Una marina di libri: Francesco Puleio, Alessio Calaciura, Croce Costanza e Enrico Cortese tra gli autori Navarra al Festival
Navarra Editore, tra i promotori di Una marina di libri, propone nei giorni del festival – in programma per la sua tredicesima dal 9 al 12 giugno a Palermo a Villa Filippina – numerose presentazioni di testi eterogenei e molte anteprime nazionali.
Si parte giovedì 9 alle 17:30 in anteprima assoluta con “Volevo essere pernambuco”, raccolta di racconti che segna l’esordio narrativo di Alessio Calaciura (Intervengono: Concetta Giliberto e Giuseppe Marsala con letture di Gigi Borruso); venerdì 10 giugno alle 17:30 si presenta il nuovo romanzo storico di Vito e Roberta Lo Scrudato “L’editto della diaspora” (con gli interventi di Mario Pintacuda e Bernardo Puleio), e a seguire venerdì 10 giugno alle 18:00 il noir metropolitano “La città del vento” firmato dal procuratore catanese Francesco Puleio che nel romanzo ha fatto fruttare la sua ultradecennale esperienza in magistratura nella Direzione antimafia (intervengono con l’autore Antonio Balsamo, presidente del Tribunale di Palermo, la procuratrice Lia Sava e la prof. Rosana Rizzo; modera la giornalista Ivana Baiunco); sabato 11 giugno alle 17:00 si presenta il nuovo episodio della saga di gialli umoristici “Marinedie” di Ioan Viborg che torna in libreria dopo 3 anni con Marinede al cubo; Domenica 12 giugno, infine, sono previsti quattro appuntamenti con gli autori Navarra Editore: alle 11:00 in anteprima il saggio antologico “Tessere di Luce. Letture siciliane dal Duecento a oggi” di Antonella Chinnici, Alessandra Colonna Romano, Daniela Musumeci (Intervengono: Salvatore Ferlita, Vito Lo Scrudato e Giovanni Ruffino); alle 19:30 un evento speciale organizzato in collaborazione con l’Istituto Gramsci Siciliano dedicato allo storico partigiano siciliano Gino Cortese, attraverso i testi scritti dal figlio Enrico tra cui “Straordinarie. Le lettere delle donne del PCI a Gino Cortese” che verrà presentato in anteprima a Una marina di libri con Santo Lombino, Salvatore Nicosia e Sergio Infuso. Sempre domenica anche due appuntamenti per bambini: alle 18:00 la Presentazione del libro “Scarpe galleggianti” di Alessio Castiglione con gli starter del Newbookclub Community Lab; e a seguire alle 19:00 Lettura ad alta voce da “Filastrocche d’Amor cortese” di Croce Costanza con una performance degli alunni dell’ICS Garzilli di Palermo e l’intervento di Angela Mineo.
Di seguito gli appuntamenti in dettaglio
—
GIOVEDI’ 9 GIUGNO
Ore 17:30 |Casa Birra Messina (LIS)
Presentazione del libro
Volevo essere pernambuco
di Alessio Calaciura
Navarra Editore
Intervengono: Concetta Giliberto e Giuseppe Marsala
Letture di Gigi Borruso
Sarà presente l’autore
Una raccolta di piccoli, a volte piccolissimi, scritti: momenti visionari; sogni e deliri buoni; personaggi esistiti e non, luoghi recenti e perduti. Minuscoli amarcord di viscere e di ombre. Di terra e di mare. Poche righe caotiche in cadenza fotografica.
—
VENERDI’ 10 GIUGNO
Ore 17:30 |Palco Tenute Orestiadi
Presentazione del libro
L’editto della diaspora
Sette giorni per la libertà
di Vito Lo Scrudato e Roberta Lo Scrudato
Intervengono: Mario Pintacuda e Bernardo Puleio
Navarra Editore
Saranno presenti gli autori
1492, nella cattolicissima Spagna i reali Isabella di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona promulgano l’Editto di espulsione delle comunità ebraiche da tutti i territori del regno. A Camerata, piccolo paesino siciliano, dove cattolici e judei vivevano in pace e armonia da secoli, il dispotico Conte Antonio Abatellis fa rinchiudere l’intera comunità judea dentro le mura della loro stessa Sinagoga, la Moschitta, con l’intento della loro dipartita “definitiva”.
