Pubblicità

Pubblicità

Eventi

Al via il Marettimo Italian Film Fest

Si è svolta oggi, giovedì 21 luglio alle ore 11,30 presso l’Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana, la conferenza stampa di presentazione della III edizione del Marettimo Italian Film Fest – We love
the sea, il festival dedicato al cinema italiano e al mare che si svolgerà a Marettimo, dal 21 al 24 luglio.
Alla conferenza stampa hanno partecipato tra gli altri:

  • Francesco Forgione, sindaco di Favignana
  • Gabriella Carlucci vice presidente dell’Associazione culturale SoleMarEventi, (associazione che ha dato vita all’evento su idea del suo presidente Cettina Spataro), e del Direttivo dell’associazione Solemar.
  • Toto Vento nella doppia veste di dirigente Solemar (insieme a Beatrice Just e Giorgio Rusconi) e di agente generale Unipolsai di Trapani, che ha sostenuto il festival condividendone mission e finalità sulle tematiche ambientali.
  • Riccardo Romani, giornalista tv, scrittore, regista
    In collegamento:
    Giuseppe Bonito, regista film l’Arminuta
    Mirko di Lio, produttore film I Fratelli De Filippo
    Agusti’ Villaronga, regista film El Vientre del Mar, tratto dal romanzo
    Oceano Mare di A. Baricco
    Francesca Verdini, produttore del film Ghiaccio
    I festival internazionali di:
    Formentera, Palma di Maiorca, Minorca, Malta, Trani, Malta e
    Montenegro
    Il festival. L’appuntamento è organizzato dall’Associazione culturale SoleMar-Eventi, patrocinato dal Mic, dalla Regione Siciliana, dall’Area Marina Protetta e dal Comune di Favignana e si avvale della direzione artistica di Gabriella Carlucci. Protagonista il cinema, con le proiezioni di film, documentari e cartoni animati a cielo aperto dedicati al mare e alla valorizzazione dell’ambiente marino, tra cui anche 9 produzioni messe a disposizione dal National Geographic, ma anche appuntamenti culturali
    dedicati all’ambiente e alla tutela del mare.
    I Film in mostra. I Fratelli De Filippo, regia di Sergio Rubini, L’Arminuta, regia di Giuseppe Bonito, El Vientre del Mar, regia di Agusti’ Villaronga, Ghiaccio, regia di Fabrizio Moro e Alessio de Leonardis
    Picciridda, regia di Paolo Licata. Anche quest’anno da apri pista per l’evento cinematografico, e’ stata
    una Summer School 2022, iniziativa che ha permesso a 16 giovani provenienti da ogni angolo della Sicilia, e non solo, di vivere una settimana a stretto contatto con gli esperti dell’Area Marina Protetta
    delle Egadi e con i rappresentanti di National Geographic, alla scoperta del mare di Marettimo, delle sue meraviglie e dei suoi segreti e di quanto sia importante spendersi per proteggerlo. Summer school che sarà un appuntamento fisso anche per gli anni a venire, e che e’ stata realizzata con il sostegno di National Geographic e Gruppo Rio Mare Bolton; una collaborazione che già da sola racconta dello spirito più profondo che guida gli organizzatori della kermesse e del messaggio ultimo che la manifestazione intende far partire proprio da Marettimo: il mare da salvare.
    Questo appuntamento egadino prevede 4 giorni di proiezioni filmiche, talk show e musica, tutto nell’ incantevole scenario di Marettimo, il suo mare e l’Area Marina Protetta in cui insiste, la più
    grande d’Europa.
    “La nostra mission è portare alla ribalta mediatica Marettimo e le sue ricchezze paesaggistiche – dice Cettina Spataro, presidente dell’Associazione Solemar – attraverso il cinema e iniziative come la
    Summer School , sensibilizzando i cittadini del mondo, e i giovani in particolare, su come e quanto sia necessario, oggi più che mai, prenderci tutti cura dell’ambiente da cui dipende in larga parte la qualità della nostra vita”.
    “Anche quest’anno l’obiettivo e’ di rendere fruibile al pubblico dell’isola di Marettimo una selezione di film, alcuni dei quali usciti da poco nelle sale cinematografiche, e abbiamo pensato di arricchire la visione degli stessi con una serie di appuntamenti con registi e attori dei film scelti – dichiara Toto Vento. Attraverso questi film lanciamo un messaggio importante sulla necessità di salvaguardare l’ambiente che ci circonda, in special modo quello marino, consapevoli del fatto che la crisi ecologia
    minaccia il futuro delle nostre famiglie“. L’appuntamento con il “Marettimo Italian film fest” è per questo fine settimana nella più lontana delle Egadi.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: