Pubblicità

Pubblicità

Libri

Ultimo appuntamento con la prima edizione di “Un libro in comune” a Cinisi

Ultimo appuntamento con la prima edizione di “Un libro in comune.
A chiudere la rassegna la giornalista Sandra Rizza con il suo ultimo libro “Nessuno escluso” (Ianieri edizioni).
Dialogano con l’autrice Fabrizio Escheri e Michele Burgio.
Lettura brani di Paolo La Bruna.
Bookshop curato da Mondadori Point.

Un medico di successo arrestato per mafia, una famiglia che va in pezzi. Un avvocato che usa la politica per salvare l’imputato eccellente e un magistrato di fronte ad una scelta difficile. È la complessa vicenda giudiziaria attorno a cui ruota questo romanzo sulla borghesia mafiosa e sul crollo morale di un’intera classe dirigente. È un giallo dell’anima, una storia di dannazione e di redenzione impossibile, che impegna giovani e adulti, professionisti e politici di destra e di sinistra, in un Paese dominato dalla logica del compromesso. Ma è anche un racconto civile che esplora il microcosmo di un’umanità dolente in una società piegata all’imperio del successo a tutti i costi. Sullo sfondo, una città indifferente e perduta, mai chiamata col suo nome, perché può essere una qualsiasi, ma soprattutto perché è specchio dell’Italia intera.

Sandra Rizza, palermitana, è una giornalista giudiziaria. Cresciuta professionalmente al giornale L’Ora, ha seguito le cronache dello stragismo per il settimanale Panorama, è stata redattrice giudiziaria dell’Ansa di Palermo e attualmente collabora con Il Fatto Quotidiano e Left. Ha scritto diversi saggi di inchiesta sul rapporto mafia-politica: i più recenti sulle stragi Falcone e Borsellino e sul delitto Mattarella. Tra questi, “L’agenda rossa”, “Profondo nero”, “Depistato” (editi da Chiarelettere), “Ombre nere” (Rizzoli), “Dietro le stragi” (Paper First), tutti firmati con il collega Giuseppe Lo Bianco. È sposata, ha tre figli e due cani. Questo è il suo primo romanzo.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: