Pubblicità

Pubblicità

Eventi Musica

Tutto pronto per il secondo weekend di Opera Festival

Tutto pronto a Milo per il secondo weekend di Opera Festival. L’abbondante pioggia di cenere e lapilli vulcanici caduta domenica scorsa non ha fermato i concerti delle due attesissime artiste Joan Thiele Ginevra Nervi che si sono esibite su un palcoscenico dall’atmosfera lunare. Il suggestivo manto nero che ha ricoperto il paese alle pendici dell’Etna non ha risparmiato l’anfiteatro dove per la serata erano previsti i concerti, prontamente spazzati i gradoni dell’anfiteatro dal team del Festival, le due artiste si sono esibite immerse in un’atmosfera unica, un concerto che in molti non dimenticheranno.

La musica continua questo weekend tra lapilli vulcanici, visite in cantine già in fermento per la prossima vendemmia, tuffi in piscina e degustazioni di prodotti etnei. Dal 3 al 5 settembre Milo, il piccolo paesino alle pendici dell’Etna dove il maestro Franco Battiato ha trascorso gran parte della sua vita, con la sua terra nera farà da palcoscenico ad artisti italiani e internazionali.

Una selezione di artisti eclettica e variegata di musica indipendente, pop, e afrobeat del panorama siciliano, nazionale e internazionale. Si parte dalla ricerca di sound dalle forti radici territoriali con Nicola Cruz, Shingai, Nu Genea,, Alessio Bondì fino al pop critico con M¥SS KETA.

Venues e locations affascinanti come l’anfiteatro all’aperto di Milo, i vigneti alle pendici del paese, i grandi alberi monumentali tipici del paesaggio etneo saranno protagonisti anche per questa seconda settimana della prima edizione di Opera Festival insieme agli artisti nazionali e internazionali che illumineranno la notte di Milo. La prima edizione di Opera Festival è ispirata a Genesi, il capolavoro lirico di Franco Battiato portato in scena nel 1987.

Il Concept

Il concept di questa prima edizione di Opera Festival, è dedicato a Genesi, il capolavoro lirico firmato dal maestro Franco Battiato, che mette in scena la decadenza quasi irreversibile del genere umano, sui quali incombe un ennesimo diluvio universale, contrapposto ad un’unica via di salvezza rappresentata dalla bellezza, della danza, e della musica, unici strumenti di conoscenza per ritrovare la connessione ormai persa con il divino. Genesi nonostante sia tra le opere meno famose del maestro porta con sé un messaggio estremamente attuale e urgente, un messaggio che Opera Festival punta a riprendere attraverso interventi musicali e performance artistiche che si alterneranno ad esclusivi concerti e dj set dall’alba al tramonto.

Opera Festival trae ispirazione dalla bellezza dagli elementi naturali dell’Etna, che rendono unico questo luogo, sospeso tra mare e terra. Come la Saponaria, una rara pianta che cresce sulla pietra lavica a temperature impervie, dalla quale si ottengono potenti unguenti e cosmetici.  La leggenda narra che fosse stata Venere ad aver posto i cuscini di saponaria sull’Etna per ricordare che anche tra le insidie più grandi può nascere amore e bellezza. Un messaggio particolarmente suggestivo che ha ispirato l’artwork di questa prima edizione che riprende i motivi vegetali e floreali di questa pianta mitica.

L’impegno di Opera festival per lo sviluppo del turismo esperienziale
Opera Festival vuole essere un’esperienza immersiva non solo musicale ma anche naturalistica e offrirà l’occasione di vivere la bellezza del paesaggio etneo in modo inedito. 

“In questa prima edizione di Opera Festival, abbiamo voluto rendere omaggio alla straordinarietà di Milo – racconta Andrea Cavallaro, founder e direttore artistico del festival – Questo piccolo paese etneo circondato da vigneti e sospeso tra il mare e la forza incontrastata del vulcano più grande d’Europapresenta degli elementi di unicità che hanno attratto qui artisti e intellettuali del calibro di Franco Battiato e Lucio Dalla. Questo Festival vuole agire come un acceleratore per la promozione turistica di questi luoghi, per contribuire a portare ricchezza e solidità economica a dei territori di grande bellezza naturalistica e creare occasioni di economia turistica sostenibile nel lungo periodo.”  

Per questa ragione Opera Festival offre diverse Esperienze, servizi e partnership con le aziende del territorio di Milo pensati per potenziare il turismo esperienziale. Dalle escursioni sull’Etna con o senza mountain bike ai percorsi di trekking alla scoperta delle bellezze naturalistiche del territorio come l’affascinante grotta Serracozzo o gli alberi monumentali tra cui l’Ilice di Carrinu o il Castagno dei Cento Cavalli, fino alle visite in cantina e nei vigneti della Doc Etnea, passando per il Parco Avventura dell’Etna con i suoi avventurosi percorsi per grandi e piccini. Consigliatissima anche una visita all’Ecomuseo del castagno o alla fattoria specializzata in latte e prodotti d’asina.  Attività che puntano a promuovere in modo sostenibile e autentico lo sviluppo del territorio e le bellezze naturali e paesaggistiche che lo contraddistinguono.

Ecco tutte le tips e le experience da vivere sul territorio per godere di un weekend indimenticabile tra musica e natura.

PARCO AVVENTURA 

Il Parco Avventura Etna è il più grande parco avventura del Sud Italia con 19 percorsi e 150 Atelier (giochi tra albero ed albero). Innumerevoli le attrazioni proposte: ai percorsi si aggiungono 2 pareti d’arrampicata, di cui una di bouldering per bambini e ragazzi e l’altra per più grandi alta 13mt, che offre l’adrenalinica possibilità di un lancio nel vuoto. 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: