Pubblicità

Pubblicità

Varie

A Trapani al via il progetto “La scuola promessa” per promuovere il benessere scolastico ed educativo

A Trapani presso l’Ufficio dell’Ambito Territoriale, il 20 novembre 2021, nella ricorrenza della Giornata

internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, prende il via il progetto “La scuola promessa”,

per promuovere il benessere scolastico ed educativo.

Dopo un lungo e scrupoloso lavoro di conoscenza delle migliori risorse presenti sul nostro territorio –

che lo scorso giovedì 18 novembre ha condotto a una prima e felicissima riunione pomeridiana con la

partecipazione di oltre 40 cooperative, associazioni, fondazioni, istituzioni (e vari e numerosi gruppi di

amici e colleghi con competenze ed esperienza educativa interessati a collaborare attivamente al

progetto) – l’Ufficio di Ambito di Trapani avvia la “Scuola promessa” per la realizzazione di microprogettualità

efficaci a sostegno dei bambini e delle bambine, delle ragazze e dei ragazzi della

provincia: interventi mirati contro il disagio e a sostegno delle disabilità, per ottimizzare le capacità

d’intervento dell’Ufficio scolastico provinciale e di tutte le scuole della Provincia.

La “Scuola promessa” promuove e invita alla ‘presa in carico’ condivisa delle scuole, da parte di

associazioni, fondazioni, cooperative, singoli cittadini, per una scuola con più flessibilità e aperta alle

innovazioni, aggiornata dall’interno grazie all’impegno delle famiglie e degli operatori del Terzo

settore.

Il cambio di paradigma auspicato inizia col riflettere sul “senso” della diversità, delle potenzialità e dei

saperi di ciascuno, valorizzando anche esperienze e competenze delle famiglie e degli operatori del

territorio, con percorsi di reale integrazione-inclusione scolastica e sociale a medio e lungo termine.

Il lavoro in rete, il fare “squadra” con le associazioni, le cooperative, le fondazioni, i singoli cittadini

motivati ad agìre e a partecipare, quindi, rappresenta il modus operandi per radicare il progetto “La

scuola promessa” a una visione trasparente e partecipata dei punti di forza, delle competenze già

attive sul territorio e favorire un nuovo approccio agli interventi realizzati nelle scuole a sostegno della

disabilità, del disagio e delle diversità di ciascuno.

Ai tavoli di lavoro della “Scuola promessa” si discuterà per realizzare efficaci strategie di inclusione e

migliorare gli ambienti di apprendimento (e, quindi, gli ambienti di vita) in modo che siano realmente

aperti e inclusivi, specie attraverso l’elaborazione di sistemi integrati di intervento e di valorizzazione

delle competenze inclusive maturate dai diversi attori e realtà territoriali che di inclusione, a Trapani,

si occupano e bene, da tempo. Potranno nascere sperimentazioni circostanziate, per innovare e

migliorare le prassi educative e l’efficace cooperazione e condivisione fra i diversi attori sociali, interni

ed esterni alle scuole di Trapani, attivando la progettazione e la regolazione in itinere dei progetti

educativi per giungere alla definizione di strumenti, anche minimi ma sostenibili e replicabili, di

“benessere” educativo, sociale e organizzativo.

Tali premesse metodologiche sono state illustrate giovedì nel corso del primo incontro; a breve in via

Castellammare sarà costituita anche una Commissione di lavoro operativa. La “Scuola promessa” è un

progetto sostenuto dal Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale, Stefano Suraniti. A tale

sperimentazione, infatti, è intrinsecamente legata la possibilità di far maturare, all’interno delle

singole scuole e all’interno delle diverse reti di scopo, nuovi piani e modelli di formazione del

personale scolastico e delle classi: piani di formazione flessibili, specifici e integrati, che coinvolgano

ad esempio gli interi gruppi di lavoro (il Consiglio di classe, ad esempio; il dipartimento; i consigli di

interclasse…) per giungere a una dimensione ‘alta’ dei processi formativi, non più segmentati e

parcellizzati e aridamente appiattiti sulle diverse tematiche (con modalità che replicano, per le diverse

componenti della scuola, i modelli educativi tradizionali imposti, purtroppo ancora spesso, ai ragazzi).

Saranno quindi coinvolte, al tavolo di regìa, le scuole sedi degli osservatori contro la dispersione e le

scuole polo per la formazione e l’inclusione e i singoli dirigenti scolastici interessati a lavorare in

squadra, con i percorsi e i formatori esperti più competenti ed efficaci.

Il progetto di ricerca e gli interventi saranno lavori e progettualità che nasceranno continuamente dal

“dal basso”, rispondenti cioè alle esigenze reali delle classi, della comunità educante e sulla base del

fabbisogno effettivamente rilevato nei quartieri, nelle contrade, per migliorare l’inclusione degli

studenti con disabilità e/o in difficoltà, favorendo e sostenendo la partecipazione di tutti gli

stakeholders alla realizzazione di progetti di vita ‘sani’ e complessi;

I primi obiettivi da perseguire sono:

● Sviluppare una visione inclusiva della disabilità orientata alla vita autonoma, indipendente.

● Promuovere un sistema di intervento di contrasto al disagio giovanile che sia realmente

condiviso e sostenibile.

È il lavoro responsabile, inesausto e partecipato di tutti noi, singoli cittadini, operatori,

psicopedagogisti, formatori, famiglie, associazioni, istituzioni, al quale si aggiungerà l’azione

collaborativa delle stesse studentesse e degli stessi studenti, che ci aiuterà a migliorare la scuola.

Grazie!

Scopri di più da Loft Cultura

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading