Sandro Dieli vola in Catalogna con la sua Penélope. A Palermo ogni giorno i pupi si danno battaglia al Museo Pasqualino
Appuntamento spagnolo con il teatro di Sandro Dieli. Sabato 8 luglio, la cittadina catalana di Solivella ospiterà lo spettacolo Penélope, in collaborazione con il Museo delle Marionette.
In scena, insieme allo stresso Dieli, che è anche regista, Esther Lozano e il pianista Antoni-Olaf Sabater.
In un teatro viene rappresentato il momento in cui Ulisse, di ritorno a Itaca, sta per incontrare Penelope. L’attrice che interpreta Penelope riproduce la figura stereotipata del mito come richiesto dal regista che, in scena, la conduce alla scoperta del personaggio. Alla fine del primo brano musicale tutto cambia: l’attrice, o forse già Penelope, si ribella allo schema in cui sembrava condannata a vivere. Penelope si immerge in un passato che travolge con la sua verità la finzione stessa. Dopo il viaggio nella sua interiorità, si ritrova circondata dall’incertezza e dalla necessità di affrontare una decisione. Lo spettacolo è una riflessione sul viaggio che un essere umano compie per rompere i condizionamenti sociali, i pregiudizi, i valori precostituiti, e per conquistare il suo spazio vitale, la sua esistenza. Gli spettatori scopriranno con quale Penelope si ritrova Ulisse.
Dalla penna di Giusto Lo Dico alla scena: ogni giorno i pupi al Museo
Un punto fermo nella programmazione del Museo Pasqualino: l’appuntamento quotidiano con i pupi.
Dalla penna di Giusto Lo Dico, gli episodi della Storia dei paladini di Francia rivivono ogni lunedì alle 11, da martedì a sabato alle 17 nella sala teatro del Museo.
Colpi di scena, prodigi, incantamenti e duelli, ma anche personaggi come Carlo Magno, Orlando e Rinaldo, Angelica, il mago Malagigi accoglieranno il pubblico di tutte le età con un’unica indicazione: vietato non sognare.
Biglietto: 10 euro (intero) – 8 euro (ridotto)