Le rappresentazioni virtuali della Cuba e della Zisa di Palermo, tra le testimonianze più significative della dominazione normanna nell’Isola, saranno le novità esposte nella mostra multimediale “Jardines. Patrimonio y Ensueño”, organizzata dalla Fondazione El legado Andalusi, partner del progetto iHeritage: ICT Mediterranean platform for UNESCO cultural heritage, ideato da Lucio Tambuzzo,allestitanegli spazi dell’edificio trecentesco El Corral del Carbón di Granada,in Spagna.
Le ricostruzioni archeologiche virtuali e olografiche delle peschiere antistanti la Cuba e la Zisa, sono state realizzate dai ricercatori dell’Università di Palermo
Per la ricostruzione virtuale dei monumenti, i ricercatori si sono basati sui dipinti del pittore Rocco Lentini che ha immaginato le configurazioni degli antichi sollatia nel grande parco del “Genoard”la cui estensione, secondo alcuni studiosi, arrivava al di là delle antiche mura della città fino alle pendici di Monreale e di Altofonte.