Pubblicità

Pubblicità

Libri Teatro

Il Museo apre con due importanti appuntamenti con l’Etnomusicologia. E poi le riflessioni sull’eremita Isvaele e un ricchissimo calendario per Una marina di Libri

Cosa fanno gli etnomusicologi italiani che non hanno una collocazione accademica? E i docenti universitari di Etnomusicologia al di fuori dei contesti accademici? A questi due quesiti si cercherà di rispondere nel corso dell’incontro annuale del Comitato Italiano dell’International Council for Traditional Music che si terrà domani, lunedì 6 giugno a partire dalle 10.30 al Museo Pasqualino.

Dopo l’introduzione di Sergio Bonanzinga (presidente di ICTM Italy) e di Rosario Perricone (direttore del Museo Pasqualino), saranno moltissimi gli studiosi coinvolti e i temi affrontati: dal rapporto tra etnomusicologia e i supporti comunicativi alle esposizioni multimediali fino alle culture in dialogo.

In allegato il programma completo

Insularità, musica, identità: al Museo delle Marionette il convegno An entire ocean in a drop of water

Un altro evento importante al Museo delle Marionette, il secondo Simposio dell’ICTM Study Group (International Council for Traditional Music) sulla storia globale della musica.
«An entire ocean in a drop of water»: Island Musics, Performance Identities, and Sound Archives il titolo del convegno, che si svolgerà da mercoledì 7 a venerdì 9 giugno. Una storia globale della musica, in prospettiva etnomusicologica, tiene conto di molte e diverse fonti: figurative, letterarie, dialogiche, sonore e audiovisuali. La questione degli archivi, della loro natura e qualità, del loro ordinamento e della loro conservazione, in questa epoca di precipitose innovazioni tecnologiche è cruciale, anche sul piano della riflessione di metodo e dei nuovi quesiti sui ruoli di chi osserva e di chi è osservato imposti dalla contemporaneità.

Questo tema, fecondo e stimolante di per sé, si declina in maniera specifica a partire dall’idea di Isola, e dai molteplici modi in cui essa si può articolare: in senso geografico prima di tutto, ma anche linguistico, politico, culturale in senso ampio.

In allegato il programma completo

Due giorni per Isravele, l’eremita di Monte Gallo

Due giornate per ricordare quell’uomo solitario che seppe prendersi cura di un luogo e che riempì di arte la natura. Si chiama Due giorni per Isravele, l’eremita di Monte Gallo l’iniziativa organizzata da Osservatorio Outsider Art in collaborazione con il cinema Rouge et Noir e l’Institut Français di Palermo.
Domani, martedì 6 giugno alle 20.30, al Rouge et Noir verrà proiettato il film documentario Lassù, di Bartolomeo Pampaloni.

Mercoledì 7 giugno alle 17.30, l’l’Institut Français (Cantieri Culturali alla Zisa) ospiterà invece la tavola rotonda Patrimonio irregolare, con Bartolomeo Pampaloni, Eva di Stefano, Enzo Guarrasi, Rosario Perricone, Roberta Trapani ed Eric Biagi.


Le Edizioni Museo Pasqualino partecipano a Una Marina di libri

Sei appuntamenti e altrettante presentazioni di libri per adulti e per bambini, come sempre coinvolti in ogni attività del Museo.

Le Edizioni Museo Pasqualino partecipano con un ricco programma all’edizione 2023 del festival Una Marina di libri, da giovedì 8 a domenica 11 giugno a Villa Filippina (piazza San Francesco di Paola, 18, Palermo). Quest’anno il tema del festival dell’editoria indipendente è Il fascino dell’eresia.

Ecco il programma delle Edizioni: si comincia sabato 10 giugno alle 11.30 al Palco Tenute Orestiadi, dove verrà presentato Per Roberto. Scritti in memoria di Roberto Sottile a cura di Marina Castiglione (in collaborazione con il Centro di studi filologici e linguistici siciliani e Una marina di libri).
Interverranno Eugenia Capitummino, Antonino Cusumano, Rosario Perricone e Giovanni Ruffino.
Il volume raccoglie gli scritti in ricordo del linguista Roberto Sottile, un prezioso e significativo spaccato dell’attenta ricerca condotta dallo studioso sulla lingua siciliana nel contesto del suo patrimonio storico, nelle dinamiche sociali e culturali del nostro tempo.

Domenica 11 giugno alle 11.30, allo Spazio Elenk’art sarà la volta del volume Una è la forma, molti sono i nomi. Scenari del sacro femminile tra la Sicilia e Creta, di Ignazio Emanuele Buttitta (in collaborazione con Fondazione Ignazio Buttitta e Una marina di libri).
Interverrà Massimo Cultraro, sarà presente l’autore.
Nei culti rivolti alle Madonne e alle Sante in Sicilia e a Creta, sembra continuino a reiterarsi modelli mitici e simboli rituali propri di un antico “pattern” del sacro femminile che si rivela tutt’altro che inattuale e che dà senso alle molteplici esperienze religiose contemporanee.

Ancora domenica, ma alle 19.30 al Teatro Coop, spazio a Le storie di Peppino Castello di Mario Incudine. Interverranno Sergio Bonanzinga, Peppino Castello e Rosario Perricone. Sarà presente l’autore.
La scoperta di Peppino Castello apre orizzonti di analisi e nuove prospettive di indagine sulla figura odierna del cantastorie. Il suo essere artista a tutto tondo lo allontana dalla figura tradizionale creandone una nuova identità al passo con i tempi e con le nuove modalità di esibizione.

Le Edizioni Museo Pasqualino coinvolgeranno i più piccoli, i loro genitori e gli amanti del racconto di ogni età con letture ad alta voce, presentazioni, cunti e laboratori in collaborazione con la libreria Dudi.

Si parte sabato 10 giugno alle 11, allo Spazio laboratorio Dudi, con la lettura ad alta voce di Punch Judy & Baby Short and funny story of the puppet Punch di Cristina Stassi.
I più piccoli potranno partecipare e un divertente laboratorio italiano/inglese (a cura di Cristina Stassi e Chiara Passantino) dedicato ai personaggi che danno vita alla breve e buffa storia illustrata ispirata alle maschere del teatro inglese. Per bimbi dai 3 anni in su.

Ancora sabato, ma alle 18.30, ilPalco Tenute Orestiadi ospiterà la presentazione del secondo volume della collana a cura di Cristina Stassi Paladini di Francia – Il giovane Orlando, con i testi di Antonio Pasqualino e le illustrazioni di Guglielmo e Antonio Pasqualino. La presentazione (a cura della libreria Dudi) verrà accompagnata dalla lettura ad alta voce de I fatti di Risa e dal cunto a cura del maestro puparo Enzo Mancuso.

L’ultimo appuntamento delle Edizioni Museo Pasqualino con i giovanissimi lettori vedrà protagonista un personaggio molto amato dai bambini. Domenica 11 giugno alle 11.30, allo Spazio laboratorio Dudi, ecco Carota sulla Luna, con una narrazione partecipata e il laboratorio di disegno collettivo a cura di Alessia Franco, che del volume, illustrato da Gabriele Genova, è anche autrice.
Per bimbi dai 6 anni in su.

I pupi al Museo, gli orari della settimana

Sono ormai di casa perché ogni giorno si esibiscono, raccontando storie di guerre, amori e incanti. Questa settimana gli spettacoli saranno soltanto oggi, lunedì alle 11 e sabato 10 alle 17in Sala teatro.

Dalla penna di Giusto Lo Dico, autore di Storia dei paladini di Francia, prendono vita come per incanto battaglie, amori, sortilegi, personaggi fantastici e prodigi senza tempo.

Biglietto: 10 euro (intero) – 8 euro (ridotto)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: