Pubblicità

Pubblicità

Varie

La “Biodiversità marina” alla Lega Navale di Mazara del Vallo

Nell’ambito degli eventi celebrativi per i 100 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il personale dell’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del CNR (CNR -IRBIM) S.S. di Mazara del Vallo, ha promosso una giornata celebrativa sulla “Biodiversità marina”, insieme agli studenti e docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado. La giornata conclude un percorso divulgativo sviluppato nell’ambito del Piano “RiGenerazione Scuola – “Green Community” (rete Nazionale di Rigeneratori che supporta le amministrazioni e le istituzioni scolastiche a realizzare iniziative in materia di sviluppo sostenibile), coordinato e portato avanti dal gruppo di divulgazione della S.S. di Mazara del Vallo del CNR-IRBIM.

L’ incontro, tenutosi presso la sede della Lega Navale di Mazara del Vallo il 25 maggio 2023, ha visto la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nelle attività progettuali, volti ad approfondire le conoscenze sulla Biodiversità e ad affrontare le sfide della sostenibilità e della salvaguardia degli ecosistemi marini:

“Biodiversità d’aMare”, rivolto alle scuole primarie, per fornire ad alunni ed insegnanti gli elementi conoscitivi utili alla comprensione dell’importanza che la biodiversità riveste nell’ambiente, con particolare riferimento a quello marino-costiero mediterraneo. Il percorso ha visto l’alternarsi di attività teoriche, ludiche e laboratoriali, innescando curiosità̀ e favorendo la formazione scientifico- ecologica ed una maggiore sensibilità e responsabilità ambientale nei bambini;

“Collecting for change: plastic free”, rivolto alle scuole secondarie di I grado, e “Plastic pirates – Go Europe!”, rivolto alle scuole secondarie di II grado, che hanno visto studenti e docenti coinvolti nella raccolta di plastica lungo le rive del mare e del fiume Arena, con l’obiettivo di accrescere la sensibilizzazione verso le tematiche ambientali e promuovere il concetto di “Citizen science”.Tale concetto prevede la partecipazione attiva dei cittadini nelle attività scientifiche, rafforzando la consapevolezza ambientale e la cooperazione scientifica in Europa e nel mondo.

La giornata celebrativa è stata inaugurata con i saluti di apertura a cura del Presidente della lega Navale Dott/Sig. Pietro Tilotta “ha espresso la propria soddisfazione per la costante e proficua sinergia collaborativa con gli Enti coinvolti nella promozione di azioni mirate alla tematica di salvaguardia ambientale ed in particolar modo con il CNR”, e del Responsabile della sede CNR-IRBIM di Mazara del Vallo, Dott. Sergio Vitale, che “ha ricordato come soprattutto in occasione dei 100 anni della fondazione del CNR, anche l’Istituto CNR-IRBIM di Mazara del Vallo, ha voluto aprire le porte dei luoghi della ricerca alle scuole, promuovendo attività di comunicazione e divulgazione scientifica, che da sempre sono state tra le mission del CNR, su temi come la protezione e la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi marini”.

La celebrazione della giornata dedicata alla “Biodiversità marina” è stata soprattutto un tributo alla valorizzazione del nostro territorio, grazie alla collaborazione tra insegnanti e ricercatori che insieme hanno coadiuvato il gruppo di ragazzi, insegnando loro ad approcciarsi all’ambiente in maniera responsabile per conservare e utilizzare le risorse naturali in modo sostenibile.

L’evento si è concluso con la premiazione del miglior elaborato prodotto dai bambini della scuola primaria. L’obiettivo del premio è stato quello di sviluppare nei più piccoli la capacità di elaborazione e di visione dell’ ecologia, considerando l’originalità e la significatività del loro messaggio. Ai ragazzi della scuola secondaria è stato dato un riconoscimento per l’attenzione mostrata verso l’ambiente, l’impatto antropico esercitato sulla biodiversità marina nonché per la partecipazione alle attività svolte nel progetto.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: