Pubblicità

Pubblicità

Enogastronomia

Sarduzza Fest: un’iniziativa vincente

Marinella di Selinunte è un piccolo borgo marinaro del Comune di Castelvetrano, sorto nei pressi del Parco Archeologico di Selinunte, dove è ancora attiva una piccola marineria locale che, a differenza di molte altre, ha cercato di mantenere le proprie tradizioni legate sia alle tecniche di prelievo della risorsa dal mare che alle tecniche e modalità di vendita. La mattina presto, infatti, è ancora possibile assistere e partecipare alla tradizionale asta del pescato, nell’ambito della quale si può acquistare una cassetta di pesce appena sbarcato a prezzi competitivi.

Il progetto di valorizzazione della “Sarduzza di Marinella di Selinunte” rimane fortemente ancorato all’obiettivo di stimolare la domanda del consumatore verso la generazione di nuovi volumi di consumo aggiuntivo di questo importante prodotto ittico.

Le attività di progetto prevedono l’attivazione di un percorso integrato diretto a coinvolgere la popolazione verso la riscoperta delle tradizioni storiche e culinarie legate a questa importante risorsa del mare e, in questo percorso, è stato riservato un ruolo di primo piano al coinvolgimento degli studenti della scuola primaria, quale importante veicolo per il coinvolgimento delle famiglie e della popolazione.

I vari eventi ‘Open Restaurant’, consentono di partecipare a piacevoli serate presso i ristoranti aderenti, per immergersi nei sapori della tradizione culinaria selinuntina degustando uno speciale menù a base di sarde, appositamente ideato per il SarduzzaFEST e proposto a cura dello chef del ristorante che di volta in volta ospita i partecipanti.

Solitamente è anche previsto uno spazio espositivo, a cura della condotta Slow Food di Castelvetrano, di prodotti che rappresentano l’agroalimentare di qualità del territorio (Pane nero, olio e miele).

Le ricette della tradizione della marineria Selinuntina sono le vere protagoniste del SarduzzaFest: in ognuna delle tre edizioni del progetto si è seguito un percorso di ricerca e riscoperta delle tradizioni culinarie locali mediante il coinvolgimento di chef, massaie, amanti della cucina, che custodissero i segreti di gustosi piatti a base di sarduzza Selinuntina.

Anche in questa edizione si è seguito lo stesso iter dell’anno scorso, con il coinvolgimento di gentilissime signore del territorio, che da anni tramandano i saperi di una cucina antica e la realizzazione di 4 videotutorial, uno per ciascuna ricetta, tramite cui svelare i segreti per la preparazione di quattro succulente ricette a base di sarde. Il concorso “Una sardina in mostra” è dedicato ai bambini iscritti alla 5^ classe delle scuole primarie (anche presso le istituzioni scolastiche di altri Comuni limitrofi) in numero massimo di 40 partecipanti, intercettati tramite le scuole e con il supporto del Comitato Genitori di Castelvetrano, e iscritti tramite la procedura di registrazione telematica.

Nel periodo compreso dal 22 ottobre al 28 ottobre 2021 tutti i soggetti interessati potranno visionare le opere sul sito web e, previa una procedura telematica di identificazione, potranno votare l’opera preferita, secondo la regola “una persona, un voto”.
Per ciascun elaborato, il voto della giuria (Max 50 punti) si sommerà ai voti espressi dai soggetti che avranno votato tramite il sito di progetto.

Venerdì 29 Ottobre 2021, sarà realizzata una diretta Facebook nella quale saranno comunicati i lavori vincitori del concorso.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: