Pubblicità

Pubblicità

Eventi Libri

“Io sono Rita”, il 22 luglio a Selinunte per il PalmosaFest

Il 22 luglio nella terrazza dell’Agorazein di Selinunte, verrà presentato il libro “Io sono Rita”, scritto da Nadia Furnari, Giovanna Cucè e Graziella Proto. L’evento si inserisce nell’ambito del PalmosaFest organizzato dall’associazione culturale PalmosaKore, presieduta da Bia Cusumano.  Si tratta di un libro-inchiesta che ricostruisce la storia di Rita Atria, testimone di giustizia più giovane d’Italia, abbandonata dalle Istituzioni, le stesse che avrebbero dovuto prendersi cura di lei. Le autrici sono Giovanna Cucè, giornalista professionista e caposervizio alla Cronaca del Tg1, Nadia Furnari, co-fondatrice dell’Associazione Antimafie Rita Atria, e Graziella Proto, proveniente dalla scuola di Pippo Fava, un’operatrice dell’informazione impegnata nel giornalismo etico, antimafioso e militante. L’associazione Antimafie Rita Atria è nata nel 1994 a Milazzo, in provincia di Messina. “I nostri obiettivi – dice Nadia Furnari – erano quelli di “fare camminare sulle nostre gambe” l’impegno civile promesso dopo le stragi, e sono semplici perché lottiamo contro le mafie nel senso più ampio del termine. Sul nostro CV si può trovare di tutto. Siamo contro la mafia, contro il razzismo, l’omotrasfobia, il militarismo, il femminicidio e contro tutto ciò che obbliga le persone a non vivere in piena libertà. La Presidente è Santina Latella con la quale ho fondato l’associazione”. All’evento sarà presente la consigliera comunale di Castelvetrano Enza Viola, che ha voluto fortemente l’iniziativa. L’Associazione Antimafie Rita Atria ha siglato un gemellaggio con l’Associazione PalmosaKore, “attività che – dice Nadia Furnari – rientra nella nostra abitudine a fare rete sulle cose e sui progetti comuni”. A dialogare con le autrici del libro sarà Bia Cusumano, secondo il format del PalmosaFest. Il direttivo del PalmosaKore ha deciso che la seconda edizione del Festival culturale sarà, infatti, dedicato, oltre che a Peppino Impastato, anche a Rita Atria, all’insegna dei valori di legalità e giustizia.

Rispondi

%d