Ore 18:00 |Area Moak
Presentazione del libro
La città del vento
di Francesco Pulejo
Navarra Editore
Intervengono: Antonio Balsamo, Lia Sava e Rosana Rizzo
Modera: Ivana Baiunco
Sarà presente l’autore
Romanzo d‘esordio del procuratore catanese Francesco Puleio, “La città del vento” è un noir metropolitano dalle tinte fosche, il ritmo incalzante e la lingua esplosiva. Le indagini sull’omicidio dell’avvocato Riccobono, politico di professione e difensore dei mafiosi, accompagneranno il lettore in un viaggio attraverso l’immaginaria città siciliana di S., imponente coprotagonista del romanzo.
—–
SABATO 11 GIUGNO
Ore 17:00 |Spazio Libeccio
Presentazione del libro
Marineide al cubo
di Ioan Viborg
Navarra Editore
Interviene: “Gee Cutaia” di Radio Time
Sarà presente l’autore
Dopo tre anni di assenza tornano in libreria le avventure dell’ispettore Marineo, protagonista della saga di gialli umoristici più caustica e irriverente d’Italia. Tre nuovi episodi – Agnus Dei, Enigma, Il raggio della morte e altri rebus della storia – prendono il via all’ombra della Rocca di Castropietro, tra colpi di scena e finali sorprendenti.
—
DOMENICA 12 GIUGNO
Ore 11:00 |Casa Birra Messina
Presentazione del libro
Tessere di Luce
Letture siciliane dal Duecento a oggi
di Antonella Chinnici, Alessandra Colonna Romano, Daniela Musumeci
Navarra Editore
Intervengono: Salvatore Ferlita, Vito Lo Scrudato e Giovanni Ruffino
Saranno presenti le autrici
“Tessere di Luce” propone un percorso molteplice, attraverso la letteratura siciliana in lingua e dialetto dal Medioevo ai nostri giorni, rintracciandovi il fertile intreccio di culture che l’hanno generata; l’opera sottolinea così la vocazione al dialogo e all’empatia con l’altro, quale autentica cifra di un’isola che si vuole al centro di un Mediterraneo di pace.
Ore 19:30 |Palco Tenute Orestiadi
GINO CORTESE. Storia di un partigiano
Presentazione dei libri
Straordinarie
Le lettere delle donne del PCI a Gino Cortese
di Enrico Cortese
Navarra Editore
Storia di un partigiano
Gino Cortese, il Commissario Ilio
di Enrico Cortese
Salvatore Sciascia Editore
Intervengono: Sergio Infuso, Santo Lombino e Salvatore Nicosia
Sarà presente l’autore
L’evento è promosso in collaborazione con l’Istituto Gramsci Siciliano
Attraverso i due libri scritti dal figlio Enrico, l’incontro disegnerà un ritratto dello storico partigiano siciliano Gino Cortese, tra i primi organizzatori della Resistenza nel parmense ed esponente del PCI siciliano sino al ’67. Un focus importante sarà poi dedicato alle trentotto lettere inedite scritte tra l’agosto del ’48 e il luglio del ’49 da sei giovanissime donne del PCI allo stesso Cortese, in carcere per ragioni politiche.
Ore 18:00 |Spazio Dudi-Scirocco
Presentazione del libro
Scarpe galleggianti
di Alessio Castiglione
Navarra Editore
Intervengono: gli starter del Newbookclub Community Lab, Nazareno Inzerillo, Gaia Garofalo, Margherita Chinnici, Simone Napoli e Carola Messina.
A seguire un mini laboratorio di scrittura per rispondere a una domanda speciale tratta dal libro.
Per bambini dagli 8 anni
Immagina di avere delle scarpe galleggianti, di poter attraversare gli oceani con una passeggiata, di poter raccogliere tutte le persone del mondo e giocare cavalcando le onde. Tu, a chi le regaleresti? Un racconto delicato che sprona a superare paure, difficoltà e senso di solitudine per tornare a viaggiare, anche solo con la fantasia.
Ore 19:00 |Spazio Dudi-Scirocco
Presentazione del libro
Filastrocche d’Amor cortese
di Croce Costanza
Navarra Editore
Interviene: Angela Mineo
Lettura ad alta voce con l’autore e performance degli alunni dell’ICS Garzilli di Palermo
Per bambini dai 4 anni
Simpatici insetti e piccoli animali sono i protagonisti di queste divertenti filastrocche in rima intrise di una forte morale, firmate dal maestro Croce Costanza. Un libro illustrato che parla ai bambini dell’amore e delle sue molteplici forme: l’importanza del rispetto per se stessi, per gli altri e per il bene comune.