Pubblicità

Pubblicità

Arte

Piano Focale, Scuola di Cinema Indipendente: sono aperte le iscrizioni per la Super Master Class 2023 con il direttore della fotografia e regista Daniele Ciprì

La Scuola di Cinema Indipendente Piano Focale organizza a Palermo una
Super Master Class con il regista e direttore della fotografia DANIELE
CIPRÌ. Dieci giorni intensi di lezioni teoriche e pratiche che si svolgeranno
a Palermo a Villa Riso, sede della scuola, dal 3 aprile 2023. Gli iscritti
parteciperanno alla realizzazione di un cortometraggio per la regia e la
direzione della fotografia di Daniele Ciprì. Un’occasione unica per vederlo
all’opera stando al suo fianco. Si faranno lezioni di tecnica sul set con
attrezzature cinematografiche professionali (Macchina da Presa Arri
Alexa). Le lezioni saranno centrate anche sulla creatività ed il talento degli
allievi. Master Class è a numero chiuso. È consigliata la preiscrizione.
Per informazioni inviare una e-mail a: info@pianofocalescuola.it oppure
telefonare al 370-1392880 .
http://www.pianofocalescuola.it

Super Master Class con il regista e direttore della fotografia
DANIELE CIPRÌ
APRILE 2023
Lunedì 3 aprile Lezioni in aula – Villa Riso
Martedì 4 aprile Lezioni in aula – Villa Riso
Mercoledì 5 aprile Lezioni in aula – Villa Riso
Giovedì 6 aprile Lezioni in aula – Villa Riso
Venerdì 7 aprile Lezioni in aula – Villa Riso
Sabato 8 aprile NO LEZIONI
Domenica 9 aprile PASQUA NO LEZIONI
Lunedì 10 aprile PASQUETTA NO LEZIONI
Martedì 11 aprile Produzione cortometraggio | Lezioni sul set
Mercoledì 12 aprile Produzione cortometraggio | Lezioni sul set
Giovedì 13 aprile Produzione cortometraggio | Lezioni sul set
Venerdì 14 aprile Produzione cortometraggio | Lezioni sul set
Sabato 15 aprile Produzione cortometraggio | Lezioni sul set

DANIELE CIPRÌ
Biofilmografia
Direttore della fotografia
Regista
Montatore
Daniele Ciprì nasce a Palermo nel 1962. È regista, sceneggiatore, direttore della fotografia,
montatore e docente alla Scuola di Cinema Piano Focale. Alla fine degli anni ’80 in coppia con
Franco Maresco crea Cinico TV, in onda su Rai 3, e gira vari film tra cui Lo zio di Brooklyn
(1996), Totò che visse due volte (1999), Il ritorno di Cagliostro. Nel 2009 vince il Gold
Plaque per la fotografia di “Vincere” per la regia di Marco Bellocchio, con cui si è
aggiudicato anche il Davide di Donatello (2010) sempre per la miglior fotografia. Con È stato
il figlio (2012) ha vinto l’Osella per il migliore contributo tecnico di Venezia, il Premio
Unicef (2012), e il Globo d’Oro per la miglior regia (2013). “Salvo e Fai bei sogni” ricevono la
nomination per la miglior fotografia ai David di Donatello nel 2014 e nel 2017. Con Salvo è
Nastro d’Argento per la miglior fotografia (2014).
Nel 2012, decide di staccarsi da Maresco e di affrontare la sua prima regia senza la
collaborazione del collega, È stato il figlio, tratto dal romanzo omonimo di Roberto Alajmo,
con Toni Servillo, Giselda Volodi e Aurora Quattrocchi. Nel 2014, replica l’esperienza con la
pellicola La buca, all’interno del quale mette in scena la precarietà disordinata con Sergio
Castellitto e Rocco Papaleo.
Vincitore del David di Donatello 2020 per la fotografia del film “Il primo Re” di Matteo
Rovere. Nel 2022 realizza con gli allievi della Scuola di Cinema Piano Focale il
cortometraggio “La fornace” selezionato alla celebre rassegna “Giornate degli autori”
all’interno della 79 Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Al maestro
Daniele Ciprí, è stato consegnato il “Premio al Talento Creativo”.
FILMOGRAFIA
 1995 – Lo zio di Brooklyn – Regia; Sceneggiatura; Soggetto
 1997 – TANO DA MORIRE – Fotografia
 1998 – Totò che visse due volte – Regia; Montaggio; Sceneggiatura; Soggetto
 1999 – ENZO, DOMANI A PALERMO! – Montaggio; Regia; Soggetto; Sceneggiatura; Fotografia
 1999 – STEVE PLAYS DUKE – Regia
 2000 – Sud Side Stori – Fotografia
 2000 – Arruso – Regia
 2002 – Angela – Fotografia
 2003 – Il ritorno di Cagliostro – Regia; Sceneggiatura; Fotografia; Montaggio; Soggetto
 2004 – Come inguaiammo il cinema italiano – La vera storia di Franco e Ciccio – Fotografia;
Montaggio; Regia; Sceneggiatura; Soggetto
 2005 – Mare nero – Fotografia
 2009 – Vincere – Fotografia
 2010 – La pecora nera – Fotografia
 2011 – The Cricket – Fotografia
 2011 – È stato il figlio – Regia; Sceneggiatura; Fotografia; Soggetto
 2012 – Bella addormentata – Fotografia
 2012 – Alì ha gli occhi azzurri – Fotografia
 2013 – La vita oscena – Fotografia
 2013 – I calcianti – Fotografia
 2013 – Salvo – Fotografia
 2014 – L’ultimo vampiro – Fotografia
 2014 – La buca – Soggetto; Fotografia; Regia; Sceneggiatura
 2014 – La trattativa – Fotografia
 2015 – L’ultimo metro di pellicola – Attore
 2015 – Marciapiedi – Fotografia
 2015 – Il traduttore – Fotografia
 2015 – Gramsci 44 – Fotografia
 2015 – Sonderkommando – Fotografia
 2015 – Sangue del mio sangue – Fotografia
 2016 – Buffet – Fotografia
 2016 – Fiore – Fotografia
 2016 – Fai bei sogni – Fotografia
 2016 – Polvere rossa – Fotografia
 2016 – Non c’è più religione – Fotografia
 2016 – A metà luce – Fotografia
 2016 – Pagliacci – Fotografia
 2016 – Penalty – Fotografia
 2017 – La corsa de l’Ora – Fotografia
 2017 – Il Club dei 27 – Fotografia
 2018 – Eyes – Fotografia
 2018 – Il primo re – Fotografia
 2018 – Io, Leonardo – Fotografia
 2018 – Arrivederci Saigon – Fotografia
 2018 – La lotta – Fotografia
 2019 – La Paranza dei Bambini – Fotografia
 2019 – Il primo Natale – Fotografia

Rispondi

%d