Pubblicità

Pubblicità

Eventi Teatro Varie

Il cabaret a scuola, la rivoluzione culturale di Daniela Baldassarra

La comicità al servizio dei temi sociali più scottanti, la risata come possibilità di dialogo e crescita. La pluripremiata monologhista Daniela Baldassarra vince la sua scommessa e conquista le scuole. In Tour da febbraio scorso in scuole medie e istituti superiori di Puglia e Basilicata, e anche in Università, la comica pugliese non arresta la sua corsa e sta scardinando il politically correct e la “formalità a tutti i costi” spesso imperanti nel nostro sistema scolastico.

Con un linguaggio comico e irriverente racconta agli studenti le differenze di genere, l’educazione sentimentale, la violenza e le pressioni sociali, trasportandoli in un universo grottesco e divertente di personaggi e situazioni sfrontate e volutamente esasperate.

“L’esagerazione, o l’esasperazione – spiega l’artista – è un escamotage narrativo e teatrale che consente ai ragazzi di visualizzare lucidamente i luoghi comuni che attanagliano le nostre menti. Riconoscere i cliché è fondamentale, perché solo riconoscendoli possiamo imparare ad evitarli e a non esserne vittime inconsapevoli”

Il cabaret a scuola è un’innovazione senza precedenti. Polemiche?

“Certo, non potrebbe essere diversamente, perché tutti i cambiamenti culturali si portano dietro una scia di spaesamento. Il cambiamento è faticoso, ci costringe a metterci in discussione, e limitarsi a storcere il naso è sempre più facile e comodo. Non è facile neanche trovare i giusti compagni di viaggio che abbiano voglia di prendersi il carico di eventuali diatribe, ed è per questo che ringrazio le Scuole, le Associazioni e i Centri Antiviolenza che hanno creduto nel progetto. Senza la loro lungimiranza nulla sarebbe stato possibile”

Scopri di più da Loft Cultura

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading