a raggiungerlo in quella terra straniera.
Ore 19:00 | Spazio Monsù
Presentazione della rivista
Arabpop n. 4 – Casa
di AA. VV.
Tamu Edizioni
Interviene: Marta Bellingreri
Sarà presente Barbara Teresi
In “Casa” una varietà di linguaggi testuali e visivi racconta percorsi che dall’Egitto e dalla Tunisia passano per il Qatar e arrivano alle seconde generazioni in Europa. Le produzioni culturali in questo numero interrogano il tema dell’abitare nel segno di una grande vitalità artistica.
Ore 19:00 | Casa Forst
Presentazione dei libri
AGUANTA
Ediuni
Mare Omnis
Rorhof
di Francesco Zizola
Interviene: Arianna Catania
Sarà presente l’autore
a cura di Gibellina Photoroad Festival e Una Marina di Libri
60 fotografie inedite del pluripremiato fotografo Zizola, accompagnate dal saggio dello storico e studioso Alberto Contu. Un’inedita trasposizione del progetto, più complesso ed esteso, che Zizola ha realizzato e portato avanti sino a oggi, sulle tonnare sarde e i suoi abitatori. Sono invece foto silenziose, essenziali, legate al sogno, alla memoria e al Mar Mediterraneo quelle di Mare Omnis, un linguaggio poetico e astratto, racchiuso in un volume prezioso.
Ore 19:00 | Spazio Dudi
RI-LEGGO, RI-CREO, RI-VIVO
Letture ad alta voce e giochi interpretativi
a cura di Associazione Culturale Palco Narrante παv Teatro
Per bambin* da 5 anni
Ore 19:00 | Planetario
Presentazione del libro
Come in sogno. Il racconto di Palermo
di Michele Perriera e Giorgio Vasta
Glifo edizioni
Intervengono: Marco Marino, Franco Maresco, Gianfranco Perriera e Giorgio Vasta
Nel 1988, su richiesta di Letizia Battaglia, Michele Perriera decise di raccontare Palermo attraverso la voce di Leoluca Orlando, da poco eletto sindaco per la prima volta. Dopo più di trent’anni, Giorgio Vasta è tornato a incalzare Orlando sulla «felicissima città».
Ore 19:00 | Speakers’ corner
Incursioni teatrali
Tra verità ed eresia
di Gaspare Scimò
Interpretato da Francesca Picciurro
Ore 19:30 | Spazio Elenk’art
Presentazione della guida letteraria
Ragusa di carta. Guida letteraria della provincia iblea
di Stefania Campo
il Palindromo
Intervengono: Grazia Dormiente e Salvatore Ferlita
Sarà presente l’autrice
La guida letteraria di Stefania Campo è insieme un viaggio attraverso le meravigliose città e gli stupefacenti paesaggi della provincia di Ragusa e un’avventura alla scoperta della letteratura che ha reso questi luoghi immortali.
Ore 19:30 | Palco Tenute Orestiadi
Presentazione del libro
Di amori e di ideali
di Andrea Pignataro
Antipodes
Intervengono: Giampiero Cannella e Rita Saccone
Sarà presente l’autore
Il racconto ripercorre attraverso un dialogo con una ventenne i momenti più salienti del vissuto della generazione degli anni ’50. Lo scopo è dare una chiave di lettura sui cambiamenti sociali avvicendatisi negli ultimi decenni.
Ore 19:30 | Terrazza
Presentazione del libro
Genius loci. Libri, canzoni, persone
di Maurizio Padovano
Istituto Poligrafico europeo
Intervengono: Marco Carapezza, Matteo Di Figlia e Anna Li Vigni
Coordina: Dario Carnevale
Sarà presente l’autore
Il racconto sul senso di un luogo, Bagheria, nato sotto il segno di Cervantes e sorgente, tra mille contraddizioni, di una tradizione, che da Borges a Scianna, da Guttuso a Sciascia, si pone come esempio irripetibile della modernità e della provincia italiana del Novecento.
Ore 19:30 | Teatro Coop
Presentazione del libro
La tecnologia è religione
di Chiara Valerio
Einaudi
Interviene: Gianfranco Marrone
Sarà presente l’autrice
a cura di Una Marina di Libri
Il testo si interroga su quanto politiche culturali prive di immaginazione abbiano oggi allontanato la tecnologia dalla scienza, trasformandola in una fede che ha i propri sacerdoti, i black fridays di festa, gli eretici, gli atei e i martiri da social network.
Ore 20:00 | Spazio Monsù
Dibattito
I festival il turismo la cultura la Sicilia la bellezza
Intervengono: Fabio Console Studio Butera, Giuseppe Martino Vice capo di Gabinetto Vicario dell’assessorato regionale al Turismo, Giampiero Cannella assessore alla Cultura Comune di Palermo, Antonio Presti mecenate siciliano e fautore de La Bellezza, Giosuè Maniaci Sindaco di Terrasini, Daniela Toscano Sindaco di Erice, Toti Piscopo Travelnostop, Gaetano Scancarello Manager marketing gruppo Mangia’s,.
Ore 20:00 | Casa Forst
Presentazione del libro
La borghesia mafiosa. Le relazioni di Cosa nostra
di Umberto Santino
Di Girolamo editore
Intervengono: Nino Caleca, Elio Sanfilippo, Roberto Scarpinato e Carolina Varchi
Modera: Elvira Terranova
Sarà presente l’autore
a cura di Legacoop Sicilia
Il concetto di “borghesia mafiosa” è ormai accolto anche in sede giudiziaria, ai livelli più alti, e corre il rischio di diventare un luogo comune, se viene usato come uno slogan e non nella sua articolazione originaria, come l’esempio più emblematico di un “paradigma della complessità”. Gli scritti raccolti nel volume sono articoli, saggi, interventi e relazioni a seminari e convegni nazionali e internazionali e, assieme all’analisi e alla storia dell’evoluzione del fenomeno mafioso, dalle campagne alle finanze, dalle riserve originarie alla globalizzazione, offrono indicazioni per un’azione di rinnovamento del contesto sociale in cui la mafia.
Ore 20:00 | Planetario
Presentazione del libro
Varsalona, l’ultimo brigante, nel latifondo siciliano tra ‘800 e ‘900
di Vito Lo Scrudato
Pietro Vittorietti Edizioni
Intervengono: Mario Azzolini, Antonella Chinnici e Giuseppe Di Lorenzo
Sarà presente l’autore
Francesco Paolo Varsalona era un brigante sui generis, signore del delitto, trionfava nella Sicilia del latifondo e della mafia. Ma chi era prima di divenire un brigante modern style? Un capraio e un seduttore, ma soprattutto un terribile stratega del crimine più efferato.
Ore 20:30 | Spazio Elenk’art
Presentazione del libro
Disintegrazione
di Vincent Raynaud
Il Saggiatore
Interviene: Salvatore Cavaleri
Sarà presente l’autore
a cura di Institut français Palermo e Una Marina di Libri
Parigi, metà anni settanta. Tristan ha tredici anni e un futuro già scritto: il conservatorio e una carriera come percussionista classico. Poi però arriva il rock, e gli spalanca le porte di un mondo nuovo.”Disintegrazione” scorre come una martellante traccia musicale lunga quarant’anni: il primo album, i primi successi e i primi dissidi; l’ambizione, lo scontro col mercato discografico, i soldi; le amicizie distrutte, le separazioni, la ricerca della felicità.
Ore 20:30 | Palco Tenute Orestiadi
Reading
Eprunica Eresia
Intervengono: Epruno, Totò Cianciolo, Franco Donarelli, Nadia Spallitta e altri autorevoli “amici di Epruno”
Modera: Antonella Folgheretti
Epruno, al secolo Renzo Botindari, è per diletto un editorialista del fine settimana e un blogger, ma non tragga in inganno la parola “diletto”, poiché per tutti gli ingegneri, anche un momento ludico diventa un serio impegno (serio cazzeggio). “Eprunica eresia” proverà a comprovare o sconfessare l’appellativo di “eretico” per l’autore e fornirà qualche minuto di “serio cazzeggio”, che sappia aiutare a sapersi prendere poco sul serio ogni tanto, stemperando la supponenza di qualunque ruolo.
Ore 20:30 | Terrazza
Presentazione del libro
Il lager di Mauthausen. L’orrore del regime nazista
di Leone Zingales
Mohicani Edizioni
Intervengono: Lino Buscemi, Angelo Ficarra, Salvatore Nicosia e Armando Sorrentino
Sarà presente l’autore
Il volume di Zingales narra la storia del lager nazista di Mauthausen e l’eresia degli oppositori politici antinazisti. Tra il 1940 ed il 1942, infatti, il lager di Mauthausen fu scelto dal regime hitleriano come luogo di reclusione per gli oppositori politici, i sindacalisti e i comunisti.
Ore 20:30 | Teatro Coop
Incontro con l’autore
Gianrico Carofiglio
Interviene: Gaetano Savatteri
Dialogo sulle parole: la loro forza e la loro manutenzione. I segreti di un successo
Evento con servizio di traduzione LIS realizzato con il sostegno di Fondazione Sicana
Ore 21:00 | Spazio Monsù
Presentazione del libro
Il senso dell’ora felice
di Raimondo & Luca Raimondi
Ianieri
Interviene: Piergiorgio di Cara
Saranno presenti gli autori
In questo noir sardonico agisce il commissario Saitta, indolente, distratto, demotivato: un uomo che, al contrario di ciò che gli imporrebbe il suo ruolo, temporeggia invece che indagare, tralascia piuttosto che seguire in concreto una pista per ottenere qualche risultato. E mentre avviene un delitto a Palermo, il vortice del traffico di dipinti si intensifica e lambisce i due fatti di sangue.
Ore 21:00 | Casa Forst
Spettacolo
Martin Lutero e la Riforma Protestante
Marionettistica Popolare Siciliana-Palermo
Drammaturgia e regia: Angelo Sicilia
a cura di Centro Evangelico di Cultura Giacomo Bonelli
L’idea di inscenare con i pupi la storia di Martin Lutero matura per iniziativa Angelo Sicilia, nel solco di un’idea di rinnovamento del repertorio del teatro di figura. I pupi raccontano di un grande innovatore che, nel 1517, ha associato il suo nome ad una delle Riforme più importanti della Cristianità.
Ore 21:00 | Planetario
Presentazione del libro
Il vento e la giostra
di Salvo Pitruzzella
Intervengono: Alessandra Buccheri, Beatrice Monroy e Claudia Puglisi
Sarà presente l’autore
a cura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo
Un uomo esplora la casa vuota dell’infanzia, in cerca di una cura. Tra memoria e sogno, pensiero e sentimento, realtà e delirio, e la luce segreta dell’arte. “Questo libro non va letto come un romanzo, ma come un poema, un dono da anima ad anima. Allora se ne percepirà tutta l’intensità” (B. Monroy).
Ore 21:30 | Spazio Elenk’art
Lettura performance
Damien Odoul, piccola antologia di un viandante
a cura di Institut français Palermo e Una Marina di Libri
Damien Odoul è regista e poeta. Nelle sue poesie racconta la sua esperienza del mondo con una forma di distacco in cui si scatenano improvvisamente, a ondate, un potente sensualismo ed emozioni violente. Realizza così una sorta di sincretismo tra il suo Oriente interiore e una vita da occidentale marginale.
Ore 21:30 | Palco Tenute Orestiadi
Incontro e concerto
Eresie musicali
Protagonisti, innovatori e blasfemia
Intervengono: Fabio Lo Verde e Marina Turco
Pinetta Ferro: voce
Marcello Cinà: sax soprano
Fabio Lo Verde: piano
Valerio Buscetta: contrabbasso
Pietro Venturella: batteria
Ore 21:30 | Teatro Coop
Spettacolo teatrale
Magarìa
L’inquisizione spagnola raccontata tramite monologhi originali e attraverso le tradizioni popolari che si manifestano in proverbi, nenie, ninna-nanne, orazioni e canti accompagnati dalle musiche dal vivo. Magarìa vuole essere un’esperienza teatrale attiva, che coinvolge i sentimenti dello spettatore facendogli rivivere il dramma degli accusati di eresia, inducendolo ad una riflessione sulla violenza perpetrata.
Scritto e diretto da Vincenzo La Lia
Musiche composte ed eseguite da Salvo Trentacoste
Attori e attrici: Simona Aiello, Ester Badami, Maria Teresa Cardile, Maria Rita Dioguardi, Paolo Ficarra, Francesco Gervasi, Brigida Scalia, Maria Clara Tamigio
Percussioni: Ettore Di Salvo
Scenografie: Giovanna Grammauta
Ore 22:30 | Spazio Monsù
Concerto
Rino Gaetano Show
Andrea Bellante Band
Dal 2009 Andrea Bellante porta in giro per la Sicilia un progetto dedicato alle canzoni, ai pensieri, all’umorismo tagliente e dissacrante del grande Rino Gaetano. Nel calderone nonsense del Rino Gaetano Show ci sta tanta roba: giovani belli divi e poeti con principio di intossicazione aziendale, politici imbrillantinati, spose in bianco e maschi forti… E poi tante donne: Gianna, Marianna, Aida, Berta…
Insomma, ci sta un po’ di tutto.
Andrea Bellante: voce
Francesco Ribaudo: chitarra
Marcello Castellucci: basso
Pietro Landino: tastiere
Andrea Chentrens: batteria